Realme GT 7T recensione: al giusto prezzo non ha rivali

Realme GT 7T è il nuovissimo smartphone del brand che punta a portare fra le mani degli utenti un’esperienza (quasi) da top di gamma, nelle specifiche così come nella cura complessiva, tendendo però un occhio di riguardo al rapporto qualità/prezzo. Sappiamo però come ormai il mercato sia estremamente competitivo, per cui Realme sarà riuscita nel proprio intento? Scopriamolo insieme nel corso di questa recensione.

Buona lettura.

Il video

Unboxing e confezione

La confezione è estremamente curata, ed all’interno oltre allo smartphone troviamo:

  • Cavo USB-C per la ricarica
  • Manualistica
  • Cover in silicone
  • Pellicola pre-applicata

Design e costruzione

Realme GT 7T si presenta con un design curato e riconoscibile, disponibile nelle colorazioni IceSense Black, IceSense Blue e nell’inedita Racing Yellow, da me provata. Quest’ultima variante si distingue per la scelta di un rivestimento in pelle vegana che dona al dispositivo un look più audace e vicino al gaming. In poche parole “è più tamarra”, ma anche più iconica e diventa un vero e proprio valore aggiunto. Anche il touch & feel si dimostra pienamente all’altezza delle aspettative, senza sfigurare rispetto a dispositivi ben più costosi. Una back cover che mi ha quindi convinto particolarmente.

Sul retro, il bump è leggermente sporgente, posizionato nell’angolo superiore sinistro, un cambiamento evidente rispetto ai precedenti schemi estetici del brand. La texture in pelle vegana, oltre ad aggiungere carattere, assicura un grip eccellente durante l’uso quotidiano che quindi consente di aumentare ulteriormente la sensazione di resistenza percepita. Quest’ultima è poi certificata da IP69 contro acqua, polvere e getti ad alta pressioni ed alte temperature.

Il peso di 205g rende questo Realme certamente non lo smartphone più maneggevole dell’anno, ma comunque nella media di categoria.

Display e audio

Realme GT 7T equipaggia un pannello AMOLED da 6,8 pollici con risoluzione 2800 x 1280 pixel, in grado di restituire immagini nitide, colori vibranti e un’ottima profondità visiva grazie alla gestione a 10-bit e alla copertura completa dello spazio colore P3. Il display è senza dubbio uno dei punti forti dello smartphone.

La frequenza di aggiornamento arriva a 120 Hz, ma senza tecnologia LTPO: le variazioni avvengono solo a step predefiniti. In ogni caso, la modalità automatica svolge un buon lavoro nell’adattare il refresh rate alle situazioni d’uso. L’always-on display, invece, rimane piuttosto essenziale nelle funzioni disponibili.

Sul fronte della luminosità, Realme dichiara un picco di 6000 nit con luminosità tipica di 1800 nit, che garantisce una leggibilità impeccabile anche sotto la luce diretta del sole. Completano il pacchetto il supporto agli standard HDR10+ e Dolby Vision, che rendono questo display ideale per la visione di contenuti multimediali.

Ottimo l‘audio stereo: potente ed immersivo.

Hardware, prestazioni e connettività

Il cuore dello smartphone risiede nel suo chipset Mediatek Dimensity 8400 Max, affiancato da 12GB di RAM LPDDR5X e 256/512GB di storage UFS 4.0.

Siamo di fronte ad un pacchetto hardware in grado di rendere in tutto e per tutto come un top di gamma, senza alcun compromesso. Fluidità estrema, massimo del multitasking possibile anche con tante app in background editing 4K su CapCut in scioltezza. Anche in gioco ci regala molte soddisfazioni, con titoli quali Genshin Impact e Call Of Duty: Mobile che vanno alla grande sia nella grafica che nel frame rate. Sotto controllo le temperature.

La connettività si compone di Wi-Fi 6, 5G, Bluetooth 5.4 ed una buonissima ricezione. Lo smartphone è infatti estremamente affidabile sia in chiamata che nel segnale dati in mobilità. Unico compromesso reale è l’assenza di e-sim.

