Recensione Oppo A78 5G: lo smartphone entry level dal giusto prezzo

Oppo A78 5G è il nuovo smartphone entry level del brand che punta ad offrire un’esperienza utente soddisfacente pur mantenendo un prezzo molto contenuto. Ci sarà riuscito? Scopriamolo nel corso di questa recensione!

Buona lettura.

Unboxing e confezione

La confezione è ampia ed esteticamente rifinita. All’interno, oltre allo smartphone, troviamo:

  • Cavo di ricarica USB-C
  • Alimentatore da 33W
  • Manualistica

Design e costruzione

Semplicità ed eleganza sono parole chiave per capire a fondo questo Oppo A78 5G, che nel suo design non dimostra certo di essere un dispositivo economico.

Il retro satinato nero, in policarbonato, non trattiene le impronte digitali ed al contempo offre resistenza e pregio. Al tatto è assolutamente soddisfacente, con un effetto piacevole che porterà a prenderlo spesso fra le mani. Tanta la qualità della finitura, che alla vista potrebbe ingannare l’occhio e far credere si tratti di vetro. La banda curva sulla sinistra incastona poi i 2 sensori fotografici, creando uno stacco visivo dal resto della scocca.

Ok anche peso e dimensioni, che non sono eccessivi e quindi lo rendono ergonomico pur considerando il display generoso. Nello specifico parliamo di: 63,8 x 75,1 x 7,99 mm con peso di 188 grammi.

Display e audio

Meno entusiasmanti le specifiche tecniche del display. E’ un’unità IPS da 6,56 pollici, con risoluzione HD+ e refresh rate fino a 90Hz.

Il limite più grande del pannello, è evidente essere la sua risoluzione che non raggiunge il FHD. Nell’uso quotidiano si riesce a fare l’abitudine tutto sommato agevolmente, sopratutto durante la visione di contenuti multimediali dove questo display non sfigura per la fascia di prezzo. Più problematica è la lettura di testi o articoli online, dove invece su un’unità così ampia si noterà la non eccelsa nitidezza delle scritte.

La luminosità massima di 600 nits permette una discreta leggibilità sotto luce solare intensa, ed è in linea con i competitors. Pur non essendo AMOLED, caratteristiche quali saturazione, gestione cromatica e neri sono ben oltre la sufficienza, favorendo quella visione di contenuti multimediali di cui parlavo precedentemente. Il refresh rate fino a 90Hz aggiunge poi quel tocco di fluidità in più, certamente non scontato su un hardware entry-level.

L’audio stereo è stato una piacevolissima sorpresa. Il volume è molto elevato ed il sound ricco e corposo, rimanendo chiaro e ben udibile anche ai volumi massimi. Presente infine il jack per le cuffie da 3,5mm.

Hardware, prestazioni e connettività

Oppo A78 5G affida il suo cuore pulsante al Mediatek Dimensity 700, coadiuvato da 8GB di RAM e 128GB di storage UFS 2.2.

L’hardware impiegato non può definirsi di prima fascia, tuttavia è comunque sufficiente per far girare in maniera fluida tutte le app quotidiane: Instagram, navigazione web, whatsapp, telegram. Lo smartphone rimane sempre scattante e reattivo, senza impantanarsi in lag di sorta.

Le criticità sono maggiormente osservabili sul fronte grafico, dove per poter giocare a titoli impegnativi quali Genshin Impact o Call Of Duty Mobile, bisognerà accettare più di un compromesso qualitativo.

Da segnalare l’ottima gestione delle temperature, con lo smartphone che rimane sempre fresco anche in un periodo termicamente complesso come questo.

Al vertice della categoria la connettività, completissima e dotata di 5G, dual sim, micro-SD, GPS, Glonass, NFC, Bluetooth 5.3, WiFi 6. Molto bene anche la ricezione sia in chiamata, con una connessione affidabile anche se sottoposta a continui cambi celle, ma anche sotto rete WiFi grazie ad un modem performante.

Fotocamere

Il comparto fotografico di Oppo A78 5G si compone di:

  • 50MP principale f/1.8
  • 2MP di profondità f/2.4
  • 8MP anteriore

Il sensore principale di giorno regala discrete soddisfazioni. Con tanta luce infatti si ottengono scatti definiti, abbastanza carichi di colori ed una gestione dell’illuminazione sufficiente. Sono risultati che vanno benissimo per i social. La notte la qualità cala, emerge parecchio rumore fotografico ed anche la stabilizzazione dell’immagine soffre notevolmente. Si può compensare un minimo con l’HDR, ma senza miracolo alcuno.

I video si spingono fino al 1080p 30FPS, e ritroviamo lo stesso comportamento appena descritto: ok di giorno, per avere un ricordo del momento. Molto precari di notte o in generale con illuminazione difficile.

La camera anteriore da 8MP nonostante il sensore poco risoluto, alla fine della fiera permette di portare a casa selfie perfettamente nella media.

Apprezzabili anche le diverse funzionalità software presenti nell’app Fotocamera.

Software

Il software di bordo è Android 13 aggiornato con le patch di sicurezza del 5 giugno 2023 e personalizzato con l’interfaccia proprietaria ColorOS 13. Questa si presenta ben ottimizzata anche su uno smartphone entry level come Oppo A78, dimostrandosi completa di funzionalità, curata esteticamente e decisamente solida sul piano delle performance.

Buono il supporto software nel lungo periodo, con il brand che si impegna ad aggiornare in tempistiche celeri ed eliminare i rarissimi bug presenti.

Autonomia e ricarica

La batteria da 5000 mAh affiancata ad un display poco energivoro ed un hardware molto conservativo, porta ad ottenere un’autonomia astronomica. Parliamo di cifre che lo incoronano battery phone assoluto: 2 giorni di utilizzo stress senza ricaricarlo, anche 3 se impiegato con maggiore moderazione. Si può seriamente pensare di fare un weekend fuori con questo smartphone, senza dover portare con sè un caricatore.

La ricarica avviene a 33W, cifra alta per la fascia di prezzo, ed impiega dunque poco più di 1 ora per il passaggio dallo 0 al 100%.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo attuale per Oppo A78 si è assestato sui 249 euro, in variante 8/128 e venduto e spedito dallo store ufficiale del brand. E’ possibile acquistarlo clickando QUI.

Il verdetto
Oppo A78 è uno smartphone solido e concreto, pensato per permettere a tutti l'acquisto di un dispositivo valido a 360 gradi, ma spendendo cifre modeste e che non fanno risentire del caro-prezzi che ha devastato il mercato tecnologico. Certamente non scatta foto da effetto wow, non è un gaming phone, nè tantomeno presenta la medesima qualità costruttiva di un Oppo Reno 10 Pro, ma visto il prezzo di vendita costituisce una grande ancora di salvezza in un mare di profonda incertezza. Ed aldilà del prezzo, rimane uno dei migliori battery phone che abbia mai provato!
Design e costruzione
8
Display e audio
7.8
Hardware, prestazioni e connettività
8.5
Fotocamere
7.5
Software
8.8
Autonomia e ricarica
9.5
Prezzo
8.2
Il mio voto
8
8.3
Previous Post

Recensione Huawei Watch 4 Pro: lo smartwatch TITANICO

Next Post

Recensione Oppo Reno 10 Pro: lo smartphone che va oltre le specifiche