I migliori smartphone Android economici (max 150 euro)

Guida all’acquisto degli smartphone con un prezzo massimo di 150 euro

Da pochi anni a questa parte, se si è alla ricerca di un valido smartphone, non c’è più bisogno di spendere budget incredibili per assicurarsi prestazioni importanti. Infatti nella guida dei migliori smartphone con un prezzo massimo di 100 euro, vi abbiamo dimostrato come non sia più necessario spendere cifre folli per uno assicurarsi uno smartphone dalle ottime prestazioni e capace di assolvere tutti i compiti più comuni, dall’utilizzo delle più semplici e comuni app alla navigazione di siti web o anche un po’ di sano videogaming. Inoltre abbiamo deciso di limitare moltissimo il numero degli smartphone presenti nella guida per offrirvi solamente quelli meritevoli, quelli che dovete acquistare se volete andare sul sicuro.

Il budget è fissato a 150 euro, ma qualche modello potrà sforare di poco questo limite per offrirvi una panoramica completa.

Non perdete il canale Telegram AffariConTec per non perdere le migliori offerte dal mondo della tecnologia. E seguiteci su Instagram con gli account tecnologici e simplyzod): rispondiamo in direct e diamo consigli!

Come abbiamo scelto i migliori smartphone?

Sulla base dei modelli sul mercato, abbiamo quindi provato a stilare una lista delle caratteristiche da ricercare con un tetto massimo di spesa di 150 euro:
– uno schermo con risoluzione minima pari all’HD o HD+, che abbia una diagonale superiore ai 5.5 pollici, per non rinunciare ad un’esperienza multimediale di alto livello;
– l’installazione di una versione di Android recente (ci stiamo orientando nel consigliare almeno Android 10), per una maggiore stabilità del sistema e per poter sfruttare tutte le novità del momento;
– almeno 64GB di memoria interna, nel 2021 ci sembra un quantitativo ragionevole;

Importanti novità riguardano la qualità della fotocamera: il budget è ancora troppo basso per garantire foto ottime in tutte le situazioni, ma sicuramente non rimarrete delusi.

Alcune doverose precisazioni:
– In questa guida abbiamo voluto scegliere i migliori smartphone sul mercato limitandoci, come già indicato, ai soli modelli con sistema operativo Android ed un prezzo inferiore (o di poco superiore) ai 150 euro;
– I prezzi di riferimento sono quelli degli store online più conosciuti (come Amazon), mediamente più vantaggiosi rispetto a quelli dei negozi fisici: è possibile quindi che i prezzi degli smartphone nei centri commerciali differiscano sensibilmente da quelli indicati in questa guida;
– Se il budget ve lo permette, orientatevi su uno smartphone da meno di 200 euro perché saprà togliervi più soddisfazioni.

Classifica dei migliori smartphone economici a meno di 150 euro: guida all’acquisto

Quali sono gli smartphone economici che vogliamo consigliarvi con un prezzo di 150 euro?
Fateci sapere cosa ne pensate attraverso i commenti, e se vi piace la classifica che abbiamo stilato supportateci con un like alla pagina Facebook!

1. Redmi Note 9

Xiaomi, grazie alla sua costola Redmi, ha venduto letteralmente carrellate di Redmi Note 9. A breve tempo dall’uscita, tutti si sono subito resi conto della validità di questo smartphone. Un vero e proprio bestbuy, grazie a specifiche tecniche di livello ma al tempo stesso un rapporto qualità/prezzo con pochi precedenti.

A muovere il Redmi Note 9 troviamo il Mediatek Helio G85, SoC performante ma poco energivoro. A coadiuvarlo abbiamo poi 4GB di RAM e 128GB di storage. Il display è un’unità da 6.53″ IPS FHD, dunque ben risoluto grazie ad una densità pixel di quasi 400 PPI. La qualità dello schermo non impatta tra l’altro l’autonomia, forte di una batteria da 5000 mAh in grado di assicurare la giornata anche a fronte di un utilizzo ossessivo dello smartphone. La qualità delle foto è nella media di quanto può offrire un modello in questa fascia, ma nel complesso si tratta di un dispositivo con pochi rivali a pari prezzo. Presente anche NFC e jack da 3.5mm per la massima connettività.

Sicuramente una delle soluzioni più equilibrate acquistabili, con tanti punti di forza e perfettamente consigliabile anche a chi non ha grande confidenza con lo smartphone. Insomma, adatto ad essere scelto come telefono per le nonne così come primo smartphone da regalare ad un bambino. Un pezzo da 90 che Xiaomi non ha ancora rimpiazzato con dei successori, e per ora va bene così.

2. Poco M3

POCO è uno dei tanti sub-brand nato da Xiaomi, e dal suo arrivo sul mercato non ha fatto altro che sfornare best buy su best buy. Il POCO M3 è uno smartphone giovanile, performante e valido un pò per tutti i gusti.

