Corsair 2500D AirFlow: RECENSIONE del nuovo Mid-Tower a doppia camera

Da tempo Corsair, tra i tanti prodotti che mette a disposizione sul mercato, produce anche case per PC e proprio ultimamente è diventata ancora più attiva in questo campo, proponendo di anno in anno sempre più modelli tra cui scegliere. Alcuni di questi sono aggiornamenti di vecchi modelli, altri sono frutto di un nuovo stampo ripensato da zero. Oggetto della recensione di oggi è l’eccellente case 2500D AIRFLOW con un dettaglio aggiuntivo in merito alle ventole Corsair RS Max, della dimensione di 120 mm per la precisione.

Il Corsair 2500D AIRFLOW è un Case a doppia camera con un pannello completamente in vetro che permette di vedere al suo interno. Tra le tante caratteristiche di livello che questo case può vantare, oltre ad un prezzo super contenuto ed ultra-competitivo, abbiamo come sempre un design sia estetico che termico eccellenti uniti all’architettura a doppia camera che permette anche un cable management di livello oltre al supporto per le nuove schede madri con connettori di alimentazione posteriori.

Il case è ovviamente disponibile in varie configurazioni, riferite esclusivamente al design, e può vantare anche la possibilità di modificare parte del telaio secondo i vostri gusti tramite kit di aggiornamento venduti a parte. Non perdiamoci in chiacchiere e analizziamo tutte le sue caratteristiche e peculiarità con ordine, partendo proprio dal design.

Design e costruzione

Partendo dal design della serie 2500 abbiamo a disposizione tre modelli: il 2500D airflow caratterizzato dalla presenza di una grata metallica frontale con la possibilità di installare ulteriori ventole per una dissipazione massima, il 2500X e il 2500X RGB che invece presentano un pannello frontale in vetro temperato per un design ancora più affascinante.

Tutti e tre i modelli sono disponibili in due colorazioni: bianco e nero. Tutti e tre si presentano con il classico design a doppia camera, con una camera principale a sinistra più profonda e una camera sulla destra meno profonda per cavi, HDD/SSD e alimentatore. Nelle foto e, soprattutto oggetto della recensione, abbiamo il case Corsair 2500D AIRFLOW.

Mentre la camera principale nella versione Airflow presenta frontalmente un pannello metallico forato per l’installazione di ventole, gli altri due modelli presentano un doppio pannello di vetro temperato laterale e frontale che fanno angolo vivo senza cornici o telai metallici interposti, il che ci dà una visuale eccellente dell’interno senza ostacoli a vista.

La struttura superiore è fatta essenzialmente di metallo, con design forato per la camera principale e verniciatura opaca per la camera ausiliaria, a destra della quale ritroviamo i pulsanti di interazione e le porte USB.

Posteriormente ritroviamo il classico design forato a trama per migliorare l’airflow senza penalizzare l’estetica, mentre lateralmente a chiudere la seconda camera ritroviamo un pannello metallico verniciato opaco.

Inferiormente infine ritroviamo la grata forata, anch’essa a trama, per il montaggio delle ventole e quattro piedini sugli spigoli del case per aumentare la distanza da terra e migliorare il flusso d’aria.

All’interno, guardando il case lateralmente, infine ritroviamo sulla sinistra l’area di montaggio dell’hardware compatibile con le nuove schede madri a tecnologia Reverse Connection (con i connettori di alimentazione vari saldati posteriormente al PCB per nascondere il più possibile i cavi), mentre sulla destra con una piccola rientranza la grata per l’installazione di ulteriori ventole.

Come si può evincere osservando il case, nel complesso è stato fatto un ottimo lavoro di design e l’aspetto finale di una build è veramente eccezionale. Ovviamente a seconda che preferiate un airflow migliorato o un design ancora più accattivante potete optare per una delle tre versioni.

Nel complesso la costruzione risulta essere molto ben fatta sia come struttura sia per quanto riguarda i materiali e la resistenza. Il prodotto non mostra segni di fragilità alcuna grazie alle cornici in acciaio e anche i vetri temperati sono molto spessi e ben fatti com’è solito di Corsair.

Parlando poi di qualche specifica tecnica abbiamo la compatibilità con ben 6 ventole da 140mm e fino a 11 ventole da 120mm (o anche 4 radiatori contemporaneamente se lo desiderate).

Possiamo montare due ventole da 120 o 140mm sul pannello frontale (solo nella versione Airflow), due ventole da 120mm nella grata interna, due da 140 o tre da 120 superiormente e inferiormente e infine una ventola da 120mm nel retro. Tutte le grate d’aria presentano ovviamente i filtri anti polvere magnetici per impedire l’accumulo di polvere all’interno del PC.

Passando alle porte sul pannello superiore ritroviamo tutto ciò che si può desiderare: il pulsante d’accensione e di reset, un combo jack 2,5mm, ben 2 USB 3.2 Gen1 Type-A e un’USB 3.2 Gen2 Type-C.

