Recensione ASUS ROG Falchion Ace: tastiera da gaming bella e compatta

ASUS ROG Falchion Ace si inserisce nella categoria delle tastiere da gaming compatte, con formato 65%, tecnologia meccanica e software dedicato. Questo modello in particolare vedremo come possa vantare una serie di features esclusive in grado di fare la differenza, facendole acquistare un suo posizionamento caratteristico.

Riuscirà quindi a distinguersi nella massa formata dalla miriade di tastiere da gaming compatte presenti sul mercato? Scopriamolo nel corso di questa recensione!

Buona lettura.

Il video

Unboxing e confezione

La confezione è esteticamente curata, ricca di richiami al brand ROG ed al suo logo. E’ comunque minimal nelle dimensioni, ma si dimostra ricchissima nel packaging interno. Contiene:

  • Una cover in tessuto per la tastiera
  • Una cover rigida, brandizzata e con una placca superiore in alluminio
  • Cavo USB-C in tessuto
  • Manualistica

In particolare ho apprezzato la presenza di ben 2 varianti di cover per il trasporto. Con la prima pensata principalmente per proteggere dalla polvere, mentre quella rigida garantisce sicurezza e resistenza in mobilità.

Design e layout

ASUS ROG Falchion Ace è una tastiera meccanica NKRO (con 100% dei tasti anti-ghosting). E’ realizzata con formato 65%, ma ha le dimensioni di una 60%, per un totale di 68 tasti a disposizione.

Questi numeri possono sembrar difficili da immaginare visivamente, ma di fatto, rispetto ad una full size tradizionale le differenze sono nell’assenza:

  • del tastierino numerico
  • della linea con i tasti Funzione
  • di alcuni tasti solitamente posizionati sopra la zona delle frecce direzionali

Per noi utenti del Bel Paese, ASUS ha riprogettato questa tastiera appositamente, equipaggiandola con layout ISO ITA. A differenza di moltissimi prodotti di questa categoria ha quindi il nostro layout tipico, evitando di doverci adattare da 0 ad una novità sconosciuta.

Rispetto ad una tastiera standard, vi è inoltre uno slider touch ed RGB sul fianco sinistro. Questo, controllabile via software proprietario, permette una velocissima regolazione del volume. Oltre a ciò si presenta poi come elemento peculiare e di novità.

Esteticamente la tastiera è veramente bellissima, compatta ed appariscente. Nella colorazione bianca in particolare, la finitura opaca esalta l‘illuminazione RGB. I LED RGB inoltre sono controllabili singolarmente via software, hanno una grandissima intensità luminosa e certamente ASUS non ha risparmiato su tale componente.

Bene anche nelle dimensioni, che permettono di infilarla comodamente nello zaino assieme al proprio laptop, trasportandola ovunque si voglia non avvertendone la presenza. Nello specifico parliamo di 305,79 x 101 x 37,5 mm, con peso di circa 600 grammi.

Costruzione ed ergonomia

La costruzione di ASUS ROG Falchion Ace è solida, rifinita e già a prima vista appare pregiata. Il case in ABS, anch’esso personalizzato e brandizzato, sul fondo dà robustezza. Lo stesso vale per il backplate in alluminio. Il tutto non lascia spazio a scricchiolii o incertezze di sorta e le varie cover aiutano a preservarla durante le fasi di trasporto.

All’interno della tastiera troviamo uno strato di poliuretano fonoassorbente, con lo scopo di migliorarne il sound (attutisce il rumore). Sul fondo ci sono 4 piedini in gomma per migliorare il grip su superficie e due ali di rialzo per inclinarla fino a 8 gradi.

I keycaps che ricoprono gli switch a bordo sono disponibili in 2 varianti: ABS lasered e PBT double-shot. Il secondo materiale è notevolmente più pregiato del primo praticamente sotto qualunque punto di vista: sound, resistenza nel tempo, costo di realizzazione. La variante che però ho fra le mie mani è quella con keycaps ABS, di conseguenza concentrerò il mio focus su di loro.

Devo ammettere che pur essendo ABS, non sono keycaps particolarmente sottili e questo implica una resistenza sopra la media. Anche l’usura son convinto che li colpirà più tardi rispetto allo standard delle tastiere che equipaggiano questa tipologia di keycaps.

La leggibilità, sia con che senza retro-illuminazione è molto buona ed il font adottato da ASUS è piacevole se pur non banale. Il profilo dei tasti è OEM, cioè molto simile allo standard cherry, ma con linee un pò più geometriche. Va benissimo sia per gioco che per la scrittura.

