Corsair Katar Pro XT e Corsair MM700: LA RECENSIONE

Oggetto della recensione di oggi sono due prodotti marchiati Corsair, a parer mio due dispositivi molto particolari perché sono due prodotti che vanno un po’ a riempire gli spazi vuoti della lineup Corsair e che erano veramente necessari.

Parliamo di un tappetino con fattore forma “Extended”, dunque quelli lunghi per fornire un supporto alla tastiera e mouse insieme, e di un mouse che mi è piaciuto davvero tanto. I due prodotti di cui andrò a parlare si trovano in due fasce di prezzo abbastanza diverse e, anche se non si direbbe, quello più costoso è proprio il tappetino. Il mouse è il modello Katar Pro XT e il tappetino si chiama MM700.

Iniziamo la nostra recensione partendo proprio dal tappetino, scoprendone punti di forza e di debolezza.

Corsair MM700: un tappetino per pochi

Il Corsair MM700 è un tappetino esteso in tessuto a trama fitta, circondato da una striscia LED RGB. Di per sé non c’è niente di particolare da segnalare, se non che è davvero bello e trasmette un forte senso premium.

Confezione e contenuto

La confezione dell’MM700 RGB, è una confezione di tutto rispetto. Si tratta di un parallelepipedo di cartone abbastanza grande, al cui interno è possibile trovare il tappetino e il cavo Type-C – Type-A per il collegamento al PC o all’alimentazione esterna.

Design e dimensioni

A livello di design niente di particolare, poiché si tratta di un classico tappetino esteso, nero, in tessuto, con la striscia LED RGB cucita sul bordo con un sottilissimo filo plastico. Sulla sinistra è presente, in verticale, il logo Corsair. Sull’altro lato il tappetino è fatto di gomma anti-scivolo per garantire il miglior grip possibile ed evitare che il tappetino si muova (e vi assicuro che è difficile muoverlo anche di proposito).

Il tappetino misura 930 x 400 x 4 mm e pesa circa 1 Kg; il cavo in dotazione è lungo ben 1,8m.

Le particolarità

Ultime cose da annoverare per questo tappetino sono le porte USB addizionali e il sistema di illuminazione.

Il tappetino si collega all’alimentazione mediante un piccolo circuito di gestione che si trova in alto a destra del tappetino. Su questo piccolo circuito si collega la porta Type-C per l’alimentazione. Il circuito è poi racchiuso all’interno di un piccolo case plastico al di sopra del quale è presente il classico logo Corsair (le vele), retroilluminato anch’esso mediante LED RGB.

Oltre alla porta Type-C sono poi presenti due porte Type-A 2.0, una frontalmente e l’altra lateralmente, a destra, che possono essere utilizzate per collegare dispositivi a basso consumo, come ad esempio i mouse.

Inoltre questo piccolo circuito di gestione dei LED presenta una memoria integrata con ben 12 profili salvati, in modo da poter contare sull’illuminazione dinamica anche in caso non si disponga di una porta USB sul PC, o del programma di gestione Corsair iCUE. Questi profili possono essere scelti mediante un piccolo bottone sul retro, di fianco all’USB Type-C; ogni volta che lo si preme si va avanti di un profilo. Ovviamente collegando il tappetino a un PC con installato Corsair iCUE potrete personalizzare da lì l’illuminazione di ogni singola zona.

Conclusioni

Sebbene oltre alle porte aggiuntive e ai LED RGB il tappetino Corsair MM700 non presenti nulla di particolare, vi assicuro che dopo averlo provato non tornerete più indietro. Oltre al fatto che la trama è davvero ottima e il sensore risponde benissimo, che le ampie dimensioni permettono di coprire tutta la scrivania, permettendo di poggiare sopra anche la tastiera e altri oggetti; questo tappetino riesce a rapirti per la sua bellezza. Tralasciando i nuovi connettori USB di Corsair, che mi fanno impazzire, e il logo che non è niente di meno; la striscia sul bordo, al buio rende davvero tanto e riesce a creare un’atmosfera senza paragoni.

