Il mouse ROG KERIS WL AIMPOINT è un mouse da gioco wireless ad alte prestazioni progettato per fornire un’esperienza di gioco fluida e precisa. Il design del mouse risulta curato nei minimi dettagli per garantire una buona ergonomia e un’esperienza di gioco confortevole. Connettività Wireless e alte prestazioni possono convivere in un mouse pensato per i pro gamers? La risposta a questa domande nella recensione di oggi.
Design

Il mouse ROG KERIS WL AIMPOINT presenta un design simmetrico, adatto a destrorsi e sinistrorsi, con una forma leggermente curva per adattarsi alla forma della mano dell’utente. La parte superiore del mouse è rivestita da un materiale antiscivolo e morbido al tatto, che aiuta a garantire una presa salda e confortevole. Questo è ciò che si avverte al tatto, poi però durante la giornata quotidiana non si ha sempre la sensazione di un grip davvero saldo.
Se amate i mouse ergonomici, allora già sapete che potete evitare di comprare questo. Il mouse ROG Keris è pensato per chi cerca una soluzione versatile. Mi spiego meglio, questo mouse è progettato per adattarsi a diverse tipologie di prese, in quanto è adatto sia per la mano destra che per quella sinistra. In particolare, la sua forma leggermente curva e la superficie antiscivolo sulla parte superiore del mouse offrono una presa confortevole e salda, sia per chi utilizza la presa a palma, sia per chi utilizza la presa con le dita o la presa ad artiglio.
Tuttavia, va precisato che il mouse ROG Keris WL Aimpoint ha un profilo piuttosto basso, con una forma snella e un peso contenuto, che lo rendono particolarmente adatto per chi utilizza la presa con le dita o la presa ad artiglio, che richiedono maggiore precisione nei movimenti. Questa è la spiegazione principale per giustificare il fatto che è particolarmente adatto a chi gioca con FPS e giochi che richiedono un alto tasso di precisione.
I materiali di costruzione sono principalmente la plastica e il PBT con il risultato che il mouse risulta leggero, ma non offre una sensazione di materiali premium. Le misure ufficiali sono 118 x 62 x 39mm per 79 grammi.
Il sensore ottico e la precisione
Il pulsante DPI posizionato sulla parte superiore del mouse consente di regolare la sensibilità del cursore in base alle proprie esigenze di gioco, offrendo la possibilità di personalizzare l’esperienza di gioco a proprio piacimento. Purtroppo, la rotella di scorrimento in metallo non è presente.
Il mouse è dotato di due pulsanti principali sul lato destro e sinistro, progettati per garantire una risposta immediata e una sensazione di click preciso. La rotella di scorrimento è in grado di ruotare in modo fluido e preciso.

Il sensore ottico PixArt PMW3335, montato su diversi mouse è in grado di fornire una risoluzione nativa di 16.000 DPI e una velocità di tracciamento di 400 pollici al secondo. Il polling rate è di 1000Hz, ciò significa che il mouse può rilevare anche i movimenti più sottili, offrendo un controllo preciso e veloce durante il gioco. Personalmente non sono riuscito ad apprezzare eccessivamente i movimenti così precisi, ma mi sono reso conto che la precisione è notevole quando si prova a sfruttare in game.

ll mouse supporta la connessione wireless con una latenza bassa e affidabile tramite la tecnologia RF a 2.4 GHz o tramite il cavo USB Type-C. Il risultato è una buona resa, non si ha praticamente mai la sensazione che il mouse non risponda ai comandi o che offra una latenza troppo elevata.
Illuminazione RGB e software
Il mouse è dotato di un sistema di illuminazione RGB personalizzabile, che consente all’utente di scegliere tra una vasta gamma di colori e effetti di illuminazione. Questo, fermo restando, che si illumina la superficie del logo e che questa ha un impatto sull’autonomia. Personalmente non la ritengo una feature per cui strapparsi i capelli, ma è comunque piacevole.

Inoltre, il mouse è dotato di un sistema di memorizzazione integrato, che consente di salvare fino a tre profili di gioco diversi, in modo da poter passare rapidamente da un gioco all’altro senza dover riprogrammare il mouse ogni volta. Diversamente, si può sfruttare il software Armory Crate, con cui è possibile creare profili personalizzati per il mouse, ad esempio per diversi giochi o per diverse attività, in modo da poter passare rapidamente da una configurazione all’altra. Inoltre, il software consente di registrare macro personalizzate, che possono essere assegnate ai pulsanti del mouse per eseguire rapidamente combinazioni di tasti o azioni complesse. L’ app è piuttosto semplice da utilizzare, forse meno intuitiva di quella di altri concorrenti, ma comunque di ottima qualità.
Batteria e autonomia
Il mouse ROG KERIS WL AIMPOINT è alimentato da una batteria ricaricabile integrata, che consente di utilizzare il mouse senza fili per un massimo di 78 ore con una singola carica, stante le dichiarazioni del produttore. Devo ammettere che sono riuscito a completare varie sessioni di gaming e l’ho ricaricato circa una volta a settimana, una autonomia che trovo adeguata alle mie esigenze. Inoltre, il mouse è dotato di un sistema di ricarica rapida che consente di ottenere fino a 12 ore di utilizzo con soli 15 minuti di ricarica. Questo vuol dire che non avrete mai reali problemi, una ricarica rapida e potrete dedicarvi al gioco tutto il tempo necessario.
L’alimentazione avviene tramite USB-C, tuttavia manca la possibilità di ricaricare tramite base wireless Qi.

Disponibilità e prezzo
Il mouse è disponibile a circa 50€ su Amazon.it, un prezzo piuttosto adeguato per un mouse da gaming wireless di tipo ultra-leggero.