Ormai da qualche tempo Corsair si sta concentrando molto anche sul mondo delle periferiche, e non solo periferiche top di gamma ma, anche più abbordabili. Dopo aver recensito varie cuffie del brand corsaro, oggi parleremo di un nuovo paio presentate giusto il 20 settembre scorso, le Corsair HS55 Wireless Core.
Di volta in volta il catalogo Corsair si ingrandisce sempre di più e va a riempire quegli spazi vuoti che potrebbero fare comodo a qualche giocatore. Mentre di recente sono state presentate le HS55 Surround, il cui scopo era quello di portare un Surround di livello anche a prezzi più bassi, la novità di oggi sono le Corsair HS55 Wireless Core, cuffie medio gamma che puntano tutto sulla leggerezza e sulla connettività Wireless.

Il nostro video
Confezione e contenuto
La confezione è la classica dei prodotti Corsair più nuovi. Scatola robusta verniciata tra nero e giallo tipico.


Particolarmente visibile la differenza tra i prodotti più costosi della serie e questi, guardando per esempio al packaging delle HS80 da noi recensite tempo addietro. Mentre persino la cura dei dettagli più piccoli si faceva sentire particolarmente, qui ci troviamo di fronte a un packaging di tutto rispetto si, ma con molta meno cura nei dettagli e nell’ingegneria del tutto.
Appena aperta la confezione, troviamo all’interno il dongle USB per la connessione wireless a 2.4 GHz racchiuso in sacchetto di plastica e riposto sulla forma di cartone nella quale troviamo poi il cavetto USB-A to C in gomma per la ricarica/pairing (sempre nel suo sacchetto), le scartoffie e infine le cuffie vere e proprie avvolte anch’esse in sacchetto di plastica apposito.
Design, costruzione ed ergonomia
Lato design e costruzione le Corsair HS55 Wireless Core sono molto semplici, ma presentano la chiara caratteristica di essere molto leggere. Troviamo un corpo classico verniciato quasi interamente di nero opaco, con archetto superiore estensibile in modo da adattare i padiglioni in base alle dimensioni del cranio.

L’archetto presenta il logo CORSAIR in stampatello proprio come gli altri modelli ed è imbottito in memory foam e rivestito in ecopelle.

Stessa struttura per l’imbottitura e il rivestimento dei padiglioni, che risultano pertanto essere comodissimi anche durante le sessioni più lunghe.
Abbiamo sul lato esterno l’iconico logo a bandiera placcata argento su entrambi i padiglioni, circondati da una zona circolare a motivo zigrinato e riflettente e con feedback tattile a rigatura concentrica.
Ovviamente i padiglioni ruotano intorno al proprio asse per conformarsi meglio sulle orecchie. L’angolo massimo di rotazione è di 90°. Come da tradizione inoltre sul padiglione sinistro è presente il modello stampato sullo snodo con l’archetto recante la scritta “//HS55” e il microfono omnidirezionale pieghevole. Per finire troviamo sui due padiglioni i pulsanti fisici di gestione.
L’ergonomia come già anticipato è ottima anche durante le sessioni più lunghe e questo grazie a due fattori importanti: l’imbottitura in memory foam e la leggerezza assoluta di tutta la struttura, ma non solo. Altro fattore importante è la dimensione dei padiglioni, abbastanza generose da avvolgere agevolmente le orecchie senza mai venirne troppo a contatto (poi ovviamente dipende dalla vostra anatomia).
Nonostante la solidità del materiale in cui è costruita, il peso è di soli 266g circa (271g nel mio caso), struttura decisamente leggera dunque soprattutto rispetto ad altri modelli.
Per via della copertura in ecopelle non è sicuramente la miglior cuffia per “design termico” come abbiamo ripetuto più volte; inevitabilmente scaldano più di altri modelli in tessuto e sensibilmente più traspiranti; ma, niente di preoccupante se non dovete indossarle per 10 ore al giorno d’estate. La situazione più critica si verifica sicuramente in estate, soprattutto nelle lunghe sessioni, mentre in inverno non ci sono assolutamente problemi grazie alle dimensioni generose del padiglione che comunque avvolgono l’orecchio senza necessariamente venirne a contatto.

