Recensione Huawei MatePad 11.5: Il miglior tablet per lo studio

Huawei MatePad 11.5 è il nuovissimo tablet del brand, posizionato in una fascia di prezzo perfetta per gli studenti e dotato di un bundle d’acquisto estremamente interessante.

Il mercato di riferimento di Huawei con questa soluzione è chiarissimo: vuole fare un vero colpo grosso nella fascia entry-level, stupendo anche i più scettici. Ci sarà riuscita? Scopriamolo insieme nel corso di questa recensione!

Buona lettura.

Il video

Unboxing e confezione

La confezione di Huawei MatePad 11.5 è molto curata, premium nei materiali e nel design. All’interno troviamo, oltre al tablet:

  • caricatore da 18W
  • cavo USB-C
  • manualistica

Design e costruzione

La costruzione del tablet è decisamente solida e convincente. La colorazione grigio opaco, realizzata in alluminio, lo rende visivamente molto elegante e premium. Lo stesso vale per la qualità costruttiva, che non lascia spazio a scricchiolii di sorta e nulla lascerebbe presagire la natura da dispositivo economico.

Il peso è contenuto a circa 500g, cifra equilibrata e che lo rende facilmente trasportabile. Da apprezzare anche la natura molto sottile.

Display e audio

Il display è una bellissima unità IPS da 11.5 pollici formato 3:2, risoluzione 2200×1440 e refresh rate fino a 120Hz. Parliamo di un pannello in grado di raggiungere i 470 nits di luminosità, il che lo rendono assolutamente idoneo sia in portabilità che per la visione di contenuti multimediali. Ovviamente mancano i valori spinti come quelli di un OLED, ma la fascia di prezzo rende questa tecnologia inabbordabile.

Molto bene anche la riproduzione dei colori, con tonalità cariche e ricche di sfumature. Anche i contrasti sono di livello e permettono di apprezzare al meglio la bontà del display. La risoluzione è sufficiente per una visione equilibrata, con scritte nitide ed una lettura nella media. Plauso finale per la presenza del refresh rate così elevata, che danno un tocco di fluidità aggiuntiva che non guasta mai.

L’impianto audio si compone di 4 speaker surround, potenti e con dei bassi profondi e corposi. Accompagnano la visione di un film che è un piacere, specialmente se include scene d’azione.

Hardware, prestazioni e connettività

Degna di nota è decisamente la configurazione hardware che muove questo MatePad 11.5. Il SoC adottato è un interessantissimo Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, accompagnato da 6GB di RAM e 128GB di storage UFS.

Le performance sul campo sono di livello, con un software sempre fluido e scattante nel quotidiano. Anche il multitasking, con più finestre affiancate l’una accanto all’altra non mette minimante il difficolta il dispositivo. Qualunque operazione può essere svolta in totale tranquillità, ed in gioco ci si può togliere più di una soddisfazione. Titoli come Genshin Impact e Call Of Duty: Mobile sono abbordabili con un frame-rate solido, a patto di abbassare leggermente le impostazioni grafiche.

Parlando di un uso più improntato alle attività tipiche di uno studente o un lavoratore, la suite Microsoft Office e quella Adobe sono perfettamente compatibili ed utilizzabili al pieno della loro potenzialità. Bene l’editing video con CapCut.

Ottima la connettività, che si avvale di Wi-Fi 6 e Bluetooth 5.2, entrambi in grado di elevare la ricezione del dispositivo, con velocità assolutamente importanti. Manca invece un’opzione per l’LTE.

La coppia di microfoni cattura l’audio in maniera chiara, e per attività come le videocall son presenti 2 fotocamere: un’anteriore ed una posteriore. La principale è da 13MP, l’anteriore da 8. Entrambe sono sufficienti allo scopo.

Software

Huawei MatePad 11.5, affida la propria esperienza d’uso ad HarmonyOS 3.1. Parliamo del software proprietario Huawei, che grazie ad un ecosistema in costante crescita ed un rodaggio sul campo sempre più concreto, ha ormai raggiunto vette inaspettate. E’ fluidissimo, con delle ottime animazioni, una grafica curata e finalmente un parco app sullo store AppGallery, ricco e sufficiente per tutti.

