Come inviare email crittografate: guida semplice

L’invenzione dell’email ha letteralmente rivoluzionato le nostre abitudini, segnando un punto di svolta nel mondo della comunicazione (in particolar modo lavorativa). Dall’invenzione ai tempi di ARPANET fino ad oggi, la sicurezza della posta elettronica è andata via via scemando. Per questo motivo diversi provider hanno iniziato ad utilizzare connessioni sicure (il famoso HTTPS).

Nonostante Google affermi da diversi anni che non gli è più possibile leggere la posta degli utenti, durante l’uso quotidiano concediamo l’autorizzazione alla lettura ad un numero incredibile di app di terze parti.

Alla luce di ciò, possiamo affermare che esiste un solo modo davvero efficace per poter tutelare le proprie conversazioni: utilizzare una mail crittografata.

In quest’articolo vi spiegheremo tutti gli aspetti inerenti alle email crittografate, come averne una, quali costi vanno sostenuti ed infine parleremo dei 3 migliori servizi a nostro giudizio.

Cos’è un’email crittografata?

Le email crittografate sono delle particolari email le quali vengono “cifrate” attraverso una chiave di lettura. L’utente non deve preoccuparsi di nulla, semplicemente creare un account su uno dei vari provider che offrono tale servizio e spedire email come se nulla fosse cambiato.

Attraverso la crittografia quindi, nessuno che non possieda la chiave di lettura potrà leggerne il “reale” contenuto in quanto esso sarà criptato.

Devo cambiare il mio indirizzo?

Sicuramente tutti vi sarete posti questa domanda. La risposta dipende dal provider a cui vi affiderete: alcuni richiedono di ricominciare da capo, con un indirizzo nuovo di zecca, altri invece vi permettono di mantenere inalterato il vostro.

Dipende anche dalle vostre necessità: un indirizzo nuovo e sconosciuto a coloro che voi desiderate che non lo posseggano, non è per forza un lato negativo, anzi.

Quanto costa un’email crittografata?

In questo ambito, esistono diversi servizi completamente gratuiti.

Si tratta ad esempio di Preveil e Virtru (dei quali dopo parleremo), fratelli minori di soluzioni aziendali che, nella loro versione consumer, non richiedono alcun costo.

Altri invece quali SecureMyEmail e ProtonMail hanno dei piani gratuiti, anche molto validi, ma con qualche limitazioni che potrebbe portare l’utenza più esigente ad abbonarsi alle varianti Premium.

Infine esistono servizi come StartMail che richiedono necessariamente un abbonamento a pagamento.

Quale scegliere?

Le proposte sul mercato sono svariate, ma noi abbiamo identificato quelle che riteniamo le migliori 3 a 360 gradi.

La prima soluzione consigliata è Preveil: è completamente gratuito, ha tutte le funzionalità richieste allo scopo e vi consente di mantenere il vostro indirizzo di posta elettronica. Esso non assegna un indirizzo specifico, bensì si integra con praticamente qualsiasi provider esistente.

La seconda è Virtru: anch’esso gratuito, efficiente e permette di mantenere inalterato l’indirizzo esistente solo qualora si tratti di Gmail. Altrimenti dovrete procedere alla creazione di una nuova mail, per poi integrarla su Virtru.

Infine abbiamo ProtonMail, che offre i termini sulla privacy migliori di tutti poichè ha sede in Svizzera, ma vi obbliga a creare un nuovo indirizzo e nel suo piano gratuito ha diverse limitazioni.

Conclusioni

Le email crittografate sono molto più di un semplice contentino per coloro che tengono particolarmente alla propria privacy, bensì sono una precauzione che tutti dovrebbero valutare attivamente. Soprattutto alla luce delle diverse possibilità gratuite che le aziende offrono.

Il nostro suggerimento è di dare magari un’occhiata ancor più nello specifico, tenendo a mente che quelli consigliati sono i migliori 3 servizi a nostro avviso.

Lascia un commento