Nella scelta dello smartwatch da acquistare la scelta ricade spesso tra due prodotti differenti: Garmin ed Apple Watch. Analizziamo design, caratteristiche e funzionalità per guidarvi nella scelta dello smartwatch ideale.
APPLE WATCH: vantaggi e svantaggi
✅ PRO: 10 motivi per comprare Apple Watch
- Design distintivo: design immediatamente riconoscibile e attraente
- Materiali migliori del Garmin: confrontando modelli nella stessa fascia di prezzo, la qualità dei materiali è più elevata
- Ottima personalizzazione: vasta gamma di cinturini intercambiabili per personalizzare l’Apple Watch, sia ufficiali che non
- Display molto più luminoso e interazione touch reattiva come quella di uno smartphone
- Integrazione nell’ecosistema Apple: ottima sinergia con altri dispositivi Apple come iPhone, iPad e Mac
- Vasta gamma di app: accesso all’App Store di Apple con una vasta selezione di app sviluppate appositamente per Apple Watch
- Funzionalità avanzate di salute: funzionalità come l’ECG e il monitoraggio della saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2)
- Pagamenti NFC con Apple Pay: Supporto per pagamenti contactless tramite Apple Pay
- Ottimo supporto per le notifiche: Gestione avanzata delle notifiche da smartphone.
- Assistente vocale Siri: Accesso a Siri per comandi vocali e assistenza.
❎ CONTRO: 7 motivi per NON comprare Apple Watch
- Durata della batteria limitata: generalmente l’autonomia è di un solo giorno e con uso intensivo potrebbe servire ricaricarlo anche durante il giorno
- Compatibilità limitata: funziona solo con un iPhone
- Meno varietà di modelli: Scelta di modelli più ristretta rispetto alla vasta gamma di Garmin, un solo form factor.
- Meno focus sull’atletismo e sport specifici: può essere un buon fitness tracker e un supporto agli allenamenti, ma non è un vero e proprio sportwatch come un Garmin
- Mancanza di funzionalità di navigazione avanzata: meno opzioni di navigazione rispetto a Garmin.
- Monitoraggio del sonno poco sfruttabile, data la necessità di ricarica durante la notte è difficile poterlo utilizzare per monitorare la qualità del sonno
- Minor resistenza all’usura e alle cadute: alcuni modelli Garmin sono più robusti per attività outdoor estreme (escluso Apple Watch Ultra)
GARMIN: vantaggi e svantaggi
✅ PRO: 8 motivi per comprare un Garmin
- Durata della batteria eccellente: Autonomia molto più estesa rispetto all’Apple Watch, nell’ordine delle settimane, con i modelli con ricarica solare che estendono ulteriormente la durata della batteria.
- Ampia gamma di modelli: Vasta selezione di orologi specifici per diverse esigenze e di dimensioni differenti, con prezzi che variano dai 150 euro dell’Instinct (gen 1) ai 2.000 euro del MARQ 2
- Design circolare: Molti modelli hanno un design circolare e per chi è abituato a portare gli orologi tradizionali la forma circolare è generalmente più apprezzata
- Robusto e duraturo: molti modelli sono progettati per resistere a condizioni estreme e sono in generale più adatti per l’utilizzo all’aperto.
- Studiato per atleti e sportivi: Funzionalità avanzate per il tracking di attività specifiche come corsa, ciclismo, nuoto e altro. Offre analisi dettagliate di Vo2max, stress, valutazione del recupero e il monitoraggio dell’energia corporea, oltre a consigli quotidiani su allenamenti e programmi
- Supporto per GPS avanzato: Eccellente capacità di tracciamento GPS e navigazione.
- Compatibilità con Android e iOS: Funziona con entrambi i sistemi operativi, offrendo una maggiore flessibilità.
- Monitoraggio del sonno: l’ottima autonomia consente di tenerlo addosso anche di notte, così da monitorare anche il sonno
❎ CONTRO: 9 motivi per NON comprare un Garmin
- Design meno elegante: Alcuni modelli potrebbero non essere stilisticamente accattivanti come l’Apple Watch.
