Recensione Anker 737 PowerCore III Elite 26K| La vera ricarica rapida a portata di mano

Oggi torniamo su Anker per parlare di uno degli ultimi e più performanti Power Bank della casa americana, appartenente alla serie 7 e dotato di ben 3 porte, tra cui una Type-C e con una potenza massima di ben 78W.

Insomma un accessorio adatto a tutti, trascurando il prezzo, ma è un compromesso da accettare se si desidera velocità ed efficienza nella carica.

Ma ora pochi spoiler e iniziamo.

Confezione e contenuto

La confezione è un semplice, seppur rifinito, parallelepipedo di cartone bianco con solita trama Anker e inserti ciano. L’oggetto in questione appartiene alla serie 7, come tale si può subito leggere tale scritta sul fronte della scatola.

All’interno ritroviamo in primo piano i libretti del caso, a celare il vero contenuto della scatola.

Subito sotto il Power Bank protetto da un sacchetto di plastica e i tre accessori: l’alimentatore per la ricarica da 65W (PowerPort III 515), il cavetto Type-C to Type-C e una comoda sacchetta di tessuto morbido per proteggere dai graffi la superficie del banco di carica.

Design e costruzione

Il design risulta essere molto bello ed elegante, con bordi arrotondati e colorazione piuttosto discreta e omogenea.

Il corpo è abbastanza semplice e a “tinta unita” grigio fumo, con una particolare texture effetto alluminio spazzolato sul lato frontale, dove possiamo trovare il pulsante a forma di cerchio subito in alto verso le porte USB. Devo dire che nonostante la costruzione in plastica la trama metallica superiore dona pregiatezza già al solo sguardo, ma ancor di più al tatto.

Il pulsante presenta sulla sua circonferenza una serie di piccoli LED utili a verificare lo stato di carica e/o la carica residua. In basso invece, diametralmente opposto al pulsante troviamo il marchio stampato in verticale a riempire lo spazio vuoto.

Sul retro troviamo poi le varie indicazioni di sicurezza, il modello la capacità e via dicendo.

Infine su uno dei due lati corti ritroviamo le tre porte USB per Input e Output: abbiamo due Type-A con uscita combinata fino a 18W e una Type-C PD fino a 60W con il classico “IQ 3” stampato subito sopra ad indicare che tali porte supportano la tecnologia di ricarica rapida proprietaria di Anker, appunto la Power IQ 3.0.

Quanto a dimensioni parliamo comunque di un bel bestione, ma per la capacità e la potenza posseduti non sono neanche troppo esagerate: 18,3 x 8,2 x 2,1 cm e pesa poco più di mezzo chilo, 550g per la precisione.

L’alimentatore in confezione invece misura 10,5 x 4,4 x 3,5 cm e pesa 130g.

Piccola parentesi riguardo la sacchetta per il trasporto, oggetto molto semplice ma al contempo utile e di design. E’ costruita in tessuto morbido e ha un colore grigio abbastanza chiaro tendente al marrone, con due piccole corde all’estremità per chiudere l’entrata ed evitare che il PowerBank scivoli fuori per caso. Anche qui ritroviamo il marchio Anker stampato verticalmente sulla faccia frontale in basso.

Porte USB e potenza

Il prodotto in questione è equipaggiato con batterie LG di alta qualità per un totale di 25 600 mAh di capacità massima corrispondenti a 95 Wh circa. L’affidabilità e le prestazioni sono massime e come vedremo anche sul campo questo prodottino non lascia mica spazio a delusioni.

La potenza massima di uscita è di ben 78W combinati, che per un Power Bank non è mica male, sebbene pochissimo tempo fa è uscita la nuova versione sempre di casa Anker con output fino a 140W, ma resta comunque un’ottima scelta se non si necessita di potenze così elevate, anche perché il prezzo è ben diverso.

Tale potenza viene ripartita tra le tre USB presenti, di cui due Type-A e una Type-C.

Le due Type-A possono trasferire se usate singolarmente fino a 18W, mentre 9W in modalità combinata. La Type-C invece supporta la carica ultra rapida fino a 60W per i prodotti compatibili, tra cui laptop Microsoft, Dell, MacBook e altri.

Se usate contemporaneamente sia una o due Type-A e la Type-C la potenza totale di 78W permette di sfruttare al massimo sia le Type-A che la Type-C da 60W che comunque risulta essere una buona potenza di ricarica anche per dispositivi un po’ più energivori come gli ultrabook.

Esiste ovviamente la possibilità di caricare anche i dispositivi a bassa energia semplicemente premendo due volte il pulsante o tenendolo premuto per più di due secondi (il primo LED si colorerà di verde).

Inutile dire che l’articolo è dotato di tutti gli standard di sicurezza del caso come le varie protezioni da sovracorrente, da cortocircuito ecc.

