Oppo Reno 13 Pro recensione: lo smartphone più bello in commercio

Oppo Reno 13 Pro è il nuovissimo smartphone del brand, lanciato con l’obiettivo di portare innovazione e design nella fascia medio-alta del mercato. Come sappiamo però, questo segmento è molto competitivo a causa della presenza sia di smartphone medio-gamma dall’hardware molto spinto che di ex top di gamma ormai deprezzati.

Oppo Reno 13 Pro mi avrà quindi convinto? Scopriamolo nel corso di questa recensione!

Buona lettura.

Il video

Unboxing e confezione

La confezione è curata ma estremamente minimale: all’interno troviamo solo il cavo USB-C per la ricarica.

Design e costruzione

Mi azzardo a dirlo perchè non temo di essere smentito: Oppo Reno 13 Pro è lo smartphone più bello in commercio. Nella sua colorazione Plume Purple, ha una delicatezza estetica che si sposa perfettamente con la pregevolezza dei materiali. La scocca è realizzata interamente da un unico blocco di vetro, con trattamento satinato effetto sabbia. Uno spettacolo sia alla vista che al tatto, con touch & feel da dispositivo premium. Il frame è poi in alluminio aerospaziale. Il bump fotografico in alto a sinistra è ben inserito ed integrato nel design complessivo.

Nonostante in mano appaia subito molto resistente, tant’è che Oppo parla di “Rugged Feeling”, il peso è di soli 195 grammi. Incredibile. Presente infine anche la certificazione IP69 contro acqua e polvere, anche ad alte temperature ed alta pressione.

Display e audio

Il display è una bel pannello AMOLED da 6.83 pollici, 2800 x 1272 pixel e refresh rate fino a 120Hz (non è LTPO, quindi non scala dinamicamente da 1 a 120). Si tratta di una buona unità, molto nitida e con una luminosità che si spinge fino a 1200 nits di picco.

Nell’uso quotidiano abbiamo sia leggibilità sotto luce solare intensa ma anche valide prestazioni durante la visione di contenuti multimediali, con colori piacevoli e carichi. Presente la certificazione HDR10 oltre alla Tonalità Adattiva (il True Tone) ed la possibilità di visualizzare contenuti SDR in HDR.

Il display è poi protetto da un vetro Gorilla Glass 7i, sotto il quale si trova anche un lettore di impronte ottico. Veloce, affidabile ma forse collocato un filino troppo in basso.

Ottimo l’audio stereo, molto corposo e dal volume davvero elevato. Assolutamente convincente anche il feedback aptico.

Hardware, prestazioni e connettività

Il cuore di Oppo Reno 13 Pro risiede nel nuovo chipset Mediatek Dimensity 8350, affiancato da 12GB di RAM LPDDR5X e 512GB di memoria UFS 3.1.

Siamo di fronte ad un pacchetto hardware sensibilmente migliore rispetto alla precedente generazione, ed in grado infatti di sprigionare ottime prestazioni. Nel quotidiano abbiamo un’esperienza fluida e scattante, molto vicina a quella di un top di gamma. Si può fare multitasking avanzato e lo smartphone non soffre di incertezze neanche in gaming su titoli impegnativi come Genshin Impact e Call of Duty Mobile. Molto bene anche in editing 4K su CapCut. Temperature sempre sotto controllo.

Completissima la connettività: Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.4, 5G, e-sim ed NFC. La ricezione è eccellente, con sistema di antenne a 360 gradi ed un co-processore “SignalBoost Chip X1” dedicato a migliorare trasmissione e copertura del segnale Wi-Fi. Presente il BeaconLink per effettuare chiamate verso dispositivi Oppo, Realme e OnePlus tramite Bluetooth.

Chiari e puliti i microfoni.