Mi sono trovato molto comodo anche con le USB aggiuntive, di cui molto spesso si ha bisogno, per collegare velocemente dei dispositivi al PC utilizzando delle USB a portata di mano.

Per un prodotto che in Italia costerà circa 70 euro devo dire che non è stupefacente, ma sappiamo bene che Corsair quando lancia sul mercato dei prodotti premium indirizzati ai gamers, non fa sconti sulla qualità, ma nemmeno sconti sul prezzo. Tuttavia c’è anche da sottolineare che rispetto ai classici tappetini cinesi che si pagano 5 euro, questo non ha niente a che vedere, sia per design e materiali costruttivi che per le prestazioni in grado di restituire.

Ammetto che è un tappetino molto costoso e che molti dopo averne letto il prezzo punteranno lo sguardo su altro, ma credetemi, se desiderate un tappetino top e siete veri amanti dei LED RGB, attualmente questo prodotto rappresenta una vera occasione per voi.

Ovviamente se non vi importa niente delle USB aggiuntive o dei LED RGB potete puntare su altri modelli molto meno costosi.

Corsair Katar Pro XT

Il re indiscusso di questa rencensione è il mouse Katar Pro XT, un mouse che si colloca nella fascia medio-bassa del mercato gaming, e nella fascia bassa di Corsair; si trova leggermente più in alto dell’Harpoon. Sebbene siamo abituati a vedere, da parte di Corsair, prodotti super premium e in fasce di prezzo ben diverse da questa, questa volta Corsair ha voluto colmare quello che risultava essere un vuoto sulla fascia bassa, nella categoria dei mouse. Questo è stato un motivo per cui ha destato un certo interesse in fase di test, per capire come si comporta un mouse di fascia più bassa nei giochi, nella produttività e nella quotidianità.

L’obiettivo di Corsair

L’obiettivo che Corsair si è prefissata per questo mouse è quello di creare un mouse che fosse indirizzato a tutti i neofiti degli FPS competitivi e che non si possono permettere mouse di fascia troppo elevata, mantenendo però quelle che sono le caratteristiche essenziali di un mouse di buon livello, in modo da garantire un’esperienza in gioco ottima anche su un prodotto che costa davvero poco. Ma ci saranno riusciti realmente?

La mia risposta è “Si”, con qualche piccolo appunto da fare su alcuni aspetti.

Confezione e contenuto

Parlando della confezione non mi dilungo perché è uguale a quella dei mouse di nuova produzione, la stessa del Glaive Pro e del nuovo Sabre Pro per intenderci. Si tratta di una confezione rettangolare in cartone, con il solito colore giallo, davvero gradevole a mio avviso.

All’interno si trovano il mouse, il manuale delle istruzioni, le informazioni sulla sicurezza e la guida alla garanzia, che come ho avuto modo di sperimentare più volte, è la miglior garanzia al mondo. Se volete comprendere meglio, leggete la mia esperienza con questa tastiera Corsair.

Design e costruzione

Per quanto riguarda il design il Corsair Katar Pro XT si presenta con una forma molto simile a tanti altri mouse, in termini di dimensioni e peso ridotti, e di LED RGB.

Il mouse è costruito, ovviamente, interamente in plastica, risulta comunque molto resistente e piacevole al tatto e non presenta problemi di sorta. La rotellina è di gomma morbida zigrinata e permette un ottimo grip; inoltre non avendo coperture di nessun tipo non soffre di sicuro del problema segnalato sul Glaive.

Sul tasto principale sinistro, in alto a sinistra è presente stampato verticalmente, in grigio, il nome del mouse con l’abbreviazione // KTXT (KaTar XT).

Per quanto riguarda la forma io la trovo davvero comoda, ha una gobba un po’ più accentuata del Glaive che, nella vita quotidiana, non mi ha fatto avvertire nessun tipo di problema. Il mouse misura 115,8 x 64,2 x 37,8 mm e pesa soltanto 73 grammi.

