Recensione Huawei Watch GT 3 SE: lo smartwatch per tutti i giorni!

Huawei ha recentemente rilasciato sul mercato il suo Watch GT 3 SE, dispositivo di alta gamma e che riprende i punti di forza dei fratelli maggiori, posizionandosi però in una fascia di prezzo ben più abbordabile e sopratutto strizzando l’occhio agli amanti di sport e fitness.

C’è qualche rinuncia qua e là dovuta all’esigenza di tagliare il prezzo, ma queste inficeranno realmente sull’esperienza utente? Scopriamolo nel corso di questa recensione!

Il video

Unboxing e confezione

La confezione di Huawei Watch GT 3 SE non riserva particolari sorprese, esteticamente è di stampo classico ed all’interno presenta il Watch, la sua basetta proprietaria per la ricarica e la manualistica.

Design e costruzione

Rispetto al Watch GT 3 PRO, il fratello maggiore nonchè top di gamma dell’attuale line-up, il dispositivo è estremamente differente. Lì fanno da padrone le importantissime dimensioni, la cassa in titanio ed il cinturino in pelle. GT 3 SE è invece costruito con cassa in materiale polimerico (46mm), non particolarmente rifinita ma molto resistente. Il cinturino è in TPU, traspirante e comodissimo.

L’impatto a prima vista non è quello di una soluzione premium, che stupisce o regala un “effetto wow”, bensì quello di un wearable sportivo ma di gusto. Proprio il suo look sportivo infatti, permette di mascherare la costruzione non di particolare pregio, evitando quella sensazione di “vorrei ma non posso” tipica invece di tante soluzioni di fascia media. In tal senso dà una mano il quadrante circolare, che riprende lo stile di un orologio classico.

Anche la ghiera superiore è in materiale polimerico, e per altro non ruota, però è ben inserita nel look complessivo. Sono presenti sul lato destro 2 pulsanti fisici per interagire con lo smartwatch e lo speaker audio, mentre sul lato sinistro si trova il microfono.

La costruzione con questi materiali ha permesso di fare del Watch GT 3 SE un indossabile leggero (35,6 grammi), ma anche impermeabile 5 ATM. Si conferma quindi consigliatissimo per lo sport, molto più di un pesante GT 3 PRO, ma con un’estetica ed una costruzione comunque consone all’uso di tutti i giorni.

Display

Il display è un’unità da 1,43 pollici, AMOLED e con vetro anti-riflesso. E’ uno dei grandi punti di forza del dispositivo, dove non si è certo andati al risparmio. Ciò è confermato anche dalla risoluzione 466×466 pixel, che si traduce in scritte nitidissime e sempre ben visibili. La luminosità può essere regolata sia manualmente che per via automatica, grazie al sensore presente, e supera i 1000 nits, permettendo massima leggibilità anche sotto il sole intenso. Vi è il supporto all’always-on-display e questo segue il tema impostato.

Le Watch Faces sono tante, gestibili via app e tutte perfettamente riprodotte anche sul piano cromatico.

Basta una breve ricerca per capire come si tratti del medesimo pannello del Huawei Watch GT 3 PRO, dispositivo dal costo di listino triplo rispetto a questo. Il risultato è un display che in questa fascia di prezzo non ha minimamente concorrenza.

Prestazioni e connettività

La connettività fra Huawei Watch GT 3 ed il proprio smartphone avviene tramite chip Bluetooth 5.2, stabilissimo e velocissimo. A bordo è presente anche un valido e preciso chip GPS, affidabile e performante. Assente un chip NFC per i pagamenti contatcless.

L’interfaccia HarmonyOS 3.0 ha finalmente dimostrato la maturità tanto attesa fin’ora, ma tale argomento verrà affrontato nel prossimo paragrafo. Concentrando il focus d’interesse esclusivamente sulle prestazioni, queste si dimostrano estremamente convincenti. Grazie al software cucito su misura da Huawei, la navigazione nell’interfaccia è fluidissima, con animazioni ben riprodotte e prive di lag e rallentamenti. Anche l’apertura e l‘esecuzione delle app non prestano il fianco a criticità alcuna come avveniva sulle precedenti release software.

Software e applicazione

Dal punto di vista grafico HarmonyOS 3.0 ha il grande merito di rinnovare la propria grafica, distaccandosi dai richiami ad Apple e intraprendendo una via propria. La strada imboccata è con tutta probabilità quella giusta: lo si nota dall’elevata cura di menù, traduzioni ed icone delle app. Il vero neo risiede nello scarno App Gallery, lo store di applicazioni proprietario, sul quale sono presenti solo una manciata di applicativi scaricabili. I dispositivi con WearOS in tale ambito hanno una grande marcia in più, ma certamente non offrono le medesime performance.

Huawei Watch GT 3 SE ha comunque un numero congruo di funzioni pre-installate, fra cui Petal Maps (l’alternativa della casa cinese a Google Maps), il “trova telefono” e la musica. Abbiamo anche il meteo, il “Non disturbare”, la torcia ed il “Drena acqua” per espellere le goccioline post immersione. Le impostazioni offrono un buon grado di personalizzazione. Dallo store si può reperire qualche to-do list, ma anche “Home Workout” e la calcolatrice. Per i possessori di smartphone Huawei sono attivabili anche Huawei Assistant, l’assistente vocale del brand e lo scatto fotografico remoto.

Finalmente le notifiche permettono la risposta ai messaggi, anche se solo rapida o tramite emoji. Meglio di niente, ma una tastiera farebbe comodo. La loro gestione è però precisa e ben sviluppata, per cui le critiche sono piuttosto circoscritte.