Il sistema è mosso dal Qualcomm Snapdragon 662, SoC in grado di sprigionare prestazioni di livello per la fascia di prezzo. Presenti poi 4GB di RAM e 64GB di archiviazione, un ampio display da 6.53″ IPS FHD, il mitico Jack da 3.5mm, doppio altoparlante per un audio di massima qualità. L’autonomia è un enorme punto di forza, grazie ai 6000 mAh di cui è dotato lo smartphone. Presente poi una tripla fotocamera con sensore principale da 48MP, per scatti nitidi e super condivisibili sui social, un sensore macro da 2MP ed un sensore di profondità con altrettanta risoluzione. Compatibile infine con la ricarica rapida a 18w, tuttavia è bene ricordarsi anche delle dimensioni e del peso (190g) comunque non da trascurare. Aggiornatissima l’UI, con Android 11 già installato a bordo.

In definitiva è uno smartphone per giovani, ma non solo, visto che le buone specifiche hardware faranno comodo sicuramente a tutti e l’interfaccia è pratica ed intuitiva. Senza dubbio uno dei più validi in questa fascia di prezzo.

3. Oppo A53

Oppo si è ormai costruita una reputazione di spessore, ingranando la marcia anche nel Bel Paese. A53 è la soluzione entry-level dell’azienda, che comunque vuole essere agguerrita anche in questa fascia di mercato. Lo smartphone monta il SoC Qualcomm Snapdragon 460, 4GB di RAM e 64GB di memoria interna. Il display ha diagonale di 6.5″ e risoluzione HD+, mentre le foto vengono scattate da un triplo modulo: 13 MP, f/2.2 25 mm (wide) – 2 MP, f/2.4 (macro) – 2 MP, f/2.4 (profondità). Il SoC poco energivoro insieme alla batteria da 5000 mAh garantiscono una durata dell’autonomia particolarmente estesa, per arrivare sempre almeno a fine giornata.

Rispetto alla concorrenza però, l’unico vero motivo per cui vale la pena davvero acquistare questo A53 risiede nell’UI: la ColorOS. L’interfaccia Oppo è infatti curata e ricercata, tuttavia se non è di proprio gradimento è bene orientarsi su modelli rivali.

Le specifiche non fanno infatti gridare al miracolo, ed il successore diretto è collocato in un segmento di mercato troppo elevato affinchè fosse inserito al suo posto. Come detto, rimane un’interfaccia che è fra le migliori del panorama Android, ma su certe mancanze a volte è difficile chiudere un occhio e questo è il caso.

Offerta
Oppo A53
38 Recensioni

4. TCL 10L

TCL è un brand cinese ben noto nel settore TV, in cui riesce a proporre validi modelli ad un prezzo aggressivo, ma che negli ultimi anni è riuscita a farsi apprezzare anche nel campo degli smartphone. TCL 10L è la proposta di TCL per avvicinarsi allo smartphone del brand spendendo piccole cifre, ma senza scendere a compromessi hardware. Anzi le specifiche recitano solo informazioni piacevoli: Qualcomm Snapdragon 665, 6GB di RAM e 64GB di storage, display FHD+ IPS 6.53″. Quadrupla fotocamera con sensore principale da 48MP f/1.8 26 mm (wide) – 8 MP, f/2.2 13 mm (ultrawide) – 2 MP, f/2.4 (macro) – 2 MP, f/2.4 (profondità).

La batteria ha capacità di 4000 mAh, mentre il peso si aggira sui 180g ed il sistema operativo è aggiornato ad Android 10, personalizzato con TCL UI. La durata dell’autonomia è comunque ok, ed il display vale il prezzo del biglietto. Tra l’altro è uno dei più leggeri fra i device che vi abbiamo fin’ora proposto. TCL sta lavorando bene e merita fiducia, sta a voi essere o meno disposti a dargliela.

In definitiva uno smartphone equilibrato, con un’ottima scheda tecnica e tutte le carte in regola per essere fra i migliori consigliati. L’interfaccia tra l’altro è molto simile a quella stock, per cui non creerà problemi a nessuno. Resta da valutare il discorso aggiornamenti, ma sopratutto una batteria non enorme.

5. Realme Narzo 30A

Realme è la costola di Oppo nata per offrire la miglior esperienza possibile con budget economici a disposizione. Narzo 30A è alimentato dal Mediatek Helio G85, una soluzione economica ma in grado di garantire tutte le prestazioni del caso. Non mancano 4GB di RAM e 64GB di storage. Il display adotta la tecnologia IPS, ha risoluzione FHD e diagonale da 6.5″. La batteria ha l’enorme capacità di 6000 mAh per assicurare una durata con pochi rivali, mentre il modulo fotografico include 3 sensori: 13MP + 8MP + 2MP. Il peso, vista la grande batteria, è di 205g. A bordo troviamo poi installato Android 10 personalizzato con la RealmeUI, ed a breve si preannuncia l’arrivo dell’ultima versione Android 11.

