Asus ROG Strix Scope NX TKL Wireless Deluxe: la RECENSIONE

Le tastiere sono un accessorio indimenticabile è indispensabile, quanto più negli ultimi anni si è sviluppato molto il concetto di tastiera meccanica duratura nel tempo. Queste tastiere sono in grado di offrire ottime performance e sensazioni all’ utilizzatore, che sia esso un gamer o un semplice amante dei PC. La tastiera in prova per oggi è particolarmente indicata per i gamer che non vogliono spendere cifre esagerate per quelle custom, si tratta dell’ottima tastiera Asus ROG Strix Scope NX TKL.

Il nome è di quelli difficili da memorizzare, ma fornisce subito un chiaro riferimento al fatto che si tratti di un modello Tenkeyless (TKL): tastiera compatta, senza tastierino numerico, ma con frecce direzionali a parte. Dopo varie prove, ho capito che è esattamente ciò che cerco rispetto alle compatte 65% perché si fatica meno ad utilizzare le combinazioni di tasti. Si tratta di un parere soggettivo, ne sono ben consapevole. 

Le principali specifiche tecniche

  • Tasto CTRL più ampio, definito da Asus in Xaccurate design. Questo è creato per essere più facilmente identificabile durante una sessione di gioco e, personalmente, ho apprezzato molto la sua presenza in molte circostanze, non solo inerenti al gaming. 
  • Finiture di alto livello in alluminio spazzolato
  • Illuminazione RGB dinamica, per utilizzare gli effetti di colore che si preferiscono e perfettamente impostabili via software. 
  • Switch meccanici in tre versioni: rosso, marrone e blu. La versione in prova è un modello con quelli rossi, particolarmente utili per avere un feedback lineare e liscia, ma con un buon punto di rimbalzo. 
  • Passaggio rapido da tasto funzione a tasti multimediali, per avere un controllo della tastiera preciso e intuitivo. 
  • Tripla connettività: Bluetooth, Wi-Fi a 2.4 GHz, cablato tramite cavo in nylon via USB-C.

Confezione e design

La confezione di vendita è molto pulita, lineare e ammicca chiaramente a tutti i gamers , specialmente chi apprezza i giochi FPS. Il concetto di una tastiera senza tastierino numerico è pensato anche per liberare spazio sulla scrivania e lasciare più margine di manovra al proprio mouse. 

All’interno della confezione troviamo la tastiera, il poggiapolsi in tessuto con il classico logo ROG sul lato destro, il cui interno è verosimilmente in gommapiuma o qualche materiale morbido, il cavo in nylon intrecciato per il collegamento ed i soliti libretti di istruzioni, guida rapida. Il poggiapolsi è ben realizzato, si collega magneticamente alla tastiera, tuttavia, le dimensioni compatte della tastiera non sono comodissime per la mia posizione mentre digito. Mancano forse un paio di centimetri di estensione per trovarlo davvero comodo al 100%.

La tastiera è realizzata in un mix di plastica e alluminio: il plate è realizzato in alluminio con una finitura sabbiata ed è disponibile in bianco o nero. La versione in prova è nera. Sotto di esso, c’è abbondante uso di plastica per cercare di contenere i costi. Il peso complessivo comunque è inferiore al kg, l’idea è che si debba trattare di una tastiera facilmente trasportabile da ogni gamer che si rispetti.

L’assenza del tastierino numerico la rende tenkeyless e bisogna ammettere che è una dimensione appropriatissima per avere molto margine di manovra sulla scrivania. La dimensione è ideale per chi odia l’imponenza delle tastiere full size e non si trova bene con le scorciatoie richieste dalle tastiere compatte 65%.

Software e illuminazione RGB

L’illuminazione RGB è dinamica, facilmente governabile attraverso il software proprietario di Asus. Si nota subito anche in confezione che c’è la possibilità di sincronizzare con la suite Armoury Crate, il nuovo nome del software del brand. Da software è possibile gestire ogni aspetto della tastiera, in primis l’illuminazione e, in secondo luogo, anche le macro registrabili in modo molto intuitivo.

L’aspetto più interessante è, senza dubbio, l’integrazione con tutti i prodotti Asus, quindi se avete già altre componenti, potete trovarle nel software per ottenere un vero ecosistema. I produttori hanno capito l’importanza di questo aspetto e, finalmente, si ottengono ottimi risultati.

Sul fronte delle possibilità offerte dal software, si possono gestire i profili di illuminazione, resa molto bene dalla tastiera Asus ROG Strix Scope NX TKL Wireless Deluxe. Gli effetti sono molto fluidi e vanno dalla classica illuminazione statica, alle onde, alla semplice illuminazione dei tasti più rilevanti per la partita al vostro gioco preferito. Eh no, non diventerete più abili nel gaming grazie all’illuminazione, ma avere i tasti giusti illuminati vi permetterà di avere un ausilio in più.