Supporta schede madri con design mini-ITX e micro-ATX e GPU con lunghezze fino a 400mm in uno dei suoi 4 slot PCI-e disponibili. Riguardo agli slot per archiviazione di massa abbiamo 2 slot da 3,5″ per HDD e 2 slot da 2,5″ per HDD ed SSD.

Il case nel complesso è lungo 479mm, largo 304mm e alto soli 376mm per un peso di oltre 10 kg.

Per finire bisogna segnalare anche che la versione RGB, la quale ha un costo maggiorato, ha incluso anche due ventole iCUE LINK RX120 Performance RGB e il nuovissimo iCUE LINK System Hub per la gestione di 24 dispositivi contemporaneamente con la totale soppressione di cavi voltanti e connessioni d’alimentazione multiple per i dispositivi.

  • Lunghezza massima alimentatore – 225mm
  • Lunghezza massima dissipatore CPU – 180mm
  • Lunghezza massima GPU – 400mm

Design termico e dissipazione

Quanto al design termico, sappiamo benissimo che quest’ultimo è sempre molto importante e come tale può essere un elemento discriminante nella scelta del case che più fa per noi.

Certamente delle build molto performanti in un case di dimensioni ridotte può causare problemi di surriscaldamento anche con dissipatori molto performanti, specie se ad aria, e per evitare ciò l’unico modo è creare un buon flusso d’aria che vada costantemente a ricambiare il fluido refrigerante interno al case, specie sulle componenti a dissipazione passiva come le RAM, il chipset, i VRM ecc.

Abbiamo in realtà già anticipato gli elementi di questo case che contribuiscono a migliorare la dissipazione, come le varie grate forate, e unite a queste l’ampia possibilità di installazione di ventole non fa che rendere ancora più efficiente lo scambio. Massimo è il design termico nella versione airflow che permette anche l’installazione di 2 ulteriori ventole da 120mm o 140mm o anche un radiatore; mentre, per quanto riguarda le altre due versioni che centrano la loro attenzione più al design che alla dissipazione abbiamo comunque un ottimo rapporto tra questi due elementi con, comunque, un numero di ventole installabili più che sufficiente. Nel complesso dunque la dissipazione è veramente eccellente.

In aggiunta a questo nella versione 2500X RGB abbiamo anche incluse in confezione due ventole da 120mm della nuova serie RX compatibile con l’ecosistema iCUE Link (HUB di gestione incluso) che permette di ridurre al minimo i cavi di alimentazione e gestione dei LED.

Queste ventole possono contare su una spendida illuminazione RGB completamente personalizzabile tramite iCUE, oltre che a caratteristiche tecniche di livello tra cui un ottimo flusso d’aria e un’eccellente pressione statica, il che le rende anche adatte all’uso su un radiatore con FPI molto alto valorizzandone l’efficienza dissipativa; il tutto unito ad una silenziosità molto spiccata.

La mia esperienza

Quando si utilizza un case del genere l’aspettativa è davvero elevata: lo spazio è ampio, i compartimenti sono ben disegnati e si è consapevoli che la parte di raffrescamento del PC funzionerà a dovere. Ho apprezzato molto come siano divisi gli spazi e anche la scelta di creare un pannello con una trama fitta per mantenere areata anche la parte dei cavi è condivisibile. Ho apprezzato molto il case Corsair 2500D AIRFLOW perché effettivamente unisce elementi di design grazie alla forma quadrata, al pannello in vetro e alle finiture in metallo nero a elementi prettamente funzionali come i pannelli a scomparsa per separare e garantire le giuste temperature a regime.

La mia esperienza personale è stata estremamente positiva. La qualità costruttiva è subito evidente: i materiali sono solidi e ben assemblati, con una struttura che ispira fiducia per la protezione dell’hardware interno.

Uno degli aspetti che ho apprezzato maggiormente è la facilità di assemblaggio. Il case offre ampio spazio per l’installazione di componenti, e i vari slot e fori per la gestione dei cavi sono ben posizionati, rendendo l’organizzazione interna pulita e ordinata. La ventilazione è un altro punto di forza: il flusso d’aria è eccellente, grazie alle numerose opzioni di montaggio per le ventole, che permettono di mantenere le temperature del sistema sotto controllo anche durante sessioni di gioco intense.

L’estetica non è da meno. Il design moderno e le opzioni di illuminazione RGB integrata aggiungono un tocco di stile al mio setup. Anche il pannello laterale in vetro temperato è un bel dettaglio, che consente di mostrare l’interno del PC.

Modularità e accessori

Parentesi a parte per quanto riguarda la già citata modularità di questo case, in quanto quest’ultimo può vantare una serie di personalizzazioni estetiche, le quali possono essere effettuate acquistando dei kit di pannelli appositamente progettati per la serie 2500.

