Corsair HS65 WIRELESS: la RECENSIONE

Novità recentissima del brand corsaro sono le cuffie Corsair HS65 Wireless: prodotto interessante che arricchisce ulteriormente la lineup disponibile e portano diverse caratteristiche interessanti, tra le quali il Surround 7.1 di Dolby, una costruzione iper leggera (275 grammi), microfono omni-direzionale e finiture molto interessanti.

Avevamo recensito le sorelle minori (qui la recensione delle cuffie HS55 Wireless Core), ma posso affermare che il salto di qualità è stato fatto. Chi è alla ricerca di cuffie wireless di ottima qualità, supportate dal software di personalizzazione iCUE, compatibili con PC, Mac, PS5 e PS4 può proseguire la lettura.

Design e unboxing

Riconoscere i tratti distintivi di una azienda è sempre fondamentale, infatti Corsair ha reso i suoi packaging sicuramente una sua peculiarità: colori giallo e neri che richiamano chiaramente il logo del brand. Le cuffie Corsair HS65 Wireless ripropongono un packaging di fascia media, ricco in contenuti. All’interno della confezione troviamo:

  • le Cuffie
  • il dongle per il collegamento wireless a 2.4GHz
  • il cavo di alimentazione e ricarica USB-A to USB-C
  • una mini guida all’uso e certificato di garanzia

La costruzione richiama, a differenza di molti altri brand che puntano su design molto aggressivi, su uno stile più minimale. Colore uniforme nero, rifiniture opache e lucide che si mixano abilmente sulla superficie dei padiglioni auricolari, archetto morbido, realizzato in memory foam, per alleggerire le sessioni di gaming. I 275 grammi di peso fanno capire che si punta davvero alla leggerezza, per evitare che cuffie di tali dimensioni risultino scomode all’utilizzo. Il peso è leggero perché sono stati utilizzati materiali leggeri, un mix tra alluminio riforzato per il telaio, notoriamente molto leggero, abbinato a plastiche di vario genere, eco-pelle. Questo permette di ottenere comunque una resistenza piuttosto elevata, considerato che saranno utilizzate quotidianemente.

I rivestimenti principali, a contatto con la pelle, sono realizzati in ecopelle e offrono un comfort davvero elevato. Come da tradizione, sul padiglione sinistro è presente il modello stampato sullo snodo con l’archetto recante la scritta “//HS65”.

L’ergonomia è davvero eccellente, confermando l’ottimo lavoro svolto anche con le HS55, difatti anche durante le sessioni di gaming più durature, si continua a percepire un senso di leggerezza. Tale comodità è riscontrabile, a mio avviso, grazie all’imbottitura in memory foam, alla leggerezza assoluta della struttura e alle dimensioni dei padiglioni, abbastanza generose da avvolgere agevolmente le orecchie, senza mai infastidire. Per gli amanti dei numeri, le dimensioni ufficiali sono 186mm x 78mm x 196mm.

Connettività, caratteristiche e funzionalità iCUE

Le cuffie Corsair HS65 Wireless uniscono la connettività wireless (rispetto alla solita frequenza da 2.4GHz) alla tecnologia Dolby Surround 7.1, il che le porta ad avere una peculiarità aggiuntiva rispetto al passato. La connessione wireless è disponibile attraverso il dongle proprietario Corsair, il cui accoppiamento avviene in modo del tutto rapido e intuitivo attraverso il software di gestione iCUE (qui la prima parte della nostra video-guida). Il collegamento Bluetooth è possibile, grazie al chip 5.2 che ha il merito di non pesare eccessivamente sull’autonomia. Si poteva inserire un chip più avanzato, ma credo che la scelta dell’azienda sia stata quella di introdurre novità più accattivanti senza dover alzare eccessivamente il prezzo.

La qualità della connettività è di eccellenza pura: ho tenuto le cuffie all’orecchio allontanandomi parecchio, mettendo muri in mezzo e ho avuto sempre una stabilità della connessione eccellente. Non mi sento di segnalare limiti in questo frangente, ma solo pregi.

Apprezzabile la gestione del microfono che può avvenire sia via software, sia via comandi fisici, posti sul padiglione sinistro. In particolare, questi ultimi permettono di mutare il microno ed è presente l’indubbiamente comoda possibilità di mutare il microfono ruotandolo nella sede di partenza. Se dovete scambiare qualche chiacchiera con chi avete vicino, girate il microfono e automaticamente i vostri compagni online non vi sentiranno. I restanti controlli fisici sono di natura piuttosto ordinaria e permettono anche la gestione dei controlli multimediali, quali ad esempio la risposta alle chiamate telefoniche o, ancora, la gestione dei comandi relativi alla riproduzione musicale.