- Più massiccio e ingrombrante: al polso i Garmin con un diametro superiore ai 45 mm (la maggior parte) risultano ingombranti e poco adatti ad un abbigliamento da ufficio
- Interfaccia utente meno intuitiva: Può essere meno facile da navigare rispetto all’Apple Watch, soprattutto i modelli che prevedono esclusivamente la navigazione con i tasti fisici
- Display meno luminoso e leggibile: lo schermo MIP è studiato per ottimizzare la durata della batteria, a discapito però della luminosità e della leggibilità
- Mancanza di un app store esteso: Minor disponibilità di app sviluppate da terze parti rispetto all’Apple Watch
- Minore integrazione con iPhone: supporta tutte le notifiche, ma se avete un iPhone non offre lo stesso livello di integrazione dell’Apple Watch
- Mancanza di pagamenti NFC in alcuni modelli: Non tutti i modelli supportano i pagamenti NFC
- Mancanza di funzionalità di salute specifiche come ECG: non offre alcune funzionalità avanzate di monitoraggio della salute presenti nell’Apple Watch, come l’ECG per la fibrillazione atriale o la misurazione della saturazione di ossigeno
- Prezzo esagerato per i modelli di punta: alcuni modelli di fascia alta (come la serie MARQ) sono molto più costosi dell’Apple Watch, compreso l’Apple Watch Ultra 2.
DESIGN
L’ Apple Watch è immediatamente riconoscibile. Dal lancio del primo modello nel 2015, Apple ha costantemente perseguito un’estetica caratterizzata da un design elegante e moderno. Gli Apple Watch sono rinomati per il loro aspetto distintivo e riconoscibile, caratterizzato da una forma quadrata con angoli arrotondati, una corona digitale e un pulsante laterale. Questa costruzione è rimasta relativamente costante nel corso delle varie generazioni, sebbene ci siano state leggere variazioni nelle dimensioni dello schermo e nello spessore della lunetta. A differenziarsi di netto è il solo Apple Watch Ultra, con il suo aspetto più robusto e massiccio.
Il Garmin ha un design (in genere) circolare. I Garmin hanno un approccio al design decisamente diverso. Essendo progettati per resistere a condizioni difficili e per essere pratici, gli orologi Garmin sono costruiti con un occhio di riguardo alla durabilità e alla resistenza. Questo è particolarmente evidente in modelli come la serie Instinct, che si avvicina più allo stile rugged di un G-Shock, ed è costruita secondo standard militari per la resistenza termica, agli urti e all’acqua. Ma i modelli Garmin più diffusi e venduti come le serie Forerunner, Fenix ed Epix, presentano un design circolare che li fanno somigliare ad orologi tradizionali. L’eccezione qui è rappresentata dalla serie Venu Sq, che presenta invece un design squadrato.
DIMENSIONI
Apple Watch offre una discreta scelta delle dimensioni, offrendo due versioni differenti per ogni modello. Dalla Serie 7 in poi, compresa l’ultima Serie 9, le due versioni di Apple Watch sono da 41 mm e 45 mm (in luogo delle rispettive versioni da 40 mm e 44 mm fino ad Apple Watch 6) mentre Apple Watch SE è offerto nelle due varianti da 40 mm e 44 mm.
Di contro non tutti i Garmin offrono la stessa flessibilità. Alcuni modelli, come Vivoactive, giunto alla quinta generazione, è disponibile in un solo modello da 42 mm (mentre fino al Vivoactive 4 esistevano due versioni da 40 e 45). Altri, come il Forerunner, sono disponibili nella sola versione da 47 mm. La serie su cui troviamo più scelta è il Fenix, dato che i Fenix 7 sono disponibili nelle versioni da 42 (7S), 47 (7) e 51mm (7X).
In generale se siete alla ricerca di uno smartwatch da indossare tutti i giorni, le dimensioni di Apple Watch risultano più versatili e adatti ad un abbigliamento di qualsiasi tipo, mentre quelle del Garmin possono risultare più ingombranti. Apple Watch quindi risulta più discreto e può sparire sotto la manica di una camicia, cosa non sempre possibile con un Garmin, che è invece sempre visibile.
