Oppo Reno 13F 5G recensione: il Reno più economico

Oppo Reno 13F 5G completa la line-up della famiglia Reno, proponendo uno smartphone economico ma che presenta in maniera ben marcata i suoi tratti distintivi. Si posiziona però in una fascia di prezzo molto pericolosa, dove la concorrenza è estremamente agguerrita. Riuscirà a ricavarsi il suo spazio? Scopriamolo insieme nel corso di questa recensione!

Buona lettura.

Il video

Unboxing e confezione

La confezione è curata, ma all’interno oltre allo smartphone presenta solo un cavo di ricarica USB-C.

Design e costruzione

L’iconicità della famiglia Reno, uno degli elementi che ha fatto la fortuna di Oppo, passa indubbiamente per il proprio design. Reno 13F non è da meno, pur essendo sensibilmente più economico dei fratelli maggiori: costruito in vetro, nella colorazione Graphite Gray si dimostra elegante e raffinato. Il touch & feel è in tutto e per tutto quello di un dispositivo premium, con bump fotografico che ricalca quello del fratello maggiore Reno 13 Pro.

In mano appare subito resistente, e questo viene garantito anche dalla presenza di certificazione IP69 contro acqua, polvere e getti ad alta pressione ed alta temperatura. Contenuto il peso, che si limita a 192 grammi.

Display e audio

Il display è un ottimo pannello AMOLED da 6.67 pollici, con risoluzione FHD+ e frame rate fino a 120Hz.

Si tratta di un’unità in grado di arrivare a 1200 nits di picco garantendo una buonissima leggibilità anche sotto luce solare intensa. Bene i colori, bene i contrasti e si tratta in definitiva di una soluzione perfetta per la visione di contenuti multimediali.

Il display è poi protetto da un vetro Asahi Glass AGC DT-Star2, scelta un pò più economica rispetto al celebre Corning Gorilla Glass. Al di sotto, troviamo un lettore di impronte veramente veloce ed affidabile.

Ok l’audio stereo, ma meno convincente la vibrazione abbastanza spenta e scattosa.

Hardware, prestazioni e connettività

Il cuore di Oppo Reno 13F risiede nel suo chipset Qualcomm Snapdragon 6 Gen 1, affiancato da 8GB di RAM LPDDR4X e 256GB di storage UFS 3.1.

Non si tratta certo di un pacchetto hardware da primo della classe, tuttavia le prestazioni nel quotidiano sono comunque solide e sufficienti. Certo, il multitasking è limitato a social, messaggistica, navigazione e task leggeri così come il gaming è altrettanto limitato nella qualità grafica e nel frame rate però…rimane fluido. Gran parte dei meriti vanno alla ColorOS, ma in sostanza fra le mani abbiamo uno smartphone che non lagga, non si impunta e porta sempre a casa il compito. Eccellenti le temperature, non scalda mai.

Solo sufficiente anche la connettività, che vede un grande vantaggio nella presenza di 5G ed addirittura e-sim (assente spesso in smartphone anche da 899 euro di listino). Niente Wi-Fi 6, ma eccellente la ricezione in chiamata con un segnale telefonico stabile ed affidabilissimo.

Decisamente sopra la media i microfoni, quasi da fascia alta del mercato.

Fotocamere

Lo smartphone vanta un pacchetto fotografico modesto, ma che regala qualche sorpresa:

  • 50 megapixel, principale, f/1.8
  • 8 megapixel, ultrawide, f/2.2
  • 2 megapixel, macro, f/2.4

L’ottica principale si affida ad un sensore Omnivision OV50D, stabilizzato otticamente. E’ un sensore dalle dimensioni molto piccole, che però di giorno riesce a scattare foto più che discrete grazie ad un software ormai estremamente rodato. Buon dettaglio ed ottimi colori, sono rimasto veramente sorpreso dai risultati finali ottenuti. Di notte invece la Night Mode cerca di intervenire come può, ma con limiti hardware abbastanza evidenti.

L’ultrawide da 8 megapixel fornisce un punto di vista alternativo, mentre non giudico la camera macro. Quantomai anacronistica.

Buoni i selfie con camera da 32MP, ma pur sempre nella media.

I video arrivano fino al 4K 30 FPS solo su cam principale e presentano un livello qualitativo niente male, ma la stabilizzazione è migliorabile.

Software

Oppo Reno 13F 5G arriva sul mercato con ColorOS 15, basata su Android 15. L’interfaccia proprietaria Oppo è arrivata ad un grado di maturità tale che, a mio avviso, rappresenta da sola un punto di forza su ogni smartphone in cui è installata. Garantisce infatti animazioni fluide, 0 bug, una grafica curata ed una miriade di feature software.

Oltre alle classiche, trovo molto interessante come non siano state limitate le funzionalità di Intelligenza Artificiale. Lo smartphone presenta infatti chicche utilissime come AI studio per la modifica delle foto, i riassunti nel browser, la traduzione schermo e la traduzione vocale. Funzionano fra l’altro tutte benissimo! Presente quella figata della condivisione con iPhone tramite AirDrop, che da utente Apple reputo geniale.

Ci sono un pò di app di terze parti pre-installate all’avvio, però è un difetto di moltissimi brand su questa fascia di prezzo per cui non la considero una penalizzazione.

Eccellente la politica di aggiornamenti, con Oppo Reno 13F che verrà supportato con 5 major update (versioni di Android) e 6 anni di patch di sicurezza. Molto molto meglio della concorrenza.

Autonomia e ricarica

La batteria da 5800 mAh, unita a consumi hardware ridotti al minimo, fa in modo che questo Reno sia un vero battery phone. Siamo nell’ottica dei 2 giorni senza ricaricarlo, ottenuti con uso anche abbastanza intenso.

La ricarica avviene tramite tecnologia SuperVOOC a 45W in poco più di 1 ora, mentre è assente quella wireless.

Prezzo e disponibilità

Oppo Reno 13F 5G è in vendita sul sito ufficiale a 349 euro, ma su Amazon è già possibile acquistarlo a cifre inferiori.

Il verdetto
Oppo Reno 13F 5G è lo smartphone da acquistare per chi cerca l'eleganza e il design cui questa famiglia ci ha abituato, ma rimanendo nella fascia medio-bassa del mercato. Qui abbiamo fra l'altro un ottimo pannello AMOLED, un'interfaccia curata e aggiornatissima ed un'autonomia eccellente. Ora come ora il prezzo è alto ma, una volta sceso, ha il suo perchè!
Design e costruzione
7.8
Display e audio
7.5
Hardware, prestazioni e connettività
6.7
Fotocamere
7
Software
8
Autonomia e ricarica
8.3
Prezzo
6.3
Il mio voto
7.2
7.3

Lascia un commento