Si può rispondere alle chiamate direttamente dal watch e sfruttare appieno il microfono e lo speaker, tra l’altro con risultati più che sufficienti. L’interlocutore infatti udirà in maniera abbastanza chiara il nostro parlato, purchè ci si trovi in una zona non eccessivamente rumorosa. Lo speaker è ovviamente limitato nelle dimensioni, ma ha un volume udibile anche in esterna.

Le chiamate si possono inviare anche dallo smartwatch stesso, ma bisogna precedentemente inserire il contatto a cui telefonare nella lista dei “contatti preferiti“.

La gestione dei dati via smartphone si avvale di Huawei Health. E’ un’applicazione veramente molto curata sia nella grafica che nelle performance. Consente di monitorare tutti i parametri inerenti la salute ed i rilevamenti sportivi effettuati, caricare la musica da ascoltare poi sul wearable, scaricare applicativi da App Gallery. Importanti sono anche la sveglia, le notifiche, i contatti preferiti e l’assistenza in caso di problemi. Gli aggiornamenti software avvengono autonomamente.

Vi è infine un’area personale con i propri risultati, dati, programmi e percorsi oltre ai menù dedicati alla community Huawei.

Rilevamento attività

Il rilevamento attività funziona egregiamente ed include oltre 100 modalità di allenamento. Queste includono sia gli sport più noti che quelli di nicchia ed addirittura un piano d’allenamento personalizzato dall’utente. I parametri vengono catturati in maniera corretta e se pur non si tratti di un dispositivo professionale o agonistico, le stime presentate dal software sono piuttosto corrette. Dopo ogni allenamento i report saranno subito consultabili e affiancati da consigli personalizzati frutto dell’algoritmo Trufit.

Il GPS tiene traccia fedelmente del percorso seguito, visualizzabile poi da menù dedicato e Huawei Health. Per gli amanti della montagna o delle escursioni è presente un barometro di semplicissima lettura.

Watch GT 3 SE si prende infine cura della salute degli utenti con tutta una vasta sensoristica apposita. Essa è composta da cardiofrequenzimetro, monitoraggio del sonno e dello stress, saturimetro SpO2.

Il cardiofrequenzimetro si avvale del lettore posto sul fondo dello smartwatch, compie misurazioni accurate e può eseguire sia un monitoraggio su specifica richiesta dell’utente sia H24. In questo caso i dati vengono rappresentati in un grafico giornaliero che ne mostra l’andamento. Inoltre il dispositivo invierà avvisi nell’eventualità che il proprio battito schizzi improvvisamente a riposo.

In linea generale nel corso della giornata Huawei Watch GT 3 SE tiene conto costantemente di passi percorsi e calorie bruciate, avvisando qualora fosse il caso di bere o di farsi una passeggiata.

Il saturimetro non ha il alcun modo valenza medica, tuttavia calcola comunque con precisione l’ossigenazione sanguigna.

Il rilevatore dello stress e della respirazione fanno invece un mix di parametri generali per elaborare una valutazione. Questi stessi vengono poi presi in considerazione per il monitoraggio del sonno, che lavora correttamente identificando le varie fasi e poi restituendo dei grafici di quanto registrato. Presente anche un tool per il calcolo del ciclo mestruale nelle donne.

Autonomia e ricarica

La batteria da 451mAh è discretamente capiente ed unita a dei consumi mai particolarmente elevati restituisce ottimi risultati nell’uso quotidiano. Con GPS ed always-on disattivi, ed un modesto uso di GPS e chiamate, si possono virtualmente anche raggiungere i 14 giorni promessi da Huawei. Stressandolo maggiormente invece, ci si attesta su circa 1 settimana di utilizzo. Tirando le somme sono delle buonissime cifre, che trovano riscontro in pochissime soluzioni concorrenti.

La ricarica avviene tramite la basetta wireless proprietaria ed impiega circa 1h e 30 min.

Prezzo e disponibilità

Huawei Watch GT 3 SE è in vendita su Amazon al prezzo di 179 euro. Si tratta di una cifra che ci ha stupiti in positivo e permette di tirare delle conclusioni veramente favorevoli.

Il verdetto
Huawei Watch GT 3 SE è stata una piacevole scoperta, dimostrandosi ben più di un semplice sportwatch. Il fantastico display, l'affidabilità del nuovo HarmonyOS 3 e la super autonomia si sono rivelati tre enormi assi nella manica. Il design è risultato gradevole per poter combinare un uso casual misto sportivo, senza subire la pesantezza al polso di una costruzione premium. Proprio in ambito sportivo, la sensoristica è completa e le rilevazioni effettuate sono coerenti e veritiere. Rispetto a tanti concorrenti, c'è da segnalare come permetta di inviare e ricevere chiamate direttamente dal watch. Il prezzo a cui è proposto lo rende infine appetibile (quasi) per tutti, dimostrando quanto Huawei stia lavorando bene sul fronte wearables. Ora anche lato software ci sono fondamenta solide, serve solo tempo per costruirci sopra un grattacielo.
Design e costruzione
8.2
Display
9.5
Prestazioni e connettività
8.8
Software e applicazione
8.3
Rilevamento attività
8.6
Autonomia e ricarica
9
Prezzo
8.5
Il mio voto
9
8.8
Previous Post

Recensione Xiaomi 12T Pro: 200 Megapixel e tanta concretezza

Next Post

I migliori monitor da gaming sotto i 400 euro