Marca | Modello | Dimensioni (mm) |
---|---|---|
Apple Watch | Serie 7/8/9 | 41, 45 |
Apple Watch | Serie 6 | 40, 44 |
Apple Watch | SE | 40, 44 |
Garmin | Epix 2 | 42, 47, 51 |
Garmin | Fenix 6/7 | 42, 47, 51 |
Garmin | Forerunner 945 | 47 |
Garmin | Vivoactive 5 | 42 |
Garmin | Vivoactive 4 | 40, 45 |
MATERIALI E COSTRUZIONE
La versione standard dell’Apple Watch standard (anche Serie 9) presenta una cassa in alluminio, ma al solito è possibile scegliere anche la versione, decisamente più costosa, in acciaio inossidabile. La versione con cassa in acciaio ha anche il vetro in cristallo di zaffiro, rispetto al vetro Ion-X della versione standard. Discorso a parte per Apple Watch Ultra, dotato di cassa in titanio e protetto da un display in cristallo di zaffiro.
Nei Garmin i materiali variano molto a seconda dei modelli. Si va dalla cassa in plastica (polimeri) della serie Forerunner, a quella in polimeri fibro-rinforzati per la serie Instinct, Fenix ed Epix, con questi ultimi che vantano ghiera in titanio DLC e fondello in acciaio inossidabile. Il vetro è un vetro temperato per le versioni standard o solar, mentre il vetro in zaffiro è riservato alle sole versioni Sapphire, esplicitamente indicati nel nome del modello.
L’eccellenza qui è rappresentata dalla collezione MARQ Carbon (MARQ Athlete, MARQ and Golfer, MARQ Commander) con struttura in fibra di carbonio, più leggera del 62% rispetto al titanio.
Marca | Modello | Materiali Cassa/Ghiera | Vetro |
---|---|---|---|
Apple | Apple Watch (Serie 9) | Alluminio | Ion-X |
Apple Watch (Acciaio Inossidabile) | Acciaio Inossidabile | Cristallo di Zaffiro | |
Apple Watch Ultra | Titanio | Cristallo di Zaffiro | |
Garmin | Serie Forerunner | Plastica (Polimeri) | Vetro Temperato (Standard o Solar) |
Serie Instinct, Fenix, Epix | Polimeri Fibro-Rinforzati (Ghiera in Titanio DLC, Fondello in Acciaio Inossidabile) | Vetro Temperato (Standard o Solar) | |
Versioni Sapphire | Polimeri Fibro-Rinforzati (Ghiera in Titanio DLC, Fondello in Acciaio Inossidabile) | Cristallo di Zaffiro | |
Garmin (MARQ Carbon) | MARQ Athlete | Fibra di Carbonio | Cristallo di Zaffiro |
MARQ Golfer | Fibra di Carbonio | Cristallo di Zaffiro | |
MARQ Commander | Fibra di Carbonio | Cristallo di Zaffiro | |
MARQ Aviator | Fibra di Carbonio | Cristallo di Zaffiro |
AUTONOMIA
Apple Watch ha una durata della batteria relativamente limitata, soprattutto quando la si confronta con quella dei Garmin. Un Apple Watch standard (es. Series 9) la durata è di circa un giorno con una singola carica, durata che potrebbe variare a seconda dell’intensità dell’uso, soprattutto se si attivano funzioni come il GPS o si utilizzano applicazioni che richiedono più energia. La situazione migliora con l’Apple Watch Ultra 2 capace di offrire fino a 36 ore di autonomia con uso normale, che può arrivare fino a 60 ore in modalità a basso consumo energetico. Questo modello si rivolge quindi ad un target alla ricerca di un Apple Watch con una maggiore durata della batteria, ma richiede comunque una carica regolare, specialmente per gli utenti che lo utilizzano intensamente durante la giornata.