Tramite Armoury Crate potrete poi memorizzare le macro e gestire, tramite 4 tab, rispettivamente l’azione per ogni tasto (tranne il tasto funzione Fn), le impostazioni dell’indicatore RGB, gli effetti di retroilluminazione e configurare le modalità di risparmio energetico e autonomia residua (vi ricordo che è una tastiera wireless). Non mancano poi le scorciatoie da tastiera, ad esempio il tasto Fn+Freccia su o giù permette di aumentare o diminuire l’intensità dell’illuminazione dei tasti e, in combinazione con le freccie di sinistra o destra, permette di modificare le modalità di retroilluiminazione. A facilitare le cose troviamo un minimo di indicazione sul bordo dei tasti. In abbinamento del tasto Fn potrete cambiare parecchie cose ed è un piacere sfruttare queste scorciatoie.

ROG NX switches

Asus non si fa parlare dietro e sfoggia i suoi switch proprietari: il nome è facilmente intuibile in NX switches e sono disponibili in varie colorazioni, tra cui ROSSO, MARRONE e BLU. Le caratteristiche, in termini di attuazione, forza, sono generalmente quelle standard disponibili sul mercato. La versione rossa, in prova, è quella che permette di avere una sensazione più liscia e uniforme, la più rumorosa e clicky è, invece, la versione blu, mentre la versione Marrone è quella intermedia. Gli switch generalmente non sono particolarmente silenziosi, specialmente se pensiamo che si tratti di una versione rossa. Se avete già provato parecchie tastiere meccaniche avvertirete questa strana sensazione, tuttavia devo dire che poi la resa è perfetta in gaming.

La mia aspettativa è che , ma sono anche pensati per essere davvero duraturi e superare i 70 milioni di click. La mia aspettativa è che ci si stufi più facilmente della tastiera.

La mia esperienza

Questa è una tastiera pensata prevalentemente per il gioco e si riscontra in diverse cose: la presenza di un cavo quando si chiama “Wireless” fa pensare che si vuole attrarre sia chi vuole zero lag, sia chi adora la sensazione di non necessitare di cavi.

La connettività è eccellente, qualsiasi tipo di connessione scegliate. E in questo potete ottenere riscontro in ogni occasione di gioco, anche se non sono così affinato da notare una differenza tra quella via cavo e quella senza fili: il mio livello è inferiore a quello dei pro gamers. Tuttavia, è un piacere utilizzare la tastiera perché l’attuazione, i tasti, la realizzazione tecnica, gioca a favore di questa soluzione meccanica di Asus. Tutto risponde correttamente e diventa piacevole anche il semplice utilizzo per scrivere (e di questo, ne faccio abbondante uso).

La mia percezione è che si tratti di una tastiera meccanica di fascia medio alta (ndr: le custom costano molto molto di più) pensata per essere il più versatile possibile e offrire performance adeguate e scelta vasta anche in termini di Switch. Sono rimasto piacevolmente colpito dalla possibilità di scegliere tre tipi di switch diversi su un unico modello, in quanto molti produttori spesso optano per una soluzione univoca (e, a volte, capita che non sia quella che cerco io).

Disponibilità e prezzo

La tastiera Asus ROG Strix Scope NX TKL Wireless Deluxe è disponibile sul mercato italiano al prezzo di 179.99€ se acquistate sul sito Asus, mentre su Amazon potete risparmiare qualcosa e il prezzo si aggira intorno ai 155€.

Il verdetto
La tastiera proposta da Asus è di ottima qualità, caratterizzata da tre possibilità di connessione e in grado di offrire un utilizzo molto versatile. Pensata per il gaming, grazie alle dimensioni spinge molto su chi ama i giochi sparatutto in prima persona, offrendo più spazio al mouse. Costruita in alluminio e plastica, la resa finale è molto gradevole e sfrutta bene un software molto ricco, ma non tra i più intuitivi in assoluto.
Design
8.5
Qualità costruttiva
8.2
Switch e keycaps
8.2
Prestazioni
8.5
Software
8
Prezzo
8
PRO
Tre tipologie di connessioni
Software ricco di impostazioni, ma non sempre intuitivo
Cavo USB C separato
Possibilità di scegliere lo switch preferito tra Rosso, Marrone e Blu
Presenza di scorciatoie semplici tramite tasto Fn
Qualità costruttiva molto elevata
CONTRO
Prezzo di listino molto elevato
Il poggiapolsi è leggermente troppo piccolo
8.2

Lascia un commento