Lasciando stare le dimensioni, alle quali mi adatto sempre benissimo, una cosa che mi ha fatto molto piacere è il peso ridotto. Avendo una mano molto pesante e giocando ad alti DPI non mi fa tanto differenza se un mouse pesa 20 grammi in più o in meno, però gradisco sempre mouse un po’ più leggeri, e pensate che in queste settimane di prova non ho rimpianto affatto il Glaive Pro, sia per dimensioni e peso, sia per le prestazioni complessive.

Ultima cosa da segnalare sono i LED RGB, anche se qui ho una piccola cosa da lamentare. Questo mouse è dotato esclusivamente di una zona di illuminazione, quella intorno alla rotellina, completamente programmabile attraverso iCUE; il logo Corsair, a differenza di TUTTI gli altri mouse della line-up, non è retroilluminato bensì stampato in nero.

Tolto il fatto che si vede veramente poco perché parliamo di nero su nero, non ben ho capito perché abbiano scelto di non inserire la retroilluminazione visto che a livello di componenti il costo è pressoché nullo. La retroilluminazione RGB è bellissima ed è presente in tutti i mouse della line-up Corsair.

Questa mancanza, a parer mio, è sicuramente da migliorare in una prossima versione del mouse, difatti per quanto riguarda il resto è davvero il miglior mouse della line-up attualmente disponibile (soprattutto in virtù del prezzo).

Sensore e prestazioni

Il Corsair Katar Pro XT è un mouse indirizzato ai giocatori di FPS, per questo è stato dotato di tutto il necessario per non deludere le aspettative. Il mouse è disponibile attualmente solo in versione cablata, ma potrebbe migliorare tantissimo in na versione wireless se non costasse tantissimo. Il cavo è lungo 1,8m ed è ricoperto interamente in paracord, che permette di ridurre al minimo l’attrito con le superfici in modo da non avere grossi problemi di resistenza durante l’uso del mouse.

Oltre ai tre tasti principali presenta anche due tasti laterali completamente programmabili attraverso iCUE.

I due tasti laterali sono veramente poco sporgenti. Il click restituisce un ottimo suono, ma un feedback tattile molto meno marcato anche se di fatto la corsa è davvero breve dunque non ci sono problemi particolari derivanti da questo. I laterali del mouse non sono intercambiabili e sono dotati di un buon grip con il quale mi sono trovato veramente bene.

E’ presente un tasto centrale per impostare i livelli di DPI, a ogni livello può essere assegnato un colore in modo che quando si passa da uno all’altro possiamo capire subito quale abbiamo selezionato dal colore della rotellina.

Sotto al mouse sono presenti infine le basi di appoggio in PTFE che, come detto nella recensione del Glaive, servono a ridurre al minimo l’attrito con il tappetino. Questa scelta, a differenza della classica plastica utilizzata nei mouse meno premium, rende il mouse estremamente scorrevole e purtroppo solitamente è utilizzato solo nei mouse più costosi.

Per fare un paragone il Viper Mini di Razer che abbiamo recensito è molto simile a questo mouse, costa 5 euro in più, ha le basi di appoggio in plastica e il sensore è nettamente inferiore. Dunque potete intuire come Corsair si sia veramente impegnata per realizzare questo mouse al meglio delle proprie capacità, riuscendo a mantenere un prezzo molto limitato al fronte di una qualità davvero senza paragoni.

Infine parliamo del cuore del mouse, il fantastico sensore PMW3391, stesso sensore montato nel Glaive e che mi ha sempre restituito un’esperienza eccezionale, non sbaglia mai, è precisissimo e può contare su una risoluzione massima da ben 18000 DPI, che sono ben oltre la soglia massima solitamente utilizzata dagli utenti. A differenza del Glaive questo modello non ha l’angle snapping, ma si tratta di una mancanza legittima dato il prezzo.

