Jabra Elite 7 Active rappresentano la soluzione pensata dal produttore per rispondere ai bisogni di chi si allena e non vuole perdersi nulla in termini di qualità della riproduzione musicale, delle chiamate vocali. Senza dimenticare l’ausilio della cancellazione attiva del rumore se ci si allena in una palestra rumorosa oppure la modalità HearThrough se ci si allena correndo in strada. Nel prosieguo della recensione, vi svelo i punti di forza e di debolezza degli auricolari Jabra.
Unboxing video
Design

La confezione colpisce per la cura nei dettagli, ma è altrettanto vero che nascono per una fascia di utilizzatori che non vogliono risparmiare. L’attenzione si sposta subito sui materiali e sull’ottima costruzione: le plastiche utilizzate sono soft touch, molto piacevoli al tatto e particolarmente resistenti allo sporco. La tecnologia ShakeGrip è ciò che ha studiato il produttore per garantire il massimo grip nell’orecchio senza avere bisogno degli archetti: il risultato finale non raggiunge la fermezza di questi ultimi, ma fornisce un esito piuttosto soddisfacente e non mi è mai capitato di perdere questi auricolari. Jabra definisce questo materiale una gomma siliconica liquida speciale, pensata per evitare l’uso dfelle alette ma non muoversi dal padiglione auricolare nemmeno durante la pratica di uno sport estremo. Mi è capitato di indossarle, di shakerare la testa, di saltare e correre: confermo che non sono mai cadute.
Relativamente alle finiture soft touch uno dei miei dubbi iniziali riguardava la pulizia perché solitamente catturano molta polvere, invece devo dire che mi hanno stupito nel non sporcarsi con assiduità. Le plastiche contribuiscono inoltre a rendere il peso molto esiguo e, anche in caso di utilizzo prolungato, bisogna ammettere che non si avverte fastidio all’orecchio.
Possono essere utilizzate anche singolarmente e questa funzione è molto comoda se dovete rispondere rapidamente ad una chiamata, l’importante è essere passati almeno dall’accoppiamento iniziale. Jabra Elite 7 Active sono caratterizzate da certificazione IP57, pertanto non temono pioggia, sudore o polvere, sono fatte per chi si allena in qualsiasi circostanza. Che sia una palestra o una corsa all’aperto, potete utilizzarle senza difficoltà e sfruttare adeguatamente le gestures.

Le dimensioni ufficiali sono 19.5 x 16.3 x 18mm per quanto riguarda gli auricolari TWS, mentre il case misura 40.3 x 25.3 x 69.6mm, i rispettivi pesi sono 5.5 grammi e 44 grammi. La compattezza la fa da padrona quando si parla delle Jabra Elite 7 Active, una qualità da non sottovalutare perché possono essere portate comodamente in ogni tasca ed essere utilizzate facilmente in ogni circostanza.
Piccola nota finale a margine: sono disponibili in bianco, in nero e in blu navy; inoltre, se acquistate dal sito ufficiale potete anche incidere una scritta gratuitamente.
Controlli e app Jabra Sound+
Jabra Elite 7 Active forniscono ottime performance anche utilizzandole senza app, ma se scaricate l’app Jabra Sound+ avrete controllo sui vostri auricolari True Wireless. Infatti, l’app permette la gestione dell’equalizzatore, della cancellazione del rumore e dei profili su cui sono salvate le nostre impostazioni. Tra le informazioni di merito, non manca l’autonomia residua del case e dei singoli auricolari, in virtù del possibile utilizzo ad un solo orecchio.
La prima cosa da fare è rappresentata dalla verifica di firmware più recenti, in modo da risolvere eventuali bug preliminare. Fatto ciò, l’utilizzo dell’app è davvero intuitivo e permette di andare incontro alla gestione dell’audio, quasi in modo purista del termine. Dall’app si può attivare la funzione “Trova il mio Jabra”, si possono gestire i profili dove sistemare l’equalizzazione a seconda del genere ascoltato, si attiva e si modifica sia la cancellazione attiva del rumore (ANC), sia la modalità HearThrough. In particolare, questa tecnologia. mi ha stupito perché fa sentire i rumori circostanti e rende meno pericoloso allenarsi in strada. Mi preme sottolinare che sono due modalità che sembrano incompatiibili tra loro, ma nascono con lo scopo di essere attivate in momenti differenti. Specifico che per entrambe le modalità sono disponibili delle bande di regolazione: si possono aumentare o diminuire gli effetti di esse secondo le proprie esigenze.
Le gestures sono piuttosto semplici da imparare perché la pressione di uno dei due auricolari comporta la risposta ad una chiamata, il muto o non muto del microfono e il classico play/pausa. A seconda che poi pigiamo due volte sul lato destro o sul lato sinistro passeremo alla canzone successiva o a quella precedente. La tripla pressione comporta il replay dall’inizio della canzone successiva o precedente. Se teniamo premuto, invece, si alza il volume dal lato destro e si abbassa il volume sul lato sinistro. Molto apprezzata la funzione di play/pausa non appena togliamo dall’orecchio l’auricolare, ma tenete conto che è una funzione che si può disabilitare da Jabra Sound+.
Prestazioni ed esperienza d’uso

