Guida a Miracast: cos’è e come funziona

miracast

Tra le funzionalità più utili introdotte sugli smartphone e sui tablet Android fin dal 2013 c’è la tecnologia Miracast, che permette di trasmettere i contenuti dello smartphone, del tablet o del PC Windows al proiettore o alla TV senza passare per la linea Wi-Fi della casa. In questa semplice guida vedremo come utilizzare Miracast e tutte le differenze con la Chromecast.

Cos’è Miracast e come funziona

Prima di illustrarvi i rapidi passaggi che dovrete fare per collegare il vostro dispositivo mobile al televisore, è doveroso chiarire cos’è precisamente la tecnologia Miracast e come funziona

Miracast è uno standard di trasmissione di file multimediali (foto, video e musica) che non richiede cavi fisici (HDMI) ma che permette all’utente di collegare un device Android alla TV di casa tramite la tecnologia Wi-Fi Direct. Wi-Fi direct è una tecnologia introdotta nel 2010, che mette in comunicazione diretta due dispositivi che supportano il Wi-fi senza la necessità di un router. Il Wi-Fi direct è stato progettato con il preciso scopo di facilitare lo scambio dei file tra due o più dispositivi, sfruttando appieno la velocità raggiungibile dalla tecnologia Wi-Fi (ben più alta da quella ottenibile attraverso altri sistemi di comunicazione senza fili, come ad esempio il Bluetooth), e che permette di visualizzare sul proprio televisore filmati in Full HD a 1080p con il codec H.264 e riprodurre l’audio 5.1.

Sviluppata non a caso dalla Wi-Fi Alliance, il supporto a Miracast è stato più volte messo in evidenza da diversi produttori di hardware fra cui Qualcomm, NVIDIA, Texas Instruments e molte case produttrici come LG, Sony e Samsung.

La particolarità di questa tecnologia sta proprio nelle modalità di connessione fra il dispositivo e il televisore: non avremo più bisogno di un cavo come avviene per l’HDMI, ma tutto è regolato da una rete domestica creata sul televisore a cui far connettere lo smartphone e il tablet. In sostanza Miracast è un’alternativa più comoda ed immediata al cavo HDMI.

Quali sono le differenze tra Miracast e Chromecast?

Qualche utente potrebbe chiedersi quali siano le differenze fra Chromecast di Google e Miracast. Le differenze principali sono le seguenti:

  • La Chromecast è un dispositivo, da inserire nella porta HDMI della TV e alimentato attraverso la USB. Miracast invece non è un dispositivo ma una funzionalità di cui smartphone e TV sono nativamente dotati;
  • Chromecast funziona come ricevitore, mentre Miracast è bidirezionale;
  • con Chromecast una volta collegato il proprio dispositivo si potrà usarlo in altre operazioni mentre sul televisore visualizzeremo i nostri contenuti multimediali, invece con Miracast il nostro dispositivo sarà strettamente collegato allo schermo della TV e sarà necessario tenere acceso il display dello smartphone o del tablet per visualizzare i contenuti sulla TV; Con Miracast quindi dovremo tenere acceso sempre il display e magari collegarlo al charger per evitare che si scarichi nel bel mezzo della visione di un film.

Quali dispositivi supporta?

La maggior parte degli smartphone e di tablet Android supporta Miracast nativamente, poichè il supporto ufficiale alla tecnologia è stato aggiunto in Android dalla versione 4.2 Jelly Bean a quelle successive. Il supporto è stato mantenuto su tutte le versioni di Android: anche Android 11 supporta Miracast.

Per avere successo nel collegamento con il proprio televisore, si deve disporre di una TV certificata Miracast (ovvero di un modello acquistato dal 2013 in poi) con il marchio Panasonic, Sony, Samsung o LG.

Nel caso non doveste disporre di un televisore con la certificazione Miracast potete acquistare uno dei tanti dongle a disposizione su internet che vanno ad integrare questa tecnologia con la vostra TV: esempi sono il dongle Miracast di Yehua o di Myuphro che vi riportiamo qui sotto per comodità. Il prezzo dei dongle si aggira sui 20-30 euro.

