Dopo innumerevoli prodotti Soundcore testati, tra cui numerosissimi auricolari, oggi siamo qui per parlare di un paio di auricolari top di gamma di casa Anker: parliamo delle Liberty Air 2 Pro, auricolari con gambo e cancellazione attiva davvero promettenti, praticamente i portabandiera della casa e riconosciuti come auricolari dalle caratteristiche tecniche più avanzate!

A pochissima distanza dal debutto dei nuovi auricolari Soundcore Life P3, mi è sembrato doveroso recensire anche le Liberty Air 2 Pro in quanto questi due modelli sono in diretta competizione e presentano tantissime caratteristiche comuni, sebbene facciano parte di due fasce di prezzo differenti.
La videorecensione
Confezione e contenuto
Abbiamo visto già dagli prodotti top di gamma di casa Anker come il loro costo sia pienamente ripagato anche dalla confezione e così avviene anche questa volta. Trattandosi di un prodotto premium, con un costo premium, abbiamo anche una scatola premium.

Non parliamo della solita scatolina di fortuna da 10 grammi con buttati all’interno auricolari, case e gommini, bensì una scatola di tutto rispetto e con tutti gli accessori al loro posto. Innanzitutto si nota la qualità già osservando la parte esterna della scatola. Si tratta di una scatola di cartone spesso, davvero molto robusta, che presenta varie illustrazioni e immagini su tutti e 4 i lati. Alcuni di questi hanno addirittura un feedback tattile.

Aprendo la scatola, dotata di apertura a libro, ritroviamo all’interno, protetto da una pellicola in plastica rigida, i due auricolari e il case in appositi slot sagomati.
Sollevando la base del primo livello, troviamo poi il classico cavo di ricarica Anker, e infine, sotto ai vari fogli di istruzioni troviamo i set di gommini di ricambio di tutte le dimensioni possibili e immaginabili. Sia sempre benedetta Anker!


Più in particolare abbiamo le seguenti dimensioni di gommini: XXXS, XXS, XS, S, M+, L, L+ e XL, oltre ovviamente ai classici M già montati di fabbrica, per un totale di 9 paia di gommini! Una scelta di abbondanza per adattarsi ad ogni padiglione auricolare.

Design e costruzione
La costruzione di case e auricolari è interamente in plastica, ma davvero solida. Più in particolare, abbiamo plastica opaca per il case e per il corpo degli auricolari ad esclusione dei loghi (sia sul case che sugli auricolari), che sono lucidi, e la parte esterna del gambo che è una via di mezzo tra il lucido e l’opaco e ha un colore leggermente diverso dal resto.


Per quanto riguarda il design si tratta di auricolari molto eleganti e low-profile (tranne le versioni rosa e rosse che sono tutto tranne che sobrie esteticamente, ma possono piacere). Tutto sommato sono adatte a qualsiasi contesto in quanto sono molto piacevoli alla vista.

Gli auricolari misurano 37.33 x 22.01 x 23.11 mm e ogni auricolare pesa circa 6 grammi mentre la custodia misura 61.1 x 59.7 x 29.1mm e pesa circa 49 grammi.
Ultima nota da segnalare riguardo la costruzione è sicuramente il nuovo sistema di apertura del case che è a scorrimento e non il classico a cerniera. Funziona molto bene, è bello resistente e stabile e finora non ho riscontrato nessun tipo di problema. Ovviamente è anche comodissimo.


Caratteristiche e funzionalità
Questi auricolari sono dotati di chip Bluetooth 5.0, non l’ultima versione ma comunque ancora un buon compromesso per degli auricolari. Da settembre 2021, con l’arrivo del firmware 5.63, oltre ai classici codec AAC e SBC, è disponibile il codec LDAC che garantisce il triplo della banda di un classico SBC, pertanto permette di sfruttare a pieno la qualità disponibile, dunque ottimo così.


La ricezione è ottima, come anche la latenza e la portata di connessione è davvero ampia.
Sono dotati ovviamente anche di comandi touch che funzionano davvero bene: sono molto reattivi e precisi. Presente anche il sensore di prossimità per la modalità Rilevamento indossaggio che funziona veramente bene, non sbaglia è piuttosto precisa e anche abbastanza reattiva.
Ritroviamo poi la certificazione IPX4, un po’ bassina rispetto alla media però comunque per un paio di auricolari più che sufficiente. Ultimo ma non ultimo, troviamo a bordo due driver da ben 11mm con impedenza da 16 Ω.
App Soundcore
Presente poi la solita app proprietaria che permette una gestione a 360° partendo dall’equalizzazione (solite opzioni più la personalizzazione tramite HearID) per poi arrivare alle varie modalità di cancellazione attiva, alla gestione dei comandi touch e finendo al test di tenuta dei gommini.