Il sistema di riproduzione è lo stesso conosciuto sulle “sorelle” precedenti, infatti è costituito da da due trasduttori custom al neodimio da 50mm, che permettono di ottenere prestazioni oggettivamente adeguate al prezzo. É sicuramente da sottolineare che la gestione dell’equalizzazione è possibile via software, dove troviamo alcuni profili preimpostati. Devo rimarcare, soprattutto, la presenza della tecnologia SoundID che, sostanzialmente, permette di adattare la riproduzione delle cuffie in base alle proprie specifiche preferenze. Si tratta di una modalità di personalizzazione che nasce da uno studio professionale (e premiato!) per cui si ascoltano diverse modalità fino alla scelta definitiva di quelle che sono le proprie preferenze. Non si tratta di esigenze, ma di specifiche preferenze: se vi piacciono più le frequenze neutrali oppure se amate sentire i bassi accentuati, con questa tecnologia e il software di gestione iCUE, potrete ottenere la musicalità preferita. Questi profili sono, poi, applicabili anche alle sessioni in gaming, anche se ci sono altri profili impostabili, dove si può scegliere se estremizzare le voci di persona, i suoni della natura, ecc. in modo da ottenere le migliori performance possibili.

Qualità del suono

Le cuffie Corsair HS65 Wireless promettono ottime performance sonore e rispettano le attese.

I driver da 50 mm sono di dimensioni sufficienti ad ottenere una buona estensione delle frequenze, a tal proposito il mio consiglio rimane quello di gestire a fondo l’equalizzazione. Il tempo speso nella prima mezz’ora di utilizzo permetterà di ottenere una qualità del suono maggiore nella vita quotidiana.

Di base la gestione di default non fa impazzire perché si ritrova un suono piuttosto calcato sui bassi, che generalmente sono i più apprezzati dagli utenti finali. Il vero punto forte è rappresentato dalla tecnologia Dolby Audio 7.1, il che implica più canali di diffusione del suono. Sia chiaro, si parla di una cuffia e, come tale, non è possibile paragonarlo ad un sistema 7.1 posizionato in un salone, ad esempio, ma l’effetto finale è quello di permettere una chiarezza dei suoni decisamente più elevata rispetto a molti altri competitors.

Autonomia

Le cuffie Corsair HS65 Wireless promettono un’autonomia fino a 24 ore di utilizzo, ritenuta più che adeguata per evitare di doverle ricaricare troppo spesso e non dover includere una batteria più grande e, di conseguenza, più pesante. Nei miei test, ho constatato che l’autonomia è dipendente dal volume che impostate: qualora lo utilizziate al volume massimo, l’autonomia scende di un buon 20%. Con un utilizzo medio, mi sono avvicinato alle 24 ore dichiarate dall’azienda.

Si tratta di un buon risultato, in quanto i tempi di ricarica sono davvero ridotti: circa 90 minuti per una ricarica completa, mentre con 15 minuti di ricarica si possono affrontare circa 5-6 ore di riproduzione. A mio avviso, sono tempistiche più che idonee per poter affrontare sessioni di gaming o di semplice riproduzione musicale.

Per verificare lo stato dell’autonomia delle cuffie si può far riferimento al LED di stato che sarà rosso, arancione o verde.

Disponibilità e prezzo

Le nuove cuffie di Corsair sono disponibili sul mercato italiano a partire dal 13 Febbraio 2023. Il prezzo di lancio è di 139.99€, ma non sarà difficile trovarle a prezzi inferiori sui soliti shop online. Il prezzo, considerato che queste vanno a sostituire, almeno in parte le HS55, introducendo il mix tra Dolby 7.1 e connettività wireless, è adeguato alla fascia in cui è stato inserito.

Il verdetto
Corsair HS65 Wireless rappresentano un ulteriore fase di completamento della lineup del brand corsaro, difatti coniugano la presenza della connettività wireless a quella del sistema Dolby Audio 7.1. Si può apprezzare la possibilità di gestire i profili tramite il software di gestione iCUE e l'utilizzo della tecnologia SoundID per determinare il proprio profilo preferito, se incentrato sulle frequenze basse, alte o neutre. La resa delle cuffie è molto buona, soprattutto grazie alla costruzione molto leggera, che permette di tenerle indossate per diverse ore senza patire fastidi. Se state cercando delle cuffie di ottima qualità, versatili, con un software molto curato, allora avete trovato le cuffie giuste per voi.
Design
8.5
Qualità costruttiva
8.7
Ergonomia
8.5
Connettività wireless
9.5
Qualità audio
8.4
Qualità microfono
8.8
Autonomia e ricarica
9
PRO
Design semplice e curato
Dolby Surround 7.1
Connettività wireless e Bluetooth stabile e affidabile
Pulsanti fisici completi
Profili personalizzabili tramite iCUE
Ottima autonomia
CONTRO
Il prezzo è importante
L'isolamento acustico poteva essere più significativo
8.8
Lascia un commento
Previous Post

Recensione Google Pixel 7: ora è il top di gamma da comprare

Next Post

Acer Aspire S Hands-On: il PC All-In-One per creators