Non è forse fra i più equilibrati, ma è valido ed ha tanti punti di forza. L’autonomia eccellente è uno di questi, impossibile non tenerlo in considerazione. Le foto non sono il suo forte, ma per quello c’è il cugino Realme 7 di cui parleremo a brevissimo. A 360 gradi è comunque un dispositivo che, al prezzo cui si trova, va ad ammazzare in particolar modo i “cinafonini” che affollano queste fascia del mercato. Per un ragazzo è parecchio consigliato, se serve super autonomia lo è altrettanto, negli altri casi si può pensare di orientarsi verso qualcosa di più “classico”.

6. Realme 7

Altro Realme presente in questa classifica dedicata ai migliori smartphone sotto ai 150 euro, parliamo del modello base della serie 7. Probabilmente il miglior prodotto finora presentato in questo articolo, per tanti e tanti aspetti. La Realme UI 2.0, interfaccia utente di bordo, è mossa da un Mediatek Helio G95. Soluzione estremamente performante per la fascia di prezzo e tutt’oggi attualissima. A sostegno ci sono ben 8GB di RAM e 128GB di storage. Insomma, specifiche davvero di livello.

Il display scelto dal brand è un pannello da 6.5″ IPS FHD con refresh rate a 90Hz, altra caratteristica che tipicamente troviamo in fasce del mercato decisamente superiori. Sulla cover posteriore troviamo 4 fotocamere: 64 Mp + 8 Mp + 2 Mp + 2 Mp. Sensore principale quindi davvero grande, pronto a restituire scatti di buona qualità anche in situazioni più complicate (es. di notte). La batteria da 5000 mAh permette poi di spremere le performance offerte dallo smartphone senza doversi troppo preoccupare dell’autonomia.

Nel complesso viene fuori lo smartphone con la scheda tecnica più avanzata che possiate trovare nella fascia di prezzo, nonché il migliore sotto tanti punti di vista. E’ quello da acquistare se si ha un briciolo di voglia di sperimentare qualcosa di diverso, anche perché l’UI è validissima. Sicuramente sul podio di questa lista, nonché quello che personalmente acquisterei io con questo budget. Ha troppo ed ora costa troppo poco affinché lo si possa ignorare.

7. Cubot Note 20 Pro

Cubot è un’azienda cinese nota per i prezzi particolarmente contenuti dei terminali in vendita. Il Note 20 Pro è uno dei migliori smartphone di sempre di questo brand. Esso è infatti dotato dell’Helio P60 come SoC, sufficiente alle operazioni quotidiane, 8GB di memoria RAM per avere tutte le app necessarie sempre aperte in background e 128GB di archiviazione. Il display ha diagonale di 6.5″ e risoluzione HD+ mentre il comparto fotografico si affida a 4 sensori: 12MP+20+2+0.3 MP. La batteria è da 4200 mAh, capacità discreta ma non invidiabile, mentre il peso complessivo del dispositivo è di 200g. A bordo troviamo infine Android 10 Stock.

Cubot Note 20 Pro è uno smartphone valido e da tenere d’occhio, tuttavia riteniamo che molte altre proposte di questo articolo siano notevolmente superiori. Sconsigliato sopratutto se non si è avvezzi con gli smartphone cinesi, più a fuoco per eventuali smanettoni o giovani.

8. Ulefone Note 11p

Ulefone Note 9p è uno degli smartphone consigliati con budget inferiore ai 100 euro, quindi non era possibile escludere da questa lista il suo successore (di fascia per altro più alta). Parliamo di Ulefone Note 11p, uno smartphone che basa le proprie prestazioni su un SoC Helio P60, ormai vecchia conoscenza di tutti noi, 8GB di RAM e 128GB di storage interno. Il display è un’unità HD+ da 6.5″, il sensore principale del gruppo fotografico è invece da 48MP. Affiancato poi da 8 Mp + 5 Mp + 2 Mp. La batteria ha capacità di 4400 mAh, il che consente comunque una durata assolutamente soddisfacente. Smartphone davvero aggiornatissimo, in quanto troviamo installata l’ultima versione di Android: 11. Ciò lo rende sufficientemente al passo coi tempi, permettendogli di avere anche un ciclo di vita più lungo di soluzioni rivali.

Non è comunque uno smartphone da acquistare ad occhi chiusi, a differenza magari di un Redmi Note 9 o di un Realme 7, ma se si ha voglia di sperimentare può essere accattivante. Tra l’altro è spesso in forte sconto, consentendo un risparmio davvero niente male.

Previous Post

Anker Soundcore Motion Boom: unboxing e prime impressioni

Next Post

Anker Soundcore Life Q35: LA RECENSIONE | Le migliori cuffie BT sotto i 200 euro?