Asus ZenScreen Ink nasce per ampliare la già vasta gamma di monitor portatili Asus. Si tratta di prodotti pensati per offrire un importante upgrade alla produttività in movimento, potendo espandere di molto la propria area di lavoro.
Nello specifico, abbiamo avuto in prova Asus Zenscreen Ink MB14AHD, con peculiarità del display touch da 14 pollici e penna proprietaria Asus Stylus Pen presente in confezione.
E’ una soluzione che come vedremo si posiziona in una fascia abbastanza elevata del mercato, per cui troverà il suo spazio? Si rivelerà performante e convincente? Scopriamolo nel corso di questa recensione!
Buona lettura.
Il video
Confezione ed accessori
La confezione ha dimensioni importanti ed è realizzata in cartone pregiato e rifinito. Il contenuto è ricchissimo, veramente senza confronto con altri competitors. All’interno, oltre ovviamente al monitor, abbiamo:
- Custodia in tessuto per il trasporto del monitor
- Cavo USB-C con supporto video
- Cavo Micro-HDMI
- Dongle USB-C to USB-A
- Caricatore da muro
- Asus Stylus Pen
- Manualistica
Design, costruzione e connettività
A prima vista Asus ZenScreen Ink restituisce subito la sensazione di un prodotto premium. Elegantissimo e minimale, con la scocca color antracite che fa un figurone. Prendendolo in mano poi, queste sensazioni sono confermate dalla sua costruzione in plastica e metallo. Tale combinazione lo rende resistente e robusto, con 0 scricchiolii o incertezze di sorta.
Frontalmente il display da 14 pollici ha cornici molto sottili, con l’eccezione del mento inferiore che è decisamente abbondante e sul quale risalta il logo ASUS. Il tutto è rivestito da un pannello in vetro.
La portabilità è garantita dalle compatte dimensioni di 24.2 x 201.2 x 12.5 mm e peso di 2.64 kg. Sul retro del monitor è presente inoltre uno stand incorporato nella scocca, che offre un’inclinazione massima della cerniera di 150 gradi. Risulta anche molto utile per posizionare verticalmente lo ZenScreen.
Lungo la cornice sinistra troviamo il pulsante di accensione e spegnimento oltre a quelli per interagire con il monitor. Sempre lungo la cornice, si trovano 2 USB-C con supporto Display Port, un ingresso Micro-HDMI ed il jack per le cuffie da 3.5 mm.
Inferiormente son presenti i piedini per mantenere il dispositivo ben saldo sulla superficie ed il supporto per treppiede da 1/4 di pollice.
Display: specifiche e resa
Asus ZenScreen Ink equipaggia come display un’unità da 14 pollici, IPS FHD, 60 Hz. Un pannello decisamente nella media, con luminosità di picco di 220 nits e rapporto di contrasto 800:1. Sono cifre abbastanza standard, che permettono una buona visibilità in ambiente interno. In ambiente esterno, i competitors nella medesima categoria fanno meglio. Questo fenomeno ha una banalissima causa: il pannello touchscreen, ha implicato necessariamente finitura lucida. C’è di fatto uno strato di vetro in più rispetto ad un prodotto opaco, dunque i riflessi in ambiente esterno diventano micidiali.
Non azzarderò a dire che diventi inutilizzabile sotto luce solare diretta, sarebbe esagerato, però le difficolta visive ci sono ed in questa stagione si trasformano in vere criticità. La situazione non è più rosea quando parliamo di fedeltà cromatica, con spazio colore sRGB coperto solo al 60% mentre per quello DCI-P3 si scende addirittura sotto il 50%. Anche gli angoli di visione sono abbastanza ridotti, ed inclinando già di una ventina di gradi, i colori inizieranno a virare tremendamente.
I limiti tecnici nella copertura cromatica, lo rendono inutilizzabile per tutti quei processi professionali quali color correction di un file foto o video. Ed anche contenuti come i film, son senza dubbio visibili ma con un’esperienza decisamente non al top. Anche cercando la quadra tra le impostazioni visive del software, la resa reale non migliora granchè.
Per essere più concreti, ho riprodotto con Asus ZenScreen Ink sia un documentario 4K su YouTube che Bullet Train. Son 2 contenuti ricchissimi di colore e di scene dove luminosità e contrasti cromatici si esaltano. Come da previsione (e come i numeri mi facevano intuire), ho sempre avuto quel senso di mancata brillantezza e di “scena dai colori spenti” che non mi han fatto godere a pieno l’esperienza.
Per la navigazione web, la lettura e la compilazione di testi, la scrittura ed il classico uso da ufficio, ZenScreen Ink si è invece dimostrato ottimo. I caratteri sono nitidi ed anche dopo svariate ore di utilizzo, non c’è senso di affaticamento e stanchezza oculare. Questo è possibile per merito di ASUS Blue Light Filter ed ASUS Flicker Free, 2 fondamentali tecnologie di protezione della vista.
Penna ed esperienza d’uso
Introduciamo finalmente uno degli elementi peculiari e distintivi di questo monitor portatile: la penna. Asus ha puntato moltissimo su Asus Stylus Pen, al punto tale da sacrificare elementi come la leggibilità esterna in nome della funzionalità touchscreen.
Vi sono il supporto Microsoft Pen Protocol (MPP) 2.0 e 4096 livelli di pressione, elementi tecnici che si tramutano in un’esperienza di scrittura davvero di livello. Per prendere appunti, scrivere un testo e sbizzarrirsi con un pò di disegno è perfetta. Sopratutto in virtù del bassissimo input lag, che non da fastidio e non intralcia l’uso della Pen. Questa è poi magnetica, quindi si attacca alla cornice superiore quando non la si sta usando. E’ anche costruita decisamente bene: solida e resistente.
Unico appunto negativo da fare: funziona con pile AAAA. Non sono delle più comuni da reperire sul mercato e l’idea di acquistarle esclusivamente per la Pen non è delle più accattivanti.
Anche senza penna, la navigazione in Windows e nei suoi menù procede spedita. Il touch prende tutti i tocchi, rendendone l’uso molto simile a quello di un tablet. Sfogliare il catalogo Netflix, delle slide PowerPoint o un articolo online con Asus ZenScreen Ink è un piacere.
I menù delle impostazioni del monitor son semplici da controllare, tramiti appositi pulsanti ed hanno tante opzioni con cui interagire. Comodissima la presenza del giroscopio, che ruota in automatico l’interfaccia.
Prezzo e disponibilità
Asus ZenScreen Ink MB14AHD è disponibile all’acquisto sul sito ufficiale Asus al prezzo di 429 euro. E’ una cifra importante, che lo porta in diretta concorrenza con competitors di livello.
Per acquistarlo cliccate QUI