Recensione Acer ENDURO Urban T1: il tablet rugged per tutti

Il mercato dei tablet Android è sicuramente circoscritto a brand blasonati nel settore, tuttavia esistono moltissime soluzioni poco conosciute ma che andrebbero tenute in considerazione. E’ il caso del tablet Acer ENDURO Urban T1, un prodotto estremamente particolare che però non è poi così “di nicchia” come potrebbe sembrare ad una prima occhiata.

E’ un dispositivo rugged, cioè corazzato, che ha superato dei test militari per ottenere delle speciali certificazioni che garantiscano la sua idoneità ai contesti più disparati. Ma non si tratta semplicemente di questo: Acer ENDURO Urban T1 è infatti una soluzione economica che, come vedremo nel corso della recensione, può fare al caso un pò di tutti coloro che abbiano budget limitato.

Design e costruzione

Trattandosi di un tablet rugged, l’ENDURO Urban T1 non può che avere un design particolare e meno raffinato dei prodotti premium di fascia più alta del mercato. Ed in effetti è proprio così: la back cover è protetta interamente da una specie di cover in plastica rigida, fissata al tutto con delle viti, dotata di texture blu notte. L’impatto estetico non è per nulla malvagio, anche se la scritta “ENDURO” al centro, per altro in rilievo, stona un pò. Però nell’aspetto complessivo è una scelta estetica abbastanza low profile, sicuramente godibile.

La costruzione è il punto saliente, perchè questa cover in plastica rigida offre una solidità ed una resistenza che nessun tablet “tradizionale” possiede. Può farsi le cadute, anche rovinose, e gli urti posteriori verranno tutti ammortizzati. Con buona probabilità, se non parliamo di incidenti davvero drastici, non rimarrà neanche il segno. E’ una nota che spesso tutti sottovalutiamo ma che poi finisce per far rimpiangere la costruzione così delicata di tanti prodotti. E’ il caso di dire: la sicurezza prima di tutto. Perchè in effetti questo Enduro Urban T1 di Acer può essere trasportato in sicurezza anche in ambienti “ostili” all’elettronica.

Ciò è possibile anche sfruttando le guarnizioni che proteggono il vano Micro-USB e quello della MicroSD. Dunque se venisse utilizzato in spiaggia, per fare un esempio, non sarà necessario preoccuparsi di non far entrare sabbia poichè le guarnizioni faranno il lavoro a posto nostro. Per dare ulteriore sicurezza, il tablet Enduro di Acer presenta la certificazione militare MIL-STD810H e l’IP53 contro acqua e polvere.

Portabilità comunque sufficiente, con un peso di 627 grammi ed uno spessore di 9,8mm. Valori non da peso piuma, ma che non lo confinano certo ad un uso domestico.

Porte e connettività

Parlando quindi di porte e connettività, potremmo dire che il comparto I/O su questo tablet è completo ma anacronistico. Completo perchè abbiamo jack per le cuffie e MicroSD, anacronistico in quanto la ricarica avviene tramite porta Micro-USB. Ed è una seccatura avere ancora a che fare con quest’ingresso, e cavetteria dedicata, nel 2021. Tutto dovrebbe passare per Type-C, non ci sono scusanti.

Di contro la connettività è affidabile: il Wi-Fi ac seppur non fulmineo è molto stabile, mentre il Bluetooth non ha mai dato problemi di pairing o disconnessioni durante l’uso di auricolari true-wireless. Visto il prezzo possiamo ritenere questo comparto buono, nonostante non riesca a farmi scendere (personalmente parlando) l’assenza della Type-C.

Sul retro è presente un obiettivo fotografico da 5MP, mentre anteriormente abbiamo una frontale da 2MP. Essi scattano risultati tutt’altro che soddisfacenti, tuttavia di certo non si impiegherà il dispositivo per scattare foto ovunque ci si trovi ma al tempo stesso la qualità è sufficiente a partecipare in scioltezza a videolezioni, meeting online etc.

Display ed audio

Il display scelto da Acer è un pannello IPS, FHD, da 10 pollici. E’ ottimo, davvero molto molto buono per la fascia di prezzo. Vanta 450 nits di luminosità che sono tanti in interno e sufficienti in esterno, ha dei buoni contrasti ed una vividezza dei colori niente male. Il tutto lo rende valido per una visione di qualità di un contenuto multimediale qualunque, ma ci si può tranquillamente godere è anche qualcosa di più impegnato come un film, un documentario o una serie TV. Ovviamente super resistente anche il display, grazie alla protezione superiore in Gorilla Glass.