Quanto a dimensioni le Corsair HS55 Wireless Core misurano 184mm(L) x 87mm(W) x 193mm(H).
Connettività, caratteristiche e funzionalità
Altra caratteristica peculiare di questo modello, che le fanno preferire alla versione con Surround per esempio, è la connettività Wireless. Infatti, a differenza degli altri modelli low cost, questo è dotato non solo di connessione Wireless a 2.4GHz classica, ma anche di Bluetooth, grazie al quale è possibile collegare queste cuffie anche a dispositivi portatili.
La connessione wireless avviene come sempre tramite i dongle proprietari di Corsair, ai quali è possibile collegare vari dispositivi. La procedura di pairing si svolge su iCUE e basterà seguire le istruzioni, collegando il dispositivo di interesse tramite cavo USB.

La funzionalità Bluetooth invece è assicurata da un chip versione 5.2 che garantisce stabilità di connessione, portate fino a 15m in linea d’aria e latenze bassissime (seppur comunque ravvisabili). La portata e la stabilità sono assolute persino con 2 muri di mezzo, sebbene oltre i 3 muri e a una decina di metri di distanza si inizino ad avvertire i primi segni di disconnessione, ma il tutto è normalissimo.
Oltre a ciò andiamo a vedere i comandi fisici di cui è dotata Corsair HS55 Wireless Core tutti con feedback molto buono: netto e preciso.
Sul padiglione sinistro troviamo in ordine dall’alto al basso il bottone per mutare il microfono (il microfono è compatibile anche con la funzione flip to mute), il controllo del volume/ selezione dell’equalizzazione (4 profili integrati) e infine la porta C per la ricarica.
Sul padiglione destro abbiamo invece, nello stesso ordine, il pulsante Bluetooth multifunzione e il bottone di accensione/spegnimento. Oltre a questi anche i due LED di stato per verificare lo stato della connessione Wireless e lo stato di carica.
I tasti multifunzione possono anche essere utilizzati come controlli multimediali e per rispondere alle chiamate, considerando il fatto che essendo Bluetooth possono essere collegate a dispositivi che possono ricevere ed effettuare chiamate telefoniche.
In particolare per rispondere e terminare le chiamate basterà premere una volta il tasto Bluetooth multifunzione, mentre i controlli multimediali si basano sul singolo click di questo stesso pulsante per play/pause, lo skip si effettua con un doppio click, mentre per tornare indietro di traccia lo si deve premere tre volte consecutivamente.

La connessione con dongle avviene automaticamente e in maniera rapidissima non appena si accendono le cuffie, mentre quella Bluetooth va chiaramente impostata, ma il tutto è molto semplice e veloce.
Basta tenere premuto il pulsante multifunzione Bluetooth sul padiglione destro e le cuffie entrano in modalità pairing, venendo così individuate da tutti i dispositivi dotati di questa tecnologia, inclusi gli smartphone. A quel punto la procedura di connessione è uguale per tutti i dispositivi e il tutto si gestisce dal dispositivo in questione.
Per finire il sistema di riproduzione è composto da due trasduttori custom al neodimio da 50mm, anche qui un classicone, che restituiscono prestazioni oggettivamente sufficienti anche considerando il prezzo.

