Oppo Watch X2 recensione: vuole essere il migliore smartwatch

Oppo Watch X2 è lo smartwatch top di gamma del brand, concepito e studiare per essere il migliore senza scendere a compromessi di alcun tipo. Ed il prezzo non fa eccezione. In un mercato però sempre più affollato, riuscirà a ricavarsi il proprio spazio? Scopriamolo insieme nel corso di questa recensione!

Buona lettura.

Il video

Costruzione e display

A primo impatto si nota subito la cornice in titanio, che conferisce un look più deciso e un’estetica ispirata al mondo degli orologi tradizionali. Un dettaglio che mi ha convinto subito è la corona digitale: comoda, precisa, e davvero utile. Permette di muoversi tra le schermate senza doversi affidare sempre ai gesti sullo schermo, che su un display piccolo possono diventare scomodi o imprecisi.

A livello di materiali, Oppo ha alzato l’asticella: la cassa in acciaio inox ha una finitura lucida molto ben realizzata, specialmente nella colorazione nera. È un design che riesce a essere elegante e questo, nel mondo degli smartwatch, non è sempre scontato.

I cinturini, intercambiabili, variano in base alla versione scelta: sportivo in gomma per chi punta sulla praticità, oppure un’opzione più raffinata in pelle.

Oppo Watch X2 è certificato IP68 e rispetta gli standard militari MIL-STD-810H, quindi resiste a polvere, acqua e condizioni ambientali piuttosto spinose.

Il pannello è uno dei punti forti del Watch X2. OPPO ha puntato su un AMOLED LTPO da 1,5 pollici, con una luminosità di picco che arriva fino a 2.200 nit (1600 tipici). Un valore che, tradotto in pratica, significa leggibilità estrema sotto luce solare intensa. I colori sono vivaci, il contrasto è perfetto, e la fluidità generale è ottima.

Il vetro è in zaffiro, resistente e piacevole al tatto, con un trattamento oleofobico che mantiene lo schermo pulito anche dopo una giornata intera.

Monitoraggio attività

Rispetto al predecessore, il sensore ottico per il battito cardiaco è stato aggiornato con una versione a 8 canali, che migliora sensibilmente la precisione, ma non è l’unica novità.

Tra i nuovi arrivi spicca il sensore per l’ECG con Oppo che ha studiato una soluzione creativa per aggirarne le limitazioni legali: “60s Health Check-in”. In un minuto, raccoglie dati fondamentali su stato cardiovascolare, temperatura cutanea, stress e altro, restituendo un quadro generale della salute con indicatori visivi semplici e immediati. Non è un elettrocardiogramma medico, ma è utile, pratico e a misura d’utente.

Il Watch X2 non si limita però al cuore: misura anche la saturazione dell’ossigeno (SpO₂), la frequenza respiratoria, il livello di stress, la qualità del sonno e perfino eventuali cadute. Il tutto supportato da nuovi algoritmi sempre più performanti.

Il GPS dual-band è veloce ad agganciare il segnale e preciso anche in contesti complicati, come vie strette o aree verdi dense di vegetazione. L’accuratezza della traccia è ottima, e i dati raccolti durante una corsa sono tanti e ben organizzati: passo, battito, cadenza, lunghezza della falcata.

A rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, ci sono anche feedback in tempo reale, inclusi messaggi vocali personalizzabili.

L’applicazione proprietaria OHealth funziona molto bene, con una grafica curata ed una gestione dei dati completa che consente un monitoraggio ed una consultazione del dispositivo sempre rapida ed efficiente.

Prestazioni e software

L’estetica curata dell’Oppo Watch X2 non è l’unico punto forte: abbiamo prestazioni scattanti e consumi contenuti. Il processore principale è lo Snapdragon W5, un chip pensato proprio per i wearable, che lavora in sinergia con un coprocessore BES2800BP.

Il sistema operativo è una versione personalizzata di Wear OS, che Oppo ha rielaborato prendendo in prestito qualche elemento stilistico dalla sua interfaccia ColorOS. L’esperienza utente è fluida in ogni contesto: le animazioni scorrono senza impuntamenti, le app si aprono all’istante e tutto il sistema appare reattivo, solido, affidabile. Lo smartwatch riceverà infine 2 major update.

Sul fronte delle funzionalità smart: supporto completo alle app di Google (Maps, Assistant, Wallet), possibilità di ascoltare musica anche offline via Spotify, risposta rapida ai messaggi e gestione delle chiamate grazie allo speaker e microfono integrati. Tutto questo è possibile tramite i 32GB di storage che consentono di installare app e file, mentre Bluetooth 5.2, Wi-Fi ed NFC completano il pacchetto connettività. Da questa lista emerge però un grande assente: l’e-sim. Non sarà quindi possibile installare un’e-sim per usufruirne in mobilità ed avere accesso a chiamate e dati anche in assenza dello smartphone. Inequivocabilmente il suo più grande limite.

Autonomia e ricarica

Uno degli aspetti in cui l’OPPO Watch X2 riesce a convincere è la gestione dell’autonomia. Merito della batteria da 648 mAh con tecnologia silicio-carbonio. In condizioni d’uso stress con notifiche attive, sensori sempre in funzione e tanta mobilità, si riescono a coprire dai 2 ai 3 giorni pieni senza ricaricare. Possono sembrare pochi rispetto a smartwatch con software proprietario quali Amazfit e Huawei, ma a parità d’uso ad esempio un Pixel Watch neanche arriverebbe a sera. Purtroppo WearOS ed app ottimizzate in maniera pessima riducono drasticamente l’autonomia di questi dispositivi, ma qui siamo comunque sopra la media.

La ricarica è per altro rapidissima, impiegando meno di 45 minuti per portare la batteria da 0 a 100.

Prezzo e disponibilità

Oppo Watch X2 è disponibile su Amazon al prezzo di 359 euro.

Il verdetto
Oppo Watch X2 è uno smartwatch ambizioso e ben realizzato. Ha una costruzione impeccabile, un bel display e un hardware che permette di ottimizzare i consumi senza sacrificare le prestazioni. Ottimo il pacchetto di sensoristica per il monitoraggio, con un software molto curato e completo. L'autonomia purtroppo non regge il confronto con smartwatch dotati di software proprietario, molto meno energivori di WearOS e l'assenza dell'e-sim rischia di pesare in fase di scelta. Il prezzo però è corretto, ed elementi quali cura complessiva e le infinite possibilità di WearOS lo rendono sicuramente uno dei migliori smartwatch sul mercato.
Costruzione e display
9.2
Monitoraggio attività
9
Prestazioni e software
8
Autonomia e ricarica
7
Prezzo
7.5
Il mio voto
8.2
8.2

Lascia un commento