Klim Cool è un marchio nuovo che si sta facendo strada su Amazon grazie a prodotti dall’ottimo rapporto qualità/prezzo: ho avuto modo di provare il nuovo mouse Klim Skill e ne sono rimasto assolutamente soddisfatto. Il package è molto curato ed il mouse arriva in una confezione che contiene le istruzioni (anche in italiano!). Veniamo subito al sodo, ossia la mia esperienza con Klim Skill.
Klim Skill: per dominarli tutti senza spendere un patrimonio

Il mouse è di ottima fattura, ha un buon peso (152 grammi) che gli garantisce sia solidità che una sensazione premium. E’ costituito in plastica, ha una forma “arrogante” come è buona norma di tutti i mouse da gaming e sfruttando l’alimentazione col cavo è arricchito da diversi LED. La fattura è molto buona, infatti il cavo è rivestito da nylon che lo rende antingarbugliamento ed è molto lungo, in modo da facilitare l’uso su PC desktop. L’ergonomia è ottima, difatti si adatta molto bene alla mano e non mi ha affaticato il polso durante le ore di utilizzo.

Il più importante LED è quello RGB multicolore che permette di controllare il livello di DPI corrente. Cosa sono i DPI? Per farla breve, sono i valori che permettono di controllare la sensibilità del mouse: se spostate la mano di un cm sul tappetino, il puntatore del mouse si sposterà pochissimo se siete a bassi DPI, viceversa aumentando il livello di DPI un minimo spostamento della mano garantirà uno spostamento del puntatore molto più rapido a schermo. Questo ovviamente ha impatti importanti nella precisione nel gaming e nel lavoro professionale (ndr: immaginate se state editando foto o video). Io mi son trovato benissimo, ho spostato i DPI a seconda delle mie esigenze e questo mouse risulta precisissimo. Il livello massimo dei DPI è di 4.000, ma onestamente non sono mai arrivato ad usare quel livello, fin troppo sensibile per le mie esigenze.
Klim Skill: app per il controllo e garanzia

Il software fa anche la sua parte perché potete scaricare dal sito ufficiale i drivers, questi vi aiuteranno ad impostare ogni piccolo particolare a partire dai tasti laterali (due), passando dallo scroller e ovviamente decidendo in ogni minimo dettaglio cosa vogliamo fare con il mouse Klim Skill.
E’ importante sottolineare che il mouse Klim Skill è coperto da garanzia per 5 anni (a fronte dei 2 usuali in Italia) e da assistenza 24/24h in lingua inglese.
Conclusioni
Il mouse Klim Skill costa di listino 45€, ma già si trova a 25€ su Amazon.it: un prezzo che lo rende un must buy come fascia di prezzo e qualità del prodotto. Mi sto trovando benissimo e lo sto usando da quasi un mese come mouse del mio desktop principale: non ho ravvisato difetti e mi sento di consigliarlo a tutti.
Natale 2019: le migliori idee regalo in casa Netgear
Andycine A6: Recensione del Field Monitor per fotocamere
JBL lancia i nuovi Tune 220TWS: gli auricolari a goccia con JBL Pure Bass
I migliori smartphone Android (max 250 euro)