Ottimi i microfoni sia nella pulizia che nella spazialità.

Fotocamere

Il pacchetto fotografico si compone di:

  • 50 megapixel, principale, f/1.8
  • 8 megapixel, ultrawide, f/2.2
  • 32 megapixel, frontale

La fotocamera principale è un ottimo sensore Sony IMX896, in grado di scattare foto in linea con un top di gamma specialmente di giorno. In questo scenario abbondano dettagli e la gestione cromatico-luminosa è assolutamente ottimale. Anche di notte, si tirano fuori foto sufficienti sia per merito della stabilizzazione ottica che per un buon software Night Mode presente.

La camera ultrawide da soli 8 megapixel è inevitabilmente un sacrificio da accettare, in quanto a malapena sufficiente di giorno per avere un ricordo ma sicuramente non idonea con poca luce.

Bene i selfie, dettagliati e con uno skin tone niente male.

I video arrivano fino al 4K 60 FPS ed hanno sia una buona stabilizzazione che sopratutto un’ottima resa finale. Non siamo ai livelli di iPhone ma si possono anche impiegare per content creation a livello professionale.

Software

Realme GT 7T equipaggia Realme UI 6, basata su Android 15. Come sempre sono rimasto estremamente soddisfatto dal grado di maturità raggiunto dall’interfaccia software in questione. Sopratutto in merito all’Intelligenza Artificiale, il brand ha integrato tante utilissime feature quali AI Studio (per l’editing fotografico) o AI Smart Summary (per riassumere contenuti web).

Su questo smartphone fa poi il suo debutto il primo AI Agent: Pianificatore AI. Quest’ultimo è richiamabile tramite doppio tap, quando rileva a schermo la presenza di possibili eventi, appuntamenti etc li inserisce nel calendario automaticamente. Funziona in maniera estremamente rapida ed efficace, al limite della killer feature. Presente come sempre il Realme Lab per testare funzioni sperimentali non ancora rilasciate ufficialmente.

Ottima la politica d’aggiornamento: 4 anni di major update e 6 anni di patch di sicurezza.

Autonomia e ricarica

La batteria da 7000 mAh è un gigantesco punto di forza, dato che siamo ben oltre alla media della categoria e non solo. Nel mio uso stress fatto di gaming, editing video, tanta navigazione social e tanto YouTube ho superato le 9 ore di schermo attivo. Con uso moderato dunque, possiamo mettere sotto tiro i 3 giorni senza ricaricarlo. Anni fa tutto ciò era utopia.

La ricarica rapida a 120W è un fulmine: solo 40 minuti per fare da 0 a 100%. Assente purtroppo la ricarica wireless.

Interessante anche la funzione di separazione della carica: quando il device è collegato alla corrente e viene usato attivamente, è possibile alimentare direttamente la scheda madre riducendo lo stress sulla batteria.

Prezzo e disponibilità

Realme GT 7T è disponibile su Amazon al prezzo lancio di 549 euro per la variante 12/256GB e 599 euro per la variante 12/512.

Il verdetto
Realme GT 7T è un ottimo smartphone. Ha un design curato, un ottimo display, prestazioni eccellenti ed un pacchetto fotografico in linea con la categoria. Ottimi software, integrazione AI e aggiornamenti. Sopratutto, la batteria mostruosa alza notevolmente l'asticella. Mancano quelle rifiniture come e-sim, teleobiettivo e ricarica wireless che non mi consentono di dargli del best buy. Ma il prezzo di lancio è competitivo e con queste specifiche rimane uno smartphone consigliato per tutti: impossibile trovarsi male.
Design e costruzione
8.5
Display e audio
9
Hardware, prestazioni e connettività
8.8
Fotocamere
7.5
Software
8.5
Autonomia e ricarica
9
Prezzo
8
Il mio voto
8.5
8.4

Lascia un commento