Recensione Huawei MatePad SE 10.4: il miglior tablet per bambini e studenti

Un tablet per bambini e studenti, fino alle scuole superiori, richiede delle caratteristiche tanto specifiche quanto fondamentali:

  • Display ampio e risoluto
  • Costruzione solida e resistente alle sollecitazioni
  • Prestazioni sufficienti a svolgere le operazioni quotidiane
  • Ottimizzazioni software specifiche
  • Autonomia che arrivi a fine serata
  • Prezzo abbordabile per tutti

Huawei MatePad SE 10.4 è il nuovissimo tablet entry level del brand e possiede tutte queste caratteristiche, anzi fa anche qualcosa in più di quanto gli sia richiesto dal suo posizionamento di mercato.

Nello specifico, nel corso di questa recensione analizzeremo ogni comparto per poter rispondere alla domanda: perchè è il miglior tablet per bambini e studenti?

Buona lettura.

Il video

Unboxing e confezione

La confezione in cartone bianco si presenta resistente e curata. All’interno troviamo il tablet, la manualistica, l’alimentatore ed un cavo USB-A to USB-C per la ricarica e il trasferimento dati. Non manca il PIN per estrarre il carrellino della SIM.

Design e costruzione

Il design è tanto spartano quanto concreto. Colorazione nera, lucida, anonima per molti versi. Comunque gradevole alla vista, senza eccedere, piuttosto scegliendo la via del design vecchia scuola.

Il corpo è interamente in in lega di alluminio ottenuta con un processo di sabbiatura
anodica, il che contribuisce ad aumentare il pregio di una costruzione che in sè e per sè è piuttosto tradizionale.

Le dimensioni di 246,94 x 156,7 x 7,85 mm non sono certamente contenute, ma comunque sufficienti a garantire una discreta ergonomia, anche a fronte del peso contenuto a soli 440g.

Sulla cornice laterale destra del display troviamo la fotocamera frontale, lungo il frame superiore 1 speaker ed il jack da 3.5 mm. Lungo il frame inferiore la porta USB-C e 1 altro speaker. Pulsante di accensione e bilanciere del volume sono, insieme al microfono, posizionati lungo il lato destro del frame.

Display ed audio

Il display è un’unità da 10,4 pollici FHD+ (2000 x 1200 pixel) IPS. La luminosità massima raggiunge i 600 nits, cifra non da poco e che rende MatePad SE adatto all’uso in esterna. La qualità del pannello è più che idonea alla visione di contenuti multimediali, streaming, giochi e lettura di testi.

Proprio in proposito, per tutelare la vista dei giovani fruitori, sono state introdotte una serie di funzionalità specifiche per la protezione degli occhi. Fra queste citiamo la certificazione TÜV Rheinland Low Blue Light e Flicker-free per la ridotta emissione di luce blu che limita l’affaticamento degli occhi mentre si guarda lo schermo.

Presenti anche filtro luce blu per attivare un ulteriore grado di protezione in tale ambito e l’e-book mode, una valida feature implementata per chi consulta molti libri con questo dispositivo.

I colori e la resa cromatica del pannello sono molto fedeli alla realtà, i contrasti sono discreti e la luminosità elevata compensa una brillantezza non particolarmente presente. Certamente un’unità validissima per la fascia di prezzo e che farà contenti tutti i possibili utenti.

L’audio si avvale di un sistema a 2 speaker speculari. E’ molto potente, con bassi presenti e godibile sia per accompagnare la visione di un film che per ascoltare una canzone o un podcast. Ciò si deve anche a Huawei Histen 8.0, l’algoritmo di intelligenza artificiale adottato per identificare il contesto di utilizzo ed ottimizzare il suono per rendere al meglio in quella specifica situazione.

Hardware, prestazioni connettività

La scheda tecnica non è quella di un prodotto di prim’ordine in tal senso, ma come vedremo a breve, si adatta appieno ai possibili impieghi di un tablet di questo tipo.

Il cuore è nel SoC Qualcomm Snapdragon 680, un octa-core a 6 nanometri che può certamente dire la sua. In questa configurazione, l’unica presente in Italia, è coadiuvato da 4GB di RAM e 64GB di storage UFS.

Le prestazioni sono rapide nell’utilizzo quotidiano, con l’interfaccia utente sempre fluida e reattiva, anche alternando in background navigazione browser, giochi e lavoro su Microsoft Office.

In ambito produttività, proprio la suite Office gira estremamente bene ed è in realtà anche possibile eseguire editing video di buon livello tramite software quali CapCut.