Ho testato questo mouse in diversi modi durante queste settimane, in giochi offline, giochi online, lavoro, scuola e via dicendo. Inutile dire che a parer mio è attualmente il miglior mouse disponibile in generale per tutto, ma in particolare, essendo stato progettato per questo, per i titoli FPS. Mi sono trovato benissimo su Fortnite, su Rainbow Six Siege, su Warzone; ma anche su Premiere e Photoshop. Questo sia grazie al peso ridotto e all’ergonomia davvero buona, sia grazie alle prestazioni del sensore che monta. La scorrevolezza del mouse, abbinata alla facilità con cui impostare i DPI mi hanno permesso di mantenere prestazioni molto elevate anche nei battle royale. Ho particolarmente apprezzato anche la leggerezza e, in generale, non ho avuto per niente la percezione che fosse un mouse economico.

Il Corsair Katar Pro XT ha anche una memoria integrata che permette di salvare un singolo profilo di DPI e illuminazione a scelta, in modo da poter utilizzare le proprie impostazioni anche se lo si utilizza con un PC non dotato di iCUE.

Conclusioni

L’obiettivo di Corsair è stato pienamente raggiunto e da oggi nella line-up sarà presente anche il mouse che andrà a competere e a battere tutti gli altri marchi su questa fascia di prezzo.

E’ dotato di tutte le features che un buon mouse per FPS deve avere: ha un ottimo sensore e costa davvero poco, infatti parliamo di soli 40 euro di listino. Cosa si potrebbe desiderare di meglio per una cifra così ridicola?

Ovviamente se è quello che state cercando vi consiglio vivamente di prenderlo perché attualmente a questo prezzo non è disponibile niente di meglio.

Il verdetto
Per concludere la recensione andrò a elencare gli aspetti salienti dei due prodotti evidenziando le mancanze o i problemi che ho riscontrato. Il tappetino Corsair MM700 mi è piaciuto davvero tanto e, se fosse nelle mie possibilità economiche, lo prenderei senza dubbio perché è davvero bello e funzionale. Il problema più grande di questo tappetino è senza dubbio il prezzo: infatti è un prodotto eccellente e costruito con materiali ottimi; insomma un prodotto premium a tutti gli effetti; tuttavia il prezzo risulta molto alto e probabilmente alla portata di pochi. Vedrei molto meglio in questa fascia di prezzo un modello uguale a questo per caratteristiche (dimensioni, USB, illuminazione ecc.) ma con un'ampia superficie di ricarica QI nella zona di utilizzo per permettere la carica dei mouse wireless anche durante l'utilizzo degli stessi: sicuramente sarebbe un prodotto piuttosto costoso e non indirizzato a tutti, ma secondo me coloro che possiedono un mouse wireless e non badano a spese stanno aspettando proprio questo per rendere top la propria postazione da gaming. Il mouse Corsair Katar Pro XT mi ha soddisfatto in tutti gli aspetti, se non per il fatto del logo stampato e non retroilluminato. E' la prima volta che Corsair mi lascia a bocca aperta in questo modo. E' riuscita a creare un mouse con un rapporto qualità/prezzo interessante e soprattutto adatto a tutti, grazie ad un prezzo ridicolo. Onestamente non devo sottolineare altro perché questo mouse è attualmente il migliore sul mercato se il vostro budget è inferiore ai 60 euro. E' adatto sia ai giocatori sia ai lavoratori, in quanto avendo un aspetto molto discreto e minimale non dà problemi neppure in ambito lavorativo e come detto in precedenza le sue prestazioni non hanno eguali.
Design
8
Illuminazione RGB
6.5
Peso e dimensioni
9
Materiali e qualità costruttiva
7
Sensore
9.5
Prestazioni
9
Software di gestione
10
Rapporto qualità/prezzo
9.5
Pro
Peso esiguo
Dimensioni discrete
Laterali del mouse con un buon grip
Basi in PTFE
Prestazioni e precisione ottime
Il migliore della line-up per rapporto qualità/prezzo
Il migliore sul mercato in questa fascia di prezzo
Contro
Solo una zona di illuminazione
Solo un tasto per la selezione dei DPI
Mancanza di un logo retroilluminato
Mancanza dell'angle snapping
8.6

Lascia un commento