Fotocamere

Lo smartphone ha un bel pacchetto fotografico da vantare, per cui conosciamolo nel dettaglio:

  • 50 megapixel, principale, f/1.8
  • 50 megapixel, zoom 3.5x
  • 8 megapixel, ultrawide

La fotocamera principale si affida ad un sensore Sony IMX890, in grado di portare a casa scatti bellissimi in ogni condizione luminosa. C’è molto dettaglio ed è ben apprezzabile la palette cromatica. La Night Mode lavora perfettamente, una delle migliori sul mercato. Sono foto da top di gamma. Peccato manchi il RAW, ok il punta e scatta ma per me è incomprensibile.

Il teleobiettivo è un sensore Samsung Isocell JN5, con zoom 3.5x estremamente performante. Sulla carta, c’è più qualità qui che in iPhone 16 Pro. Ed effettivamente la resa rimane sorprendente, con un zoom ottico in grado di cambiare notevolmente le nostre foto.

L’ultrawide non richiede particolari commenti, utilizzabile solo di giorno e con molti compromessi.

Selfie ottimi: tanta qualità con sensore da 50 megapixel, autofocus e video fino al 4k 60FPS.

A proposito di video, questi arrivano fino al 4k 60 solo sulla cam principale. Ultrawide e zoom possono arrivare fino a FHD 30. Anche questa scelta, sul sensore zoom, mi sembra incomprensibile… La resa complessiva è comunque molto valida, dove sulla cam principale abbiamo dettaglio e stabilizzazione da top.

Software

Oppo Reno 13 Pro arriva sul mercato con a bordo ColorOS 15, basata su Android 15. Si tratta del solito, ottimo, software Oppo. Curato graficamente, fluido e pieno di funzionalità. Queste sfruttano bene l’AI, come AI Studio, la Gomma Magica in Galleria, le risposte intelligenti ed il riassunto di contenuti testuali o audio. A ciò si aggiungono le tradizionali features per privacy, finestre flottanti, schermo diviso etc che abbiamo conosciuto nel corso degli anni. Stupenda la condivisione file con iPhone tramite AirDrop.

Plauso per gli update: questo smartphone verrà aggiornato per 5 Major Update (versioni di Android) e 6 anni di patch di sicurezza.

Mi ritrovo costretto ad una tirata d’orecchie sui bloatware, cioè le app pre-installate: all’avvio dello smartphone ve ne sono veramente troppe. Inquinare un software così bello in tale maniera, è incomprensibile.

Autonomia e ricarica

Lo smartphone vanta una batteria da ben 5800 mAh, cifra enorme che unita a consumi hardware ridotti fa si che Reno 13 Pro sia a tutti gli effetti un battery phone. Nelle mie giornate stress, fatte di tanto 4G+, social, YouTube, foto e video, ho superato le 8 ore di display con ancora il 30/35% di autonomia residua. Con un uso moderato, si superano i 2 giorni senza ricarica.

La ricarica avviene poi con tecnologia SuperVOOC da 80W e supporto al PD 2.0. Non è presente quella Wireless.

Prezzo e disponibilità

Oppo Reno 13 Pro è disponibile sul sito ufficiale del brand, al prezzo di 799 euro. Fino al 7 aprile è presente una promo lancio che omaggia con un bundle composto da: Oppo Watch X2, alimentatore da 80W e 1 anno di copertura Oppo Care Plus per i danni accidentali.

Il verdetto
Oppo Reno 13 Pro è, a mio avviso, lo smartphone più bello in commercio. Oltre a questo, vanta un buon comparto multimediale, ottime prestazioni e delle fotocamere (quasi) da top. Il software è completo, verrà aggiornato negli anni e l'autonomia è fantastica. C'è qualche mancanza qua e la, come l'assenza dei RAW, la cam ultrawide ad 8 megapixel e niente ricarica wireless che stonano un pò col prezzo di lancio. Il bundle è però interessante e dà grande valore ad uno smartphone molto molto valido.
Design e costruzione
9.5
Display e audio
8
Hardware, prestazioni e connettività
8.2
Fotocamere
8.5
Software
8.3
Autonomia e ricarica
9
Prezzo
7
Il mio voto
8.5
8.2

Lascia un commento