Giocare è possibile, con l’unico compromesso di dover abbassare i dettagli grafici e limitare il frame-rate in titoli particolarmente impegnativi in termini di risorse richieste. Anche un Call Of Duty Mobile o Genshin Impact, fra i giochi più scaricati in ambito mobile, rientrano a pieno titolo fra gli utilizzabili con MatePad SE.

Le temperature sono sempre sotto controllo e mai esagerate, ciò significa thermal throttling assente e dunque sempre massime prestazioni sotto pieno carico.

La connettività si avvale di Wi-Fi 5 GHz, Bluetooth 5.0, USB-C 2.0, SIM 4G LTE, Micro-SD e GPS.

Le prime 3 tecnologie citate non sono l’ultima generazione disponibile, ma si son dimostrate sufficientemente affidabili da permettere l’esecuzione di qualunque operazione senza problemi. La presenza della SIM lo rende invece perfetto proprio per essere regalato ad un bambino, a cui magari si predilige dare un tablet col suo grande e comodo schermo piuttosto che uno smartphone. E’ una peculiarità importante, in quanto solitamente l’opzione SIM richiede un esborso aggiuntivo.

La Micro-SD permette invece l’espansione della memoria, per poter archiviare magari documenti scolastici, film o canzoni che non richiedono le velocità di lettura dello storage principale.

Fotocamera

In ambito fotografico c’è veramente poco da dire: sensore principale posteriore da 5MP e anteriore da 2MP.

Le foto con la posteriore sono a malapena sufficienti di giorno e con tanta luce, adatte ad un bambino per catturare i primi ricordi. La cam anteriore è invece pensata per videolezioni e meeting online, ambito in cui la mediocrità generale delle webcam non fa sfigurare quella presente in questo dispositivo.

Possibile anche registrare video in FHD con la posteriore, 720p con l’anteriore. Anche qui la parola chiave rimane mediocrità, ma non è una pecca così grave considerando fascia di prezzo e target di riferimento.

Software

Tante parole positive per il software, Harmony OS 3.0, che si dimostra maturo e completo. Sia dal punto di vista grafico, con un UI design curato e colorato, che dal punto di vista dell’ottimizzazione. E’ estremamente raro trovare bug, crash o impuntamenti che facciano storcere il naso.

Le funzionalità sono veramente una marea, ma concentrandosi su quelle dedicate ai bambini è impossibile non annoverare il Kids Corner, una suite a disposizione dei genitori per creare uno spazio sicuro all’interno del quale il piccolo utente può esplorare e giocare in massima serenità.

Autonomia e ricarica

La batteria da 5100 mAh garantisce anche 7 ore di utilizzo sotto rete Wi-Fi, cifra ovviamente variabile sulla base dell’uso e del contesto. Sicuramente sufficiente per giungere fino a sera al netto di utilizzi estremi e che spremono le capacità di Huawei MatePad SE.

La ricarica avviene tramite USB-C con il caricatore da 10W in confezione, in circa 2 ore di tempo.

Prezzo e disponibilità

Huawei MatePad SE è acquistabile su Amazon al prezzo di 239,90 euro, cifra che lo rende estremamente appetibile per studenti poco esigenti, bambini o semplicemente utenti che necessitano di un tablet economico, ma tuttofare.

Il verdetto
Huawei MatePad SE è il tablet perfetto per bambini e studenti o semplicemente tutti quegli utenti alla ricerca di un dispositivo in grado di adempiere ai task quotidiani, quali web browsing, office e contenuti multimediali. Non ci sono da segnalare particolari ambiti di eccellenza, al netto di un software ormai veramente maturo e completo. Dall'altra parte però, è impossibile negare l'assenza di criticità. Proprio quest'ultima considerazione gli dona quel tocco di equilibrio che lo rende così appetibile. Infine c'è il prezzo, decisamente alla portata di tutti, sopratutto in un mercato che a causa dell'inflazione ha visto schizzare i listini alle stelle.
Design e costruzione
8
Display e audio
8.5
Hardware, prestazioni e connettività
8.3
Fotocamera
7
Software
9
Autonomia e ricarica
8.1
Prezzo
8.2
Il mio voto
8.2
8.2
Lascia un commento
Previous Post

TOP GIOCHI PER SMARTPHONE – GENNAIO 2023 – EP.1S – SPECIALE!

Next Post

Recensione Google Pixel 7: ora è il top di gamma da comprare