C’è la suite Office, quella Adobe, ci sono tutti i servizi di streaming, Petal Search per le ricerche e Huawei Browser (non mancano ovviamente Microsoft Edge, Firefox e tutte le alternative tradizionali). AppGallery integra al suo interno, inoltre, la possibilità di scaricare app presenti su store di terze parti verificati direttamente da AppGallery stesso. E’ una procedura tanto semplice quanto efficace per espandere le possibilità del software Huawei.

Per i puristi dei servizi Google, niente paura! Sono tutti utilizzabili sottoforma di Web App ed installabili come icona per l’accesso rapido sulla homescreen. Volendo, esiste comunque la possibilità di installare il Google Playstore ed i GServices tramite app di terze parti presenti su AppGallery.

C’è infine tutta una serie di ottimizzazioni ed implementazioni software specifiche per l’uso su tablet, come la dock laterale richiamabile con uno swipe e contenente una selezione di app a nostra scelta o l’intera suite dedicata alla Smart Pen compatibile con MatePad 11.5.

Accessori

Oltre alla prima citata Huawei M-Pencil di seconda generazione, Huawei propone per il MatePad 11.5 anche una smart keyboard proprietaria. Non ho avuto modo di testare la Pencil, di conseguenza non mi esprimerò sul suo funzionamento.

Durante il mio periodo di prova ho invece usufruito della Huawei Smart Keyboard. Si tratta di un’ottima tastiera magnetica bluetooth, estremamente compatta ma sufficientemente performante. Ho apprezzato in particolare la corsa molto bassa, che permette una rapidissima velocità di scrittura e l’immediatezza della connessione, con l’accessorio prontamente riconosciuto dal software. Nota di merito anche per il sistema di aggancio magnetico, affidabilissimo. La ricarica avviene tramite 3 pin presenti sulla keyboard stessa ed alimentati dal tablet durante l’uso.

Autonomia e ricarica

La batteria da 7700 mAh, permette a Huawei Matepad 11.5 di raggiungere una grande autonomia. Con un uso estremamente stress, in cui ho superato le 10 ore di utilizzo in una sola giornata e display a luminosità alta, ho terminato la serata con circa il 15% di autonomia residua. Parliamo innanzitutto di uno scenario estremo, composto anche da video-editing, tantissimo streaming su Disney Plus, YouTube, web browsing, uso di Word e PowerPoint.

In definitiva, nel quotidiano si parla di un’autonomia in grado di accompagnare a 2 giornate di utilizzo moderato, ma di assicurare anche tranquillamente una giornata lavorativa tremendamente stressante.

La ricarica completa con il caricatore in confezione impiega circa 2 ore e mezza.

Prezzo e disponibilità

Huawei MatePad 11.5 è disponibile all’acquisto sul sito ufficiale del brand, al prezzo di 299 euro. Fino al 30 settembre inoltre, è inclusa in omaggio la Huawei M-Pencil di seconda generazione e con soli 50 euro ci si può portare a casa anche la Smart Keyboard.

Il verdetto
Huawei MatePad 11.5 è il tablet consigliato per gli studenti di ogni ordine e grado. Parliamo di una soluzione ben costruita, con un display di assoluta qualità ed un comparto multimediale di livello. Le prestazioni sono sufficienti per ogni esigenza, la connettività è affidabile ed il software più completo che mai. Non c'è da temere l'assenza dei servizi Google, perchè di soluzioni ne esistono a fiumi. Il pacchetto di accessori è completo, pensato proprio per lo studio e la produttività. Infine l'autonomia è decisamente solida. Da premiare il rapporto qualità/prezzo, veramente egregio in un momento storico complicatissimo sul piano economico. Perchè spendere di più per un altro prodotto? Uno studente non ne ha motivo, e Huawei MatePad 11.5 è senza dubbio il prodotto consigliato per iniziare al meglio l'anno scolastico!
Design e costruzione
8.8
Display e audio
9.3
Hardware, prestazioni e connettività
9
Software
8.3
Accessori
8.5
Autonomia e ricarica
8
Prezzo
9
Il mio voto
9
8.7
Lascia un commento
Previous Post

Recensione Oppo Reno 10 Pro: lo smartphone che va oltre le specifiche

Next Post

Corsair Virtuoso Pro: RECENSIONE | Le cuffie da gaming e streaming per il salto di qualità