Sony WF-C710N recensione: ottimo sound e tanta tecnologia

Sony WF-C710N sono i nuovissimi auricolari true-wireless del brand, lanciati con l’obiettivo di portare qualità audio e know-how nella fascia media. Gli aggiornamenti hardware e l’esperienza di Sony basteranno per ricavarsi il proprio spazio sul mercato? Scopriamolo insieme nel corso di questa recensione!

Buona lettura.

Il video

Design e costruzione

I Sony WF-C710N si presentano con un’estetica rinnovata e accattivante, spicca in particolare la nuova colorazione “Glass Blue“. Questa tonalità inedita conferisce sia agli auricolari che alla custodia un aspetto moderno dal look trasparente, distinguendoli immediatamente dalla massa. Ottima anche l’ergonomia, se pur sopratutto la custodia non sia la più piccola sul mercato. La forma a bottone però li premia molto in questo.

Una volta indossati, gli auricolari si adattano comodamente all’orecchio, garantendo un utilizzo prolungato senza alcun fastidio. Fondamentale come sempre trovare i propri gommini, sia per migliorare la cancellazione passiva che per un fit al bacio. A quel punto, la stabilità sarà garantita anche in attività come corsa e sport. Fra l’altro, sono molto discreti incastonandosi all’interno del padiglione auricolare.

La qualità costruttiva è, in definitiva, ottima. Resistenti nelle plastiche e dalla cerniera affidabile. Presente certificazione IPX4 contro acqua e polvere.

Connettività

La connessione si affida ad un buon chip Bluetooth 5.3, in grado di garantire stabilità e rapidità nell’associazione. Presente il multipoint per la connessione in contemporanea a 2 dispositivi e non manca il Play-Pause automatico con sensore di movimento. Manca invece il supporto ad un codec superiore come aptX o LDAC.

Qualità audio

I Sony WF-C710N non deludono sul fronte della resa sonora. Dotati di driver da 5 mm e impreziositi dalla tecnologia DSEE (Digital Sound Enhancement Engine), offrono un’esperienza d’ascolto ricca e dettagliata. Bassi profondi e bilanciati, che aggiungono corposità senza mai sovrastare le altre frequenze. Le voci, d’altro canto, emergono chiare e naturali, rendendo l’ascolto di podcast o brani vocali particolarmente piacevole.

La qualità audio complessiva è nettamente sopra la media, garantendo un’esperienza coinvolgente che si adatta a praticamente tutti gli scenari di utilizzo.

Dall’app si può scegliere il proprio preset audio preferito, per adattare il sound alle proprie esigenze, oppure si può procedere tramite equalizzazione manuale. Presente l’Audio Spaziale.

App e gestures

Sony Sound Connect è l’app dedicata per la gestione degli auricolari, con la quale vi è una perfetta integrazione. Siamo di fronte ad un’applicazione completa e che consente una moltitudine di operazioni: gestirne le impostazioni, equalizzare l’audio, aggiornare il firmware ma c’è molto altro. Ad esempio, è possibile affinare la qualità del suono grazie all’analisi dell’orecchio. Questo processo, guidato da una voce amichevole, richiede solo lo scatto di una foto dell’orecchio tramite l’app dedicata per ottenere un audio cucito su misura.

Rispetto allo scorso modello, vi è una novità importante: scompaiono i bottoni fisici e vengono sostituiti da superfici touch per eseguire le gestures. Queste rispondono bene e sono di semplice esecuzione.

Microfoni e chiamate

Se devo identificare un difetto che necessità di essere annoverato, questo è nei microfoni. Fanno il compito al minimo indispensabile, catturano un audio parecchio metallico e più volte l’interlocutore vi segnalerà di non sentirvi bene o troppo distanti. Il più grande pregio è nella presenza di una griglia di protezione dal vento, che però non risulta utile nel caso di auto e rumori vicini a sè.

In generale nelle chiamate, specialmente se in zone trafficate, non danno del loro meglio e fanno emergere i compromessi di una soluzione di fascia media.

Cancellazione del rumore

La Cancellazione Attiva del Rumore mi ha sorpreso. E’ eccellente: isola anche in contesti piuttosto complessi da gestire, fatti di vento e rumori di fondo. Se la cava comunque alla grande.

Presente il Controllo del suono adattivo: un algoritmo di Sony che modifica automaticamente la gestione del rumore in base alle condizioni esterne. In breve: alterna ANC, trasparenza o le disabiliterà entrambe in automatico.

La trasparenza è estremamente naturale e possiede una funzione per mettere a fuoco la voce. Ha 20 livelli di intensità.

Autonomia e ricarica

L’autonomia si assesta a circa 12 ore con singola carica senza ANC, mentre scende a 8,5 ore con ANC attiva. Il case fornisce poi 2 ricariche e mezzo. Siamo quindi di fronte ad un’autonomia eccezionale, che può arrivare a toccare 42 ore complessive.

Prezzo e disponibilità

Il prezzo dei Sony WF-C710N è di 119 euro, disponibili presso tutti i rivenditori autorizzati. Per comodità e diffusione sul territorio, vi lasciamo il link al acquisto da mediaworld QUI.

Il verdetto
Sony WF-710N sono un ottimo paio di auricolari true-wireless, dotati di design curato, qualità audio di livello ed una buona cancellazione del rumore. Anche l'app funziona veramente bene e l'autonomia è eccellente. C'è qualche compromesso "da fascia media" come niente codec Hi-res e microfoni mediocri che stonano con il prezzo un pò orientato verso l'alto, ma il prodotto è validissimo e sono tra gli auricolari più comodi in commercio.
Design e costruzione
8.5
Connettività
8
Qualità audio
8.5
App e gestures
8.2
Microfoni e chiamate
6.5
Cancellazione del rumore
8
Autonomia e ricarica
9
Prezzo
7
Il mio voto
8.2
8

Lascia un commento