Lo HearID è un test di calibrazione che, tramite un algoritmo cerca di creare un profilo di equalizzazione personalizzato a seconda della percezione del suono che abbiamo, ed è molto semplice e veloce da eseguire (però dovete trovarvi in un luogo molto silenzioso).


Il test di tenuta dei gommini è assolutamente semplice da fare, è automatico e permette di capire se si indossano i giusti gommini o se bisogna cambiarli. La scelta dei gommini ovviamente è molto importante in quanto l’esperienza audio dipenderà da questi e il test ci aiuta nella scelta.

Per quanto riguarda i comandi abbiamo a disposizione varie opzioni: singolo tocco, doppio tocco e pressione prolungata per 2 secondi. Peccato per l’assenza del triplo tap che è presente praticamente ovunque.

Disponibili anche i classici comandi per le chiamate.

Ovviamente tramite l’app è possibile anche aggiornare il firmware, attivare la modalità di rilevamento indossaggio, visualizzare il numero di serie ecc.

ANC
Sul capitolo ANC non c’è tantissimo da dire in quanto questi auricolari sono dotati dello stesso identico algoritmo di tutti i prodotti Soundcore che ho descritto anche nella recensione delle Soundcore Life Q35. Si tratta di un ANC ibrido che mette a disposizioni 4 modalità di cancellazione del rumore: Mezzi, Al chiuso, All’aperto e Personalizzato.


Quello che funziona meglio di tutti è ovviamente “Mezzi” in quanto sulle medie ed alte frequenze la cancellazione è davvero marginale. La cancellazione del rumore fa quel che deve abbastanza bene, niente di eccezionale, ma per degli auricolari con questo costo va più che bene.
Degna di nota è sicuramente la cancellazione passiva che per degli auricolari è stranamente sorprendente e questo risulta un problema quando invece si vuole ascoltare fuori. Teoricamente dovrebbe aiutare la modalità trasparenza, che il suo lo fa, tuttavia potrebbe fare di meglio. Vale lo stesso discorso delle Q35, l’assenza del gain si sente parecchio, ma ci si passa su. In particolare sono presenti due modalità: quella vocale e quella totale (a seconda di quello che volete sentire).

Estensione di frequenza e qualità audio
Quanto a estensione di frequenza siamo su ottimi livelli: 20-20 000 Hz anche se in basso si va un po’ di più. La qualità complessiva è ottima, il volume è piuttosto alto anche grazie ai driver da 16 Ω e i suoni sono tutti ben bilanciati, con alti e medi ottimi e bassi davvero convincenti. Inoltre grazie all’LDAC non si perde qualità durante la riproduzione.


Complessivamente abbiamo un suono pieno e coinvolgente e bassi gasanti, cosa più importante di un paio di auricolari. Altra cosa degna di nota è il fatto che l’ANC non interferisce più di tanto con la riproduzione, cosa che invece solitamente accade in particolare con i bassi.
Qualità in chiamata
Su questi auricolari ritroviamo ben 6 microfoni con cancellazione attiva, questo ovviamente dovrebbe garantire, oltre a prestazioni ottime nella cancellazione attiva del rumore, una qualità in chiamata quanto meno accettabile; ed è proprio così!


In situazioni di silenzio, o comunque di rumore scarso, le chiamate risultano pulitissime, addirittura migliori del telefono. In situazioni un po’ più movimentate la cancellazione attiva funziona abbastanza bene e comunque la voce si sente, non vi aspettate la stessa nitidezza ma si sentono. Fattore non di poco conto dato che la maggior parte degli auricolari in queste condizioni risultano appena sufficienti.
Batteria, autonomia e ricarica
Ogni auricolare è dotato di una batteria da 55mAh, dimensione leggermente più alta della media ma comunque adatta a gestire bene le situazioni. Questa batteria garantisce 7 ore circa di ascolto ininterrotto senza ANC e 6 ore con ANC attivo, valore abbastanza alto per degli auricolari. La ricarica avviene tramite il case, dotato di una batteria da ben 500mAh.

Il case si ricarica a 2,5W tramite la porta USB-C sul retro in circa 2 ore anche se già dopo 15 minuti è possibile ottenere fino a 3 ore di riproduzione. Il case è compatibile anche con la ricarica wireless che risulta infinitamente più comoda di quella cablata. 3 LED bianchi sul fronte del case indicano lo stato di carica.



Prezzo e disponibilità
Le Liberty Air 2 Pro sono disponibili su Amazon con spedizione Prime a circa 130 euro, ma molto spesso vengono messe in sconto a 100, prezzo con il quale diventano davvero degli auricolari best buy. Se reputate che siano gli auricolari per voi e le trovate a 100 euro, scegliete il colore e prendetele subito!