Le migliori cuffie da gaming top di gamma

Nelle precedenti guide abbiamo analizzato le migliori cuffie da gaming entro specifici budget, precisamente 100 e 200 euro. Nonostante si tratti di prodotti senza dubbio validi e performanti, vi sono giocatori (spesso professionisti!) che necessitano di soluzioni in grado di offrire il meglio della tecnologia attuale in tutti gli ambiti.

In questa guida quindi vi proponiamo le migliori cuffie da gaming top di gamma, senza alcun limite di budget, ma solo all’insegna della miglior esperienza possibile. Ci teniamo a precisare come si tratti di prodotti “eccessivi” per la maggior parte dell’utenza e la spesa richiesta probabilmente supererebbe i concreti benefici offerti. Nel caso invece si sia alla ricerca di un’esperienza senza compromessi, magari perchè si è pro-players ed e-sport gamers, allora questa guida fa decisamente al caso vostro.

JBL Quantum One

JBL Quantum One è il gioiello di punta del noto brand attivo sul mercato da svariati anni. La costruzione è confortevole, ricca di imbottiture generose, ed il peso è ridotto.

Il design è indirizzato ai gamers: è aggressivo, appariscente e pieno di LED RGB sui padiglioni, personalizzabili via software. L’isolamento termico è, inoltre, scarso, e l’utente beneficerà di un buon grado di traspirazione e ricambio d’aria nelle lunghe sessioni.

I driver da 50mm hanno un’estensione di frequenza da 20Hz a 20000Hz, cifre buone ma che non rendono merito a quella che è la qualità audio effettiva: semplicemente eccellente. I bassi sono corposissimi, l’audio è ricco di sfaccettature ed il volume è elevato. Si tratta delle cuffie da gioco con la miglior qualità audio da noi provata e non è un merito da poco.

Durante le sessioni in game si può usufruire del surround DTS che sfrutta la modalità 7.1, ma JBL ha anche implementato la funzionalità QuantumSPHERE; quest’ultima va ad utilizzare i parametri del vostro cranio ed il posizionamento nello spazio per riprodurre l’effetto di un impianto surround.

Per comunicare abbiamo un microfono dall’ottimo volume e con rumore di fondo assente. Presente infine l’ANC, per ridurre i disturbi dell’ambiente in cui ci si trova ed ogni singolo parametro delle JBL Quantum ONE è controllabile tramite il software proprietario JBL QuantumENGINE.

In caso di ulteriori dubbi, trovate QUI la nostra recensione completa.

Corsair VIRTUOSO WIRELESS XT

Corsair VIRTUOSO WIRELESS XT è la punta di diamante Corsair, il meglio di quanto un brand del genere possa offrire. Iniziamo subito con una costruzione mista di plastica e alluminio, i padiglioni in memory foam si adattano alla forma della testa, e l’archetto leggero e morbidissimo assicurano un comfort duraturo, permettendo di giocare per ore senza fermarsi.

I driver da 50mm hanno un’estensione di frequenza compresa addiritura fra 20Hz e 40000Hz, cifre fuori dal comune per un prodotto da gaming. L’audio è corposo, ricco di bassi ed adatto assolutamente ai professionisti dell’e-sport gaming. L’audio 7.1 si avvale della tecnologia Dolby Atmos, sviluppata in collaborazione con Dolby stessa.

Il microfono fornisce una buona gamma di suoni catturati, senza particolari disturbi o rumore di fondo. La connettività wireless, sfrutta il dongle in confezione, ed in questo caso si avranno prestazioni pressochè invariate rispetto alla modalità cablata. Nulla toglie però che si possa utilizzare l’headset per giocare anche su smartphone, tramite il chip Bluetooth integrato. Vi sarà però un piccolo delay rispetto alla fonte, ma è inevitabile se non si utilizza il dongle Wi-Fi.

L’autonomia a volume massimo è di circa 15 ore, ma ovviamente dipende dall’uso dell’utente. Tutto viene gestito tramite il software proprio Corsair iCUE, uno dei migliori sul mercato per cui potete trovare anche la nostra guida video.

Steelseries Arctis 9

La lineup Arctis include al suo interno prodotti che partono dalla fascia bassa del mercato, fino a giungere all’Olimpo degli headset da gaming. Le Steelseries Arctis 9 hanno un design pulito, una costruzione solida e priva di fronzoli. Il comfort è garantito dall’archetto in tessuto elastico, che distribuisce il peso equamente su tutto il cranio.

I driver da 50mm offrono un’ottima esperienza acustica, coadiuvata dal DTS Surround 7.1. Si tratta di una esperienza di gioco senza compromessi, pronta ad assecondare l’esigenze anche dei più accaniti. Il microfono ha certificazione Discord, che ne assicura la buona funzionalità in tutti i contesti.

La connettività wireless sfrutta anche in questo caso entrambe le modalità di connessione, sia con dongle che con Bluetooth, in entrambi i casi con performance di buonissimo livello.

Infine l’autonomia di circa 20 ore, assicura una durata che permette di stare tranquilli per diverso tempo senza doversene preoccupare. Le funzionalità software sono controllate tramite SteelSeries GG.

Astro A50 Wireless

Le Astro A50 Wireless sono un headset concepito per offrire l’esperienza di gioco più pura che si possa trovare sul mercato. La costruzione è solida ma non rifinitissima, concentrata più sull’indossabilità che sul design.

Anche l’audio punta tutto sul gaming, con bassi estremamente presenti ed un timbro fortemente mirato ad esaltare il coinvolgimento dell’utente. Proprio per garantire la massima attenzione a questo aspetto, il surround 7.1 è coadiuvato dal Dolby Atmos. Grandi attenzioni sono state rivolte anche al microfono, migliore della gran parte dei competitors.

In bundle vi è anche la base di ricarica, dove collocare il proprio dispositivo una volta terminata la sessione. Si tratta di un vero e proprio oggetto di design, che completa il prodotto in tutto e per tutto dando anche una maggiore sensazione di essere di fronte ad una soluzione premium.

La connettività wireless, sfrutta le funzionalità del prodotto nella sua interezza, senza compressione dell’audio trasmesso o ritardi di sorta. L’autonomia è di circa 12 ore, una cifra sufficiente se pur non fra le più elevate.

Infine i parametri audio e software, sono modificabili tramite ASTRO Command Center.

Lascia un commento