Quando penso al marchio Jabra, nella mia mente figura subito una assonanza con qualità, ma quando faccio prove devo eliminare questa sovrastruttura e cercare di capire se è realmente di alta qualità o è solo il marchio che “parla”. Jabra Elite 7 Active sono auricolari di altissima fascia, come testimonia il prezzo che non è per le tasche di tutti, ma oggettivamente non si possono muovere accuse verso la riproduzione musicale. Se attivate la modalità ANC in metro, ovviamente non sarà un audio puro e le frequenze risultano distorte, ma se siete in un ambiente silenzioso e sfruttate le potenzialità degli auricolari.
La presenza del Bluetooth 5.2 è da segnalare perché è quasi la versione più recente a disposizione sul mercato. Ciò comporta dei benefici sia in termini di autonomia, sia in termini di latenza. Da un lato, effettivamente l’autonomia di questi auricolari true wireless è molto elevata, dall’altro devo osservare che la latenza è davvero ridotta ed è piuttosto piacevole utilizzare le Jabra Elite 7 Active anche per vedere contenuti multimediali come video, dove l’audio è perfettamente sincrono rispetto a ciò che stiamo vedendo.

L’attenzione del produttore si riscontra anche nelle chiamate vocali, difatti la scelta di Jabra è di usare una sottile rete SAATI Acoustex® antivento per coprire i microfoni e cercare di isolare il più possibile questi ultimi dal rumore ambientale. L’esito dei test in chiamata è positivo perché i miei interlocutori hanno ascoltato bene la mia voce, se non altro forse più ovattata, ma di certo non metallica. La resa, quindi, è soddisfacente e la mia esperienza d’uso è piacevolissima.
Autonomia e batteria
Tasto dolente per molti auricolari è l’autonomia, specie se incorporano funzionalità avanzate e si sceglie di limitare molto le dimensioni del case. Jabra Elite 7 Active forniscono ottimi risultati da questo punto di vista: il case è più grande di altri casi, ma rimane comunque compatto e distribuito in larghezza, in modo tale da essere portato in giro. E’ compatto, ma incorpora una batteria adeguata a soddisfare i bisogni degli utenti più esigenti.

In generale, durante la mia prova, sono riuscito ad utilizzare per circa 7 ore e trenta minuti di seguito (il test prevede la riproduzione musicale continua) fino allo spegnimento. In questo test era accesa la modalità ANC a media regolazione (consiglio al massimo se e solo se l’ambiente circostante è davvero rumoroso). Se poggiate gli auricolari nel case per 5 minuti avrete praticamente un’ora di autonomia aggiuntiva, la ricarica iniziale è davvero veloce. La ricarica completa del case avviene in poco più di due ore.

Il case è ricaricabile sia tramite tecnologia Wi-Fi, sia tramite cavo USB-C.
Disponibilità e prezzo
Jabra Elite 7 Active sono auricolari che si possono acquistare sul sito ufficiale a 179€, ma anche su altri canali come Amazon.it, dove spesso si possono trovare anche in offerta.