Il nuovo mouse Corsair Scimitar Elite Wireless costituisce una novità importante nel panorama dei mouse da gaming personalizzabili. Finalmente si arricchisce della modalità wireless e questa sicuramente viene in aiuto di design minimalisti e di ottime performance quando si gioca. Il design è caratterizzato dall’inconfondibile forma ergonomica, progettata per adattarsi alla mano del giocatore, riducendo l’affaticamento anche durante lunghe sessioni di gioco. Il design si può considerare adatto sia per l’impugnatura palm che per quella fingertip.

Caratteristiche chiave
Il mouse Corsair Scimitar Elite Wireless è progettato per non affaticare gli utenti che solitamente giocano ai MMO (massive multiplayer online) di vari generi. Il numero importante di tasti personalizzabili fa sicuramente la differenza rispetto a quanto visto in passato.
16 tasti programmabili da software per assegnare ed eseguire ogni tipo di azione. Lateralmente abbiamo l’imbarazzo della scelta (forse troppo?) con 12 tasti sul lato destro del mouse.
Il viaggio prosegue con l’ottima connessione wireless che avviene, sia su PC che su Mac, con la tecnologia hyper-polling a 2000 Hz. Alternativamente si può connettere via Bluetooth (con dongle proprietario) o via USB in modo da ricaricare il mouse mentre si gioca. Sotto questo aspetto, il mouse offre ottime soddisfazioni perché la batteria ha una autonomia brillante e la connessione senza fili è davvero solida e affidabile. Non ho mai avuto la percezione che il mouse rispondesse in ritardo ai miei comandi. Corsair dichiara un ritardo sotto a 1ms ed effettivamente la mia percezione è praticamente pari a quella di un mouse con il cavo.

Il sensore ottico “esagera” raggiungendo fino a 26000 DPI. Inutile dirvi che qui siamo a livello di eccellenza dato che una sensibilità simile è quasi al di sopra della percezione umana.
Design e costruzione
Ho anticipato molto quanto concerne il design del mouse Corsair Scimitar Elite Wireless, capace di offrire una attenta ergonomia per i videogiocatori destri. Esteticamente è molto riconoscibile il logo Corsair, illuminabile anche attraverso LED RGB con il solito software iCUE. Sotto il mouse troviamo piedini in PTFE, come le migliori tastiere meccaniche sul mercato. Questi piedini conferiscono una ottima sensazione premium al mouse, in quanto sono molto saldi quando il mouse è poggiato, ma al tempo stesso sono davvero fluidi quando ci si sposta sul tappetino durante le sessioni di videogaming.

Il design è fortemente caratterizzato dalla “tastiera” laterale, i 12 pulsanti programmabili (illuminabili anch’essi) catturano la vista dell’utente e possono sembrare sicuramente tanti, ma durante il gioco non ho mai avuto la sensazione di “perdermi” qualcosa.
Il peso del mouse supera i 100 grammi, arrivando a circa 115 grammi per la precisione, pertanto non si può considerare come mouse ultra-leggero e questa informazione sicuramente interessa chi solitamente si dedica a videogiochi quali FPS.

Segnalo inoltre che rispetto al precedente modello, il peso scende di poco meno di 10 grammi, inoltre il sensore viene ulteriormente migliorato.
Esperienza di gioco
Il mouse Corsair Scimitar Elite Wireless non delude le aspettative: non mi aspettavo un mouse classico per il gaming perché il numero di tasti programmabili e le caratteristiche di alta fascia promettevano di migliorare quanto già visto in passato.
Il mouse è rimasto indicato per destrorsi, per via del posizionamento del tastierino numerico, però devo ammettere che l’utilizzo di una tecnologia wireless così affidabile non ha fatto che aumentare il mio livello di gradimento.

In più circostanze ho provato a sfruttare il tastierino numerico e sono riuscito nell’impresa comodamente, forse fatto salvo i casi in cui dovevo raggiungere i pulsanti più lontani dal pollice, questi forse al limite dello scomodo.
Personalmente mi sono trovato molto bene anche nell’impostazione e nella programmazione dei tasti, il minimo sindacale è possibile attraverso il software iCUE che toglie che grandi soddisfazioni, mentre in alcuni giochi si possono registrare le azioni e vengono troppo comode quando replicate in una sola pressione invece che magari in una combinazione di tasti.
Pensate attentamente a cosa giocate e quanti sono i casi necessari in cui utilizzate molte combinazioni: se la risposta è tanti, allora il mouse Corsair Scimitar Elite Wireless è il mouse che fa per voi. Diversamente, potete orientarvi su altre soluzioni lanciate sul mercato.

Il sensore ottico Marksman di Corsair è una certezza perché, come già anticipato, permette di avere una precisione incredibile. Il produttore permette di poter salire/scendere 1 DPI alla volta, ma si tratta di una soluzione che utilizzerete pochissimo. Tuttavia vi da una idea della tecnologia utilizzata per questo mouse.
L’autonomia è di alto livello perché si superano le 100 ore anche se si tiene attiva l’illuminazione RGB e si sale di un 30% se invece si decide di disattivare tale possibilità. Dato che l’autonomia è comunque molto molto elevata, il mio consiglio spassionato è di godervi questo mouse al 100%.

Disponibilità e prezzo
Il mouse Corsair Scimitar Elite Wireless è in arrivo sul mercato a partire dal 29 Agosto, al prezzo di 149€. Si tratta di un prezzo che lo pone in fascia premium e lascia subito intendere che è consigliato ai giocatori che vogliono fare un salto in avanti delle proprie performance. Online si può trovare a prezzi lievemente inferiori rispetto a quello di listino.