Oppo A5 Pro 5G recensione: una buona scelta economica

Oppo A5 Pro 5G è il nuovissimo smartphone del brand, progettato per chi ha bisogno di un telefono dalla resistenza certificata, un’ottima autonomia e tanto valore nel rapporto qualità/prezzo. Come sappiamo però, il mercato degli smartphone entry-level è estremamente competitivo, una vera e propria guerra delle specifiche. Dunque questo A5 Pro riuscirà a ricavarsi il proprio spazio sul mercato? Scopriamolo insieme nel corso di questa recensione.

Buona lettura!

Il video

Unboxing e confezione

La confezione è curata ed all’interno, oltre allo smartphone, troviamo: cavo USB-C per la ricarica, manualistica ed una pellicola protettiva per lo schermo pre-applicata.

Design e costruzione

Lo smartphone è estremamente curato nel suo design, realizzato con scocca posteriore studiata appositamente per resistere a impronte digitali e urti. Solidità e resistenza sono infatti i suoi grandi punti di forza, certificati da IP69 contro acqua, polvere e getti ad alte pressioni ed alte temperature. A questo si aggiunge lo standard militare MIL-STD 810H che dimostra proprio la sua capacità di cavarsela alla grande anche in ambienti difficili.

Anche l’occhio vuole però la sua parte e nonostante si tratti di un dispositivo economico qui vantiamo comunque una scocca elegante e raffinata, in tutte le colorazioni disponibili.

Il peso di 194g è infine contenuto.

Display e audio

Il display è un’unità IPS da 6,67 pollici con risoluzione HD+ e refresh rate fino a 120Hz. Data la fascia di prezzo non sarebbe corretto sindacare l’assenza di un pannello OLED, ma la risoluzione è bassa e per qualcuno potrebbe rivelarsi un compromesso duro da digerire.

Lo schermo si riprende però sotto altri 2 punti di vista: in primis ha una luminosità di picco in esterna che raggiunge in 1000 nits, per cui la leggibilità in esterna è assolutamente ok. In secondo luogo abbiamo poi la tecnologia Splash Touch, la quale garantisce di utilizzare lo schermo anche con mani bagnate o guanti. Anche la riproduzione cromatica non è per niente male.

Presente l’audio stereo, potente e corposo se pur sbilanciato verso lo speaker posteriore.

Ottimo il sensore d’impronte digitali posto nel tasto di accensione/spegnimento.

Hardware, prestazioni e connettività

Il cuore di Oppo A5 Pro risiede nel chipset Mediatek Dimensity 6300, affiancato da 8GB di RAM LPDRR4X e 256GB di memoria UFS 2.2, espandibile con microSD fino a 1TB.

E’ lo stesso identico hardware già visto nella precedente recensione del rivale Realme 14T, e dato un software di bordo analogo, anche l’implementazione del chipset è praticamente la medesima. Abbiamo quindi sufficiente fludità nelle operazioni quotidiane, con un leggero multitasking possibile, ma emergono difficoltà nei compiti più complessi.

Molto completa la connettività: 5G e Bluetooth 5.3, Wi-Fi 5 ed eSIM con supporto al dual sim fisico. Ok i microfoni ma vibrazione decisamente da rivedere: zanzarosa e poco piacevole.

Fotocamere

Il pacchetto fotografico si affida ad un sensore principale da 50 megapixel f/1.8, coadiuvato da un inutile sensore di profondità da 2 megapixel.

La cam principale tira fuori scatti sopra la media, con buon livello di dettaglio e riproduzione realistica dei colori. L’assenza di una stabilizzazione ottica si nota, purtroppo, in notturna. In questa tipologia di scenari infatti aumentano artefatti e si perde tanto dettaglio.

I video arrivano fino al FHD 60 FPS e sono nella media. Guadagna la sufficienza anche la cam frontale.

Software

Oppo A5 Pro arriva sul mercato aggiornato con ColorOS 15, basata appunto su Android 15. Siamo di fronte ad una delle migliori personalizzazioni software di Android sia per cura estetica che per funzionalità presenti e stabilità. Troviamo quindi il solito menu per la personalizzazioni, l’attenzione alla privacy e quei tool come barra laterale e finestre floattanti estremamente comode.

Super plauso per aver integrato l’AI in strumenti utilissimi quali riassunto delle note e pagine web.

Oppo garantisce infine 48 mesi di fluidità grazie ad update e supporto regolare.

Autonomia e ricarica

La batteria da 5800 mAh è enorme, sopratutto alla luce delle esigue risorse richieste dell’hardware a bordo. Il risultato è quello di un battery phone assoluto, con autonomia che anche nelle giornate di stress consente di portare a casa 2 giorni di vita senza doverlo ricaricare. Se ne fanno tranquillamente anche 3 con uso moderato.

La ricarica SuperVOOC a 45W porta lo smartphone da 0 a 100% in poco più di 1 ora.

Prezzo e disponibilità

Oppo A5 Pro è disponibile all’acquisto su Amazon al prezzo di 245 euro.

Oppo A5 Pro ha dalla sua delle buone carte: bellissimo design, super resistente e con autonomia pazzesca. ColorOS è una certezza e troviamo anche l'AI. Il display solo HD+ è il suo più grande limite, ma l'e-sim in questa fascia di prezzo è praticamente un unicum sul mercato. Esistono delle alternative, ma il prezzo corretto lo rende una buona scelta.
Design e costruzione
9.3
Display e audio
7
Hardware, prestazioni e connettività
7.8
Fotocamere
7
Software
7.5
Autonomia e ricarica
9.5
Prezzo
7.5
Il mio voto
8
8

Lascia un commento