Inoltre il design termico è stato ottimizzato per permettere una dissipazione efficiente in modo da non avere mai problemi di surriscaldamento che potrebbero danneggiare la batteria o rendere l’esperienza d’utilizzo pessima per via dei cali di potenza. Nonostante ciò è lecito aspettarsi comunque temperature moderate poiché parliamo pur sempre di 78W di potenza su un piccolo circuito, ma nonostante scaldi abbastanza risulta sempre nei limiti di sicurezza (è caldo al tatto ma non bollente) sebbene magari tenerlo in tasca non risulti particolarmente piacevole, tranne forse d’inverno.

La ricarica avviene tramite porta Type-C, anche in maniera rapida a 65W tramite l’alimentatore di Anker incluso in confezione che può anche essere usato eventualmente per ricaricare altri dispositivi essendo un normalissimo alimentatore 65W della serie PowerPort III modello 515. Le dimensioni sono anche abbastanza compatte per un 65W pertanto è molto semplice portarselo in giro.

Quanto a tempo, la ricarica completa da 0 a 100 a 65W avviene in circa 2 ore e mezza, tempo che si dilata se caricate con potenze più basse, motivo per cui è sempre consigliabile utilizzare l’alimentatore incluso in confezione, ammenocché non abbiate a disposizione tutta la notte per ricaricarlo.

La mia esperienza d’uso

Ammetto di non essere un grande utilizzatore di PowerBank poiché difficilmente mi sposto di casa troppo a lungo, ma il prodotto in questione è stato richiesto appositamente per fronteggiare il bisogno energetico in portabilità durante gli spostamenti ad IFA 2022.

In questo contesto si è sempre rivelato una manna dal cielo, sia per la potenza supportata, sia per l’enorme capacità che ci ha permesso di ricaricare più volte i nostri telefoni permettendoci di arrivare a fine giornata senza paura di rimanere tagliati fuori dal mondo in un paese sconosciuto.

Inutile dire che i difetti più grandi, ossia le dimensioni e il fatto che scalda un po’ non sono state per nulla un problema, è bastato tenerlo nelle tasche laterali dello zaino; e per quanto riguarda il peso, posso solo dire che 550g sono veramente pochi e di certo non fanno la differenza.

All’occorrenza è stato anche possibile alimentare il mio notebook tramite PD 60W per non rischiare di scaricarlo durante le normali task di passaggio dei file, editing e via dicendo.

Insomma, Anker con questo oggettino ci ha semplicemente salvato la vita!

Prezzo e disponibilità

Il prezzo è sicuramente, a primo impatto, l’aspetto più drammatico considerando che il resto del prodotto risulta abbondantemente eccellente in tutti i suoi aspetti.

Parliamo di circa 110 euro su Amazon con spedizione Prime, prezzo che sicuramente per un PowerBank può essere considerato eccessivo.

Il verdetto
Ma traendo le conclusioni a partire dal prezzo, è vero che parliamo di una cifra piuttosto importante, ma va anche considerato il fatto che la potenza massima è ben lontana dai classici 20/30W dei PowerBank cinesi. Inoltre la qualità e l'affidabilità delle batterie e del circuito in questione sono ben lontane dalla maggior parte degli altri prodotti disponibili sul mercato, senza considerare il fatto che nel prezzo è incluso anche un PowerPort III da 65W, che da solo costa 40 euro circa ma ne vale ben di più trattandosi di un alimentatore compatto da ben 65W. A conti fatti stiamo pagando il banco di carica in sé (più la sacchetta e il cavo chiaramente) appena 70 euro, sconti esclusi, cifra che senz'altro diviene interessante se si comprendono le potenzialità di questo oggetto, sempre ammesso che ne abbiate veramente bisogno. Mi pare evidente che se non fate parte di quella ristretta cerchia che sfrutterebbe a pieno le capacità del suddetto device, risulta essere piuttosto inutile acquistarlo, specie considerato il prezzo che ha. Ma tutto sommato per quel che offre cosa si potrebbe desiderare di meglio?
Dotazione
10
Design
10
Costruzione
8.5
Dimensioni e peso
9
Potenza massima e versatilità
9.3
Prestazioni
9.3
Rapporto qualità-prezzo
9
Aspetti positivi
Dotazione eccellente
Design molto bello ed elegante
Costruzione piuttosto compatta
Peso discreto
Disponibilità di porte buona
Potenza massima ottima
Rapporto qualità-prezzo ottimo
Aspetti negativi
Scomodo da portare in tasca
Scalda un po'
Prezzo piuttosto importante
9.3
Lascia un commento
Previous Post

ASUS ExpertBook B9400: la RECENSIONE | L’ultrabook perfetto per lavorare

Next Post

Logitech annuncia G Cloud: la console portatile per il cloud gaming