Attenzione può capitare talvolta che il PC con Windows 10 non supporti Miracast. Per verificare che il vostro PC supporti Miracast è necessario utilizzare il tool di diagnostica delle librerie DirectX tramite il comando dxdiag.exe da Esegui.

Come collegare il proprio Smartphone o tablet alla TV tramite Miracast

Come detto precedentemente, prima di collegare il vostro dispositivo al televisore, dovete accertarvi che entrambi siano compatibili con Miracast. Per controllare se hanno la certificazione adatta potete controllare sul sito della Wi-Fi Alliance in cui è presente una completa lista di tutti gli apparecchi compatibili.

Una volta assicuratovi che abbiate gli strumenti adatti, dovrete per prima cosa accendere il vostro televisore, accedere alle impostazioni e creare una rete Miracast a cui collegare il vostro smartphone o tablet. A seconda della marca della TV che possedete, questa impostazione potrebbe trovarsi sotto una categoria rispetto che un’altra: in linea di massima dovreste trovarla sotto la dicitura “Connessioni”, “Condivisione” o “Streaming”.

Se non avete un televisore compatibile con Miracast potete acquistare uno dei dongle su Amazon o nei negozi fisici e impostarlo con le stesse modalità della TV.
Creata la rete, accendete il vostro dispositivo Android e andate nelle Impostazioni>Display>Wireless Display. Attivate la funzionalità Wireless Display e attendete che lo smartphone o il tablet abbia trovato la vostra rete domestica, così che voi possiate collegarla con un semplice tap sullo schermo

Se non trovate le opzioni o volete semplificare la procedura per connettere lo smartphone alla TV potete installare un app gratuita dal Play Store. Tra le tante presenti, non tutte con feedback positivo, quella che vi consigliamo si chiama Screen Mirroring – Miracast for android to TV.

Dopo che avete collegato correttamente i due apparecchi potete sbizzarrirvi come volete guardando film in alta definizione (anche protetti perché Miracast supporta i DRM), ascoltando la vostra musica, guardando le fotografie o facendo quelle operazioni quotidiane che fate con il vostro dispositivo, ma con uno schermo decisamente più grande.

Conclusioni

Miracast si rivela dunque un nuovo modo per condividere i propri contenuti multimediali con il televisore di casa senza la necessità di avere quei scomodi fili penzolanti sul mobile.

Il supporto è garantito a tutti i nuovi smartphone e tablet con a bordo almeno qualsiasi versione di Android ed alle TV di marca Panasonic, LG, Samsung o Sony.

Per qualsiasi problema di supporto Miracast della TV ricordate che potete risolvere questo problema acquistando un Dongle Miracast online o nei negozi fisici ad un prezzo minimo di 20 euro.

In definitiva Miracast è una buona tecnologia che va oltre l’HDMI e che abbraccia molti dispositivi, permettendo la condivisione multimediale (e non) dei propri contenuti, ma con qualche piccola controindicazione: non è raro infatti che alcuni utenti riscontrino lag e rallentamenti nella visualizzazione delle immagini sulla TV rispetto al display del proprio device.

23 comments

  1. Ciao!..io ho appena comprato l’adattatore Microsoft wifi per display!…questo per intenderci http://www.amazon.it/Microsoft-Adattatore-Display-senza-fili/dp/B00J9C2JDG….L’ho attaccato correttamente alla mia tv samsung nella presa usb e hdmi e ho provato a condividere lo schermo del mio tablet galaxy Tab S con la funzione screen mirroring. Niente!…mi compare un messaggio sul tablet con scritto “impossibile condividere schermo con screen mirroring”…provo a fare la stessa cosa con il mio telefonino galaxy s3 (quindi molto più vecchio) e nel giro di 2 secondi ecco proiettato lo schermo del telefono sulla tv. Ora prechè con il mio semplice e vecchio s3 funziona mentre con un più recente e (potente) Samsung Tab S 10,5 non funziona?…Sottolineo che con il tablet ho android 4.4.2. e con l’s3 ho android 4.3…..entrambi dovrebbero supportare la tecnologia miracast!