Garmin invece, essendo progettato per un utilizzo outdoor, ha sempre puntato su una durata della batteria molto più estesa. I modelli Garmin più comuni, come il Fenix 7 o il Forerunner 965, offrono una durata della batteria molto buona, variando da un minimo di una settimana fino a diverse settimane a seconda delle impostazioni del display e dell’intensità dell’uso
. Il modello con maggiore autonomia, Garmin Enduro 2, offre un’autonomia davvero sorprendente: fino a 150 ore in modalità di tracciamento GPS o fino a 34 giorni in modalità smartwatch, che può essere ulteriormente estesa fino a 46 giorni con la ricarica solare (per i modelli Solar). Questa durata risulta ideale per gli atleti di endurance, escursionisti o per chiunque non voglia preoccuparsi di dover caricare frequentemente il proprio orologio.
DISPLAY
Quando si confrontano i display dell’Apple Watch e dei Garmin Watch, ci sono diverse caratteristiche chiave da considerare, tra cui la tecnologia del display, la luminosità e l’interattività. Gli Apple Watch utilizzano display OLED, noti per i loro colori vivaci, e per gli alti rapporti di contrasto e neri profondi. La tecnologia OLED assicura un’ottima luminosità, rendendo i display facilmente visibili anche alla luce diretta del sole. Nell’Apple Watch Ultra 2 il display consente di raggiungere una luminosità massima di 3000 nit. In ultimo lo schermo OLED garantisce un touchscreen reattivo come quello di uno smartphone.
Molti Garmin d’altro canto utilizzano display MIP (Memory-In-Pixel), ad esclusione delle serie Venu, Epix e Tactix, che adottano invece uno schermo AMOLED. I display MIP assicurano anch’essi una buona leggibilità alla luce del sole ma il vero vantaggio è nella efficienza energetica, fattore che garantisce un’autonomia di settimane. Di contro però le prestazioni del touchscreen non sono paragonabili a quelle di uno schermo OLED e in molti modelli l’interazione si affida ai pulsanti fisici per la navigazione, che possono però essere più pratici durante attività fisiche intense o in condizioni umide.
SOFTWARE
Apple Watch funziona in modo ottimale solo con un iPhone. Se siete in possesso di un iPhone il vantaggio di Apple Watch, lato software, è che è parte integrante dell’ecosistema Apple, e pertanto assicura un’integrazione impeccabile con altri dispositivi Apple come iPhone, iPad e Mac. L’App store, offre un’ampia gamma di app di terze parti che vanno dal monitoraggio della salute e del fitness a funzioni di intrattenimento e produttività. Inoltre, la presenza dell’assistente vocale Siri e la possibilità di effettuare pagamenti tramite Apple Pay aggiungono ulteriori livelli di comodità e funzionalità. Tra i vantaggi anche le capacità di monitoraggio della salute, tra cui il rilevamento del ritmo cardiaco e le funzionalità ECG per la rilevazione della fibrillazione atriale e la capacità di tracciare varie attività fisiche. Con l’introduzione di Apple Fitness+ (abbonamento da pagare a parte) gli utenti hanno accesso a una vasta gamma di allenamenti. Il monitoraggio avanzato del sonno invece è una funzione pressocchè inutile considerata la durata della batteria, che costringe l’utente a metterlo in carica durante la notte.
D’altra parte, i Garmin funzionano egregiamente sia con dispositivi Android che iOS, offrendo una maggiore flessibilità, e si concentrano fortemente sul fitness e l’outdoor, con un’attenzione particolare agli sportivi e agli appassionati di attività all’aria aperta. Il software Garmin offre un’ampia gamma di funzioni specifiche per il monitoraggio delle attività fisiche, dalla corsa al ciclismo, al nuoto, e altre attività più di nicchia. Non mancano funzionalità dettagliate come la misurazione della VO2 max e la valutazione dello stato di recupero. Ad eccellere è la personalizzazione delle esperienze di allenamento, offrendo programmi di allenamento e suggerimenti quotidiani basati sulle prestazioni passate e sullo stato di fitness generale dell’utente. Inoltre permette realmente di monitorare la qualità del sonno, data la bassa frequenza di ricarica.