Tramite questi pannelli sarà possibile cambiare la finitura ed eventualmente la texture (quindi il design nel complesso) di tutta la struttura principale della seconda camera, quindi vetri esclusi praticamente la restante porzione esposta alla vista del case. Il kit include essenzialmente il pannello frontale e superiore e una cornice che fa angolo con i tre vetri temperati frontale superiore e laterale oltre alle viti per il montaggio.

Le trame sono tutte a effetto legno meno una che ha finitura vernice satinata e in totale sono ben 5:

  • Walnut: texture con effetto legno e colore più scuro
  • Teak: texutre con effetto legno e colore intermedio
  • Bamboo: texture con effetto legno e colore chiaro
  • Obsidian: texture con effetto legno e colore nero
  • Satin Gray: vernice satinata colore grigio chiaro

Il kit in questione è disponibile al prezzo di €88,58/€101,24 a seconda del colore, una cifra abbastanza importante se sommata al costo del case; ma, che permette eventualmente un’ulteriore personalizzazione a posteriori per chi la desiderasse.

Oltre ai kit estetici abbiamo poi a disposizione anche i kit RapidRoute al costo di €18,97 che includono due supporti per straps e 4 straps per migliorare la gestione dei cavi sul retro.

Per finire si segnala anche che è possibile acquistare a parte il vetro temperato frontale per trasformare la versione 2500D AIRFLOW nella 2500X e anche una cover per i cavi di alimentazione della scheda madre che si può montare tra quest’ultima e la ventole interne per migliorare così l’estetica della build.

Extra: ventole Corsair 120RS Max

Le ventole Corsair 120 RX Max si distinguono nel panorama delle ventole per PC per la loro elevata qualità costruttiva e per le ottime prestazioni. Queste ventole sono progettate per fornire un raffreddamento efficace e silenzioso, ideale sia per i sistemi di gioco ad alte prestazioni che per i PC da lavoro.

La serie RX Max è dotata di cuscinetti magnetici a levitazione, che riducono l’attrito e aumentano la durata della ventola, garantendo al contempo un funzionamento più silenzioso rispetto alle ventole tradizionali. Le pale sono progettate per massimizzare il flusso d’aria e la pressione statica, assicurando che il calore venga dissipato rapidamente anche in sistemi con componenti ad alta densità termica.

Un altro punto di forza delle Corsair 120 RX Max è la possibilità di manovrare il livello di velocità della ventola, che può essere personalizzata tramite il software iCUE di Corsair. Questo permette agli utenti gestire in maniera autonoma la velocità e la rumorosità delle ventole. E’ fondamentale però avere un controller Commander Pro o Commander Pro XT, cosa piuttosto probabile se avete assemblato un PC con alcune componenti Corsair.

In termini di installazione, le ventole sono compatibili con una vasta gamma di case e radiatori, rendendole una scelta versatile per diverse configurazioni. La confezione include tutti gli accessori necessari per un montaggio semplice e veloce.Le Corsair 120 RX Max rappresentano una scelta eccellente per chi cerca prestazioni di raffreddamento elevate, silenziosità e personalizzazione delle funzionalità nel proprio sistema.

Disponibilità e prezzo

Come tutti i prodotti Corsair sia il case sia tutti gli accessori sono disponibili all’acquisto su Amazon con spedizione Prime e anche sul loro sito ufficiale a prezzo di listino (se disponibili).

Il case in questione ha un listino di €149,90 per i modelli 2500D e 2500X e un listino di €229,90 per il modello 2500X RGB che include in confezione anche due ventole RX120 e l’HUB di gestione.

Il verdetto
Il case Corsair 2500D AirFlow si distingue come una scelta eccellente per chi desidera assemblare un PC di alta qualità. La sua costruzione robusta e i materiali di alta gamma garantiscono durata e protezione ottimale per l'hardware. La facilità di assemblaggio e l'ampio spazio interno, uniti a una gestione dei cavi ben progettata, semplificano il processo di installazione e mantenimento dei componenti. Il sistema di ventilazione efficiente permette di mantenere temperature ottimali, essenziale per le prestazioni durante sessioni di gioco o lavori intensivi. Il design estetico moderno, arricchito dall'illuminazione RGB e dal pannello laterale in vetro temperato, aggiunge un tocco di eleganza e permette di mostrare l'interno del PC con orgoglio. In sintesi, il Corsair 2500D AirFlow offre un eccellente equilibrio tra funzionalità, facilità d'uso ed estetica, risultando un investimento solido per appassionati e professionisti del mondo dei PC.
Design
9.7
Costruzione
9.5
Prestazioni
9.5
Rapporto qualità-prezzo
8.8
PRO
Design minimale e elegante
Buona gestione degli spazi
Gestione dei cavi ottima
Costruzione solida
Design termico ottimizzato
Buon rapporto qualità/prezzo
CONTRO
Kit di aggiornamento un po' costosi
Pochi slot HDD/SSD
9.4

Lascia un commento