Nel caso voleste sostituirli, va bene qualunque set di keycaps a croce.

Switch e prestazioni

Per questa tastiera ASUS ha scelto di equipaggiare switch proprietari ROG NX. In particolare il mio modello ha la variante Red, ovvero switch meccanici 3 pin lineari con forza di attuazione di 45g. Sono gli switch più classici che ci siano, con copertura trasparente in policarbonato e stelo a croce rosso lubrificato. Sono garantiti per 70 milioni di pressioni, un’enormità. Non sono tuttavia hot-swap, ciò implica che non è possibile sostituirli nel caso non piacessero. Bisogna quindi scegliere attentamente quale variante acquistare.

Gli stabilizzatori sono anch’essi proprietari ASUS, sono fissati alla piastra e sono abbastanza solidi. Hanno una qualità costruttiva un pò più bassa rispetto al resto della keyboard, tuttavia il rumore metallico classico dei prodotti da gaming è qui meno accentuato. E’ un segnale decisamente positivo. Tra l’altro sono anch’essi lubrificati di fabbrica.

Il sound è caldo e morbido, molto soft. E’ migliore di quasi tutte le tastiere di brand da gaming di fascia alta. Scriverci un testo è piacevolissimo sia in quanto a feedback e responsività dei tasti che in quanto a sound. Alla fine della fiera non fa rimpiangere particolarmente una keyboard pensata proprio per la redazione di testi. La differenza c’è, ma è più sottile rispetto al passato ed anche alle mie aspettative in proposito.

Le prestazioni in game sono poi eccellenti, gli switch Red con la loro corsa breve e la loro forza di attuazione bassa, permettono di usufruire al meglio di ASUS ROG Falchion Ace anche a pro-players. Fossi uno di loro, personalmente mi affiderei a questa tastiera per qualunque match, perchè so che non rimarrei deluso.

Software e connettività

ASUS ROG Falchion Ace supporta il software proprietario per la gestione, Armoury Create.

Armoury Create si presenta graficamente molto aggressivo, in pieno stile ROG. Ha una grafica coerente e ben progettata, anche se forse un attimo dispersiva. C’è qualche menù di troppo che potrebbe essere semplicemente raggruppato, ma l’intuitività d’uso è elevata anche per i novizi.

Le funzionalità a disposizione sono tante, anzi tantissime. In primis si può rimappare qualunque tasto, associandogli funzione, macro, apertura di un determinato sito o software, interi comandi. La Barra Touch è poi super personalizzabile, il touch infatti può essere riprogrammato per eseguire comandi diversi.

L‘illuminazione RGB si avvale infine di 10 pre-set con gli effetti di luce più comuni e classici, ma questo non toglie che comunque si possa anche qui personalizzare il singolo tasto sulla base delle proprie preferenze.

Purtroppo la Falchion Ace non è wireless, il che dispiace tenendo conto del formato e del posizionamento di mercato. Possiede tuttavia 2 ingressi USB-C, speculari agli estremi della keyboard, per facilitare la connessione in base al posizionamento del PC.

Prezzo e conclusioni

ASUS ROG Falchion Ace è disponibile all’acquisto venduta e spedita da Amazon, al prezzo di circa 135 euro. E’ una cifra sicuramente elevata, che quindi va contestualizzata nelle mie conclusioni in merito.

Il verdetto
ASUS ROG Falchion Ace è una tastiera che mi è piaciuta. E' compattissima, ma non sacrifica elementi fondamentali come le frecce direzionali in nome della portabilità. Ha un design molto accattivante, una qualità costruttiva sufficiente e sopratutto delle prestazioni in gioco di assoluto livello. Ci si scrive anche bene e con piacere, sia in termini di feedback che di sound. Il software, le macro, l'illuminazione RGB: in termini di funzionalità non manca nulla. Fra l'altro ho apprezzato molto la striscia touch laterale. Costa tanto e non c'è la connessione wireless, anche i keycaps in PBT sarebbero stati graditi. Nel complesso però il verdetto è positivo, perchè va bene per tutti: gamers e scrittori. P.S. Attenzione alla scelta dello switch, perchè quella è tremendamente soggettiva e non si possono sostituire.
Design e layout
9
Costruzione ed ergonomia
8.2
Switch e prestazioni
8.5
Software e connettività
8
Prezzo
7
Il mio voto
8.2
8.2
Previous Post

Anteprima Acer TravelMate P4 Spin 14: il PC convertibile definitivo?

Next Post

Eufy lancia MACH V1 e V1 Ultra: potentissimi aspirapolvere smart