Sebbene questo modello non sia compatibile nativamente con iCUE (almeno per ora) e non sia possibile gestire i molteplici aspetti dell’utilizzo come siamo abituati a fare con i prodotti Corsair, tramite iCUE è possibile aggiornare il firmware di cuffie e dongle.
Inoltre sono presenti 4 profili di equalizzazione standard all’interno delle cuffie ed è possibile passare da uno all’altro mediante il pulsante apposito integrato nella rotellina del volume, peccato davvero non siano equalizzabili tramite iCUE, ma alla fine poco male; se desiderate personalizzarle al 100% potete utilizzare un software di terzi sia su smartphone sia su Windows per creare un profilo di equalizzazione personalizzato al 100%, cosa che ovviamente ho fatto io per provare al meglio i driver di cui sono dotate.
Tra i 4 profili troviamo: Standard, Bass Boost, Movie Theater e FPS Competition.
Da segnalare infine la compatibilità totale con tutti i dispositivi, tra cui PC e PlayStation 4/5. Compatibili anche con la tecnologia Tempest 3D audio di PS5
Estensione di frequenza e qualità del suono
Sono presenti due driver da 50mm., ma è necessario fare un distinguo tra modalità wireless 2.4GHz e Bluetooth poiché con Bluetooth il volume risulta essere leggermente più basso in generale. L’estensione di frequenza dichiarata va da 20Hz a 20kHz ma mettendo da parte i numeri dichiarati, che sono poco significativi su una cuffia di questo livello, passiamo a parlare della qualità reale.
L’estensione di frequenza reale si attesta sui 35-15kHz+ se vogliamo eliminare il margine restante che è più distorsione che suono, ma risulta comunque essere un’ottima estensione per dei driver poco costosi. Sebbene senza equalizzazione il suono risulti molto piatto e neutro, una volta equalizzate suonano veramente bene, soprattutto per la fascia di prezzo considerata.
I bassi sono abbastanza corposi una volta enfatizzati leggermente e i medi e gli alti non distorcono.

Parliamoci chiaro, il volume massimo non è altissimo di fabbrica, ma risulta comunque sufficiente per tutti gli utilizzi, per avere di meglio bisogna boostare tutte le frequenze tramite equalizzatore e a quel punto il volume diventa molto più interessante.
I profili di equalizzazione integrati, onestamente, non mi sono piaciuti più di tanto e mi hanno fatto preferire un’equalizzazione personalizzata tramite software terzi, grazie ai quali sono riuscito a tirare il meglio da questi driver che apparentemente sembravano molto limitati e scadenti, ma che, una volta equalizzati sono risultati veramente di livello.
Autonomia e ricarica
All’interno delle Corsair HS55 Wireless Core troviamo una batteria integrata che permette fino a 24 ore di ascolto continuativo.

Inoltre grazie alla ricarica rapida la carica completa avviene in un’ora e mezza circa, mentre con soli 15 minuti di carica si possono ottenere anche 6 ore di riproduzione; insomma, numeri da paura.
Si è sempre pronti ad affrontare al meglio ogni sessione di gioco, anche le più lunghe e intense.
Qualità del microfono
Il microfono integrato è il classico omnidirezionale montato anche sugli altri modelli di questa serie. Parliamo di un microfono buono in senso assoluto, specie a questo prezzo, e con certificazione Discord.

La qualità non è perfetta, ma comunque molto buona e permette di comunicare tranquillamente con chi c’è dall’altra parte senza problemi di sorta. Carente un po’ in bassi e profondità di suono, ma per il resto va benissimo.
E’ montato su un’asta reclinabile e parzialmente pieghevole, in modo da ottimizzarne la posizione in base alle proprie esigenze.

Inoltre, oltre al pulsante fisico dedicato, per attivare e disattivare il microfono si può ricorrere alla più comoda tecnologia flip to mute in cui basterà richiudere il microfono per disattivarlo.
Disponibilità e prezzo
Disponibili già da quasi due settimane su Amazon con spedizione Prime al prezzo di €120 circa, prezzo che per una cuffia da gaming che non supporta il surround potrebbero sembrare tante, ma che il loro senso ce l’hanno. Ovviamente bisogna valutare i propri bisogni personali e le proprie preferenze, motivo per cui arriviamo arriviamo a trarre le conclusioni su questo prodotto.