  2. salve, da poco ho acquistato autoradio pioneer 2din di ultima generazione, SPH-DA120
    Compatibile con Apple CarPlay con grande schermo touch-screen capacitivo da 6.2 pollici, GPS, Bluetooth, Android, iPhone e MirrorLink. Supporta anche l’AppRadio Mode…..
    fantastica in tutto, schermo brillante ottima risoluzione. Mi si è presentato un problema: il mio cellulare, lg g2 non supporta il mirrorlik dell’autoradio per sistema android, è compatibile solo lg optimus. Funziona solo con il bluetooth quindi non posso condividere lo smartphon … nel sito qui ho letto che esistono delle chiavette DONGLE che serveno per utilizzare la tecnologia MIRACAST presente sul mio smartphone. volevo sapere se è possibile utilizzarle anche su questa autoradio .. alla fine si tratta di un monitor, solo che a differenza di come ho visto in alcuni video tutorial il mio monitor è touch-screen, quelli mostrati no, si tratta di tv o monitor no touch .. quindi potrei interagire su quest’ultimo?.. grazie

  3. Io ho chromecast e sia con nexus 4 e LG g2 va che è una meraviglia, informatevi prima sui dispositivi compatibili logicamente perché non tutti i cellulari lo sono…

  4. Ciao a tutti, io ho un problema che forse non sono il solo ho un dongle wifi mediacom che con il vecchio Note 2 e S3 mi collegavo bene ora con il nuovo Note 4 non riesco a farlo funzionare cioè i dispositivi si riconoscono ma dopo un po’ sul Note mi esce una finestrina che mi dice che non è possibile.
    Anche un mio amico con l’aggiornamento del suo Note 2 non riesce più a collegarsi.
    Mi sa che forse devo cambiare dongle.
    Grazie anticipatamente

    1. Ciao Mariano,

      Purtroppo sembra essere un problema software comune a tutti i dispositivi Samsung dopo l’aggiornamento alla nuova versione di KitKat. Molti hanno lo stesso problema con l’S5 aggiornato ad Android 4.4.2, ad esempio.

      Prova a contattare il supporto di Mediacom e facci sapere cosa ti rispondono!
      A presto 😉

      1. Grazie per pronta risposta, si ho contattato Mediacom da qualche mese ormai ma non ho avuto risposta “serietà aziendale”.
        Dovrò acquistare un altro prodotto che sia compatibile con KitKat sapete dirmi se ci sono in commercio o qualcuno che lo ha testato con KitKat .
        buona giornata a presto.
        grazie

  5. Ciao Gianluca volevo chiederti se mi puoi aiutare ho un htc one che supporta miracast e un tv philips smart che anche lui supporta miracast facio il collegamento doppo 3min mi da collegamento fallito

  6. Ciao Gianluca volevo chiederti se mi puoi aiutare ho un htc one che supporta miracast e un tv philips smart che anche lui supporta miracast facio il collegamento doppo 3min mi da collegamento fallito

  7. Ciao Gianluca volevo chiederti se mi puoi aiutare ho un htc one che supporta miracast e un tv philips smart che anche lui supporta miracast facio il collegamento doppo 3min mi da collegamento fallito

    1. ciao.. il N5 supporta il miracast, ma la tua TV invece non ha la predisposizione.. praticamente puoi affiancare alla tv il chromecast, così da sfruttare parte delle opzioni.. ma sfruttare la piena uscita video, come secondo schermo.. no purtroppo..ti tocca usare un cavo usb-hdmi

    1. il miracast è un protocollo di connettività WiFI.. e dubito che i proiettori attuali supportino tale tecnologia.. purtroppo devi andare di cavo USB-HDMI e se non ha la porta HDMI il tuo proiettore, un adattatore HDMI-VGA o HDMI-DVI

Lascia un commento