Molto potente l’audio stereo, che a volume massimo sale parecchio in alto per la categoria, anche se mancano ovviamente un po’ di bassi. Gradevole anche l’audio in cuffia, di qualità meno soddisfacente rispetto a quello emesso dagli speaker del tablet. Però per accompagnare l’utente nella riproduzione di un video va benone.

E’ un prodotto perfetto per la multimedialità e dalla fascia di prezzo non si può pretendere assolutamente nulla di migliore.

Hardware e prestazioni

A bordo dell’ENDURO Urban T1 di Acer abbiamo un SoC Mediatek MT8167A, soluzione quad core che per tutto brilla tranne che per potenza, 2GB di RAM e 32GB di storage EMMC.

E’ una dotazione hardware di fascia bassa, che però nell’uso quotidiano si comporta bene. Ciò è possibile prevalentemente grazie alla scelta di equipaggiare il tablet con la versione “GO” di Android, cioè una versione software sviluppata proprio per performare al meglio su prodotti economici.

L’accensione è rapida, le app caricano quasi subito, la navigazione web è sufficientemente fluida ed a 360 gradi non si è limitati più di tanto dalle prestazioni. Discorso totalmente diverso riguarda il gaming, dove al netto di titoli leggeri quali Clash Royale, Clash Of Clans e via dicendo, giochi più esosi di risorse lo mettono talmente in difficoltà da far trascorrere svariati minuti nella schermata di caricamento. E’ il caso ad esempio di Genshin Impact, ingiocabile anche a dettagli minimi.

Il software a bordo è, come prima accennato, Android 10 GO. Si tratta quindi del sistema Google completamente privo di personalizzazioni del produttore, concepito proprio per pretendere le minime risorse possibili dal tablet. Non troviamo quindi a bordo app pre-installate, ma la leggerezza del sistema consente un uso più che dignitoso. I 2GB di RAM non fanno poi così tanto da collo di bottiglia, visto che l’utente di questo prodotto di certo non si aspetta di mantenere svariate app in background. Non segnalo nulla riguardo le temperature perché non scalda praticamente mai.

Autonomia

La batteria da 6000 mAh è un’unità capiente e promette fino a 9 ore di utilizzo, anche se dai miei test la realtà è un pò diversa. Tra navigazione web, streaming su Netflix e luminosità al 50% ho concluso il mio utilizzo con circa 4/4.30h di display. E’ una autonomia accettabile, che può aumentare a seconda dell’uso ma che di certo non si allungherà fino alle famigerate 9 ore. Il SoC consuma parecchio, c’è poco draining in standby però. Probabilmente si potrebbe fare di più, ma non è una durata così disastrosa da mettersi le mani nei capelli. L’importante è non farsi ammaliare dalla capienza della batteria. La ricarica completa avviene in circa 2h e 30.

Prezzo

Acer ENDURO Urban T1 è venduto sul sito ufficiale di Acer al prezzo di 249 euro. Cifra che viste le specifiche tecniche potrebbe sembrare elevata, ma che bisogna inquadrare all’interno di una soluzione ricercata: i tablet rugged. Alla luce di questo, i parametri di valutazione adottati non combaciano con quelli che avrei utilizzato per una soluzione tradizionale.

Il verdetto
Acer ENDURO Urban T1 è un tablet insolito ma che dimostra come, aldilà delle soluzioni più rinomate, esistano svariati prodotti per assecondare le esigenze di tutti. In questo caso il brand ha sfornato il tablet perfetto per coloro che necessitano di un dispositivo resistente a tutto, super corazzato e pronto per gli utilizzi più estremi. Display ed audio di qualità lo rendono però un ottimo dispositivo multimediale. Se si cercano altre peculiarità è meglio rivolgersi su terminali differenti.
Design e costruzione
8.6
Porte e connettività
7.5
Display ed audio
9
Hardware e prestazioni
7.2
Autonomia
7
Prezzo
7.5
Il mio voto
7.8
Cosa mi è piaciuto
Design particolare
Costruzione pronta a tutto
Certificazione militare e IP53
Connettività completa ed affidabile
Fotocamera sufficiente per le video chiamate
Ottimo display
Display protetto da Gorilla Glass
Audio molto potente
Prestazioni sufficienti all'uso quotidiano
Cosa si può migliorare
Micro-USB nel 2021 è inaccettabile
Wi-Fi stabile ma non fulmineo
Scatti di pessima qualità
Mancano un pò di bassi
Hardware di basso livello
Autonomia migliorabile
Ricarica lenta
7.8
Previous Post

Anker PowerCore 5K Wireless: recensione del vero battery pack per iPhone 12

Next Post

Recensione Logitech G PRO X SUPERLIGHT: un fulmine da 63g e 25k DPI