Samsung ViewFinity S8 32″ è il nuovo monitor della serie ViewFinity lanciato dal brand coreano, che sappiamo essere leader del settore. Si tratta di un dispositivo con display IPS 4K, HDR10, supporto regolabile in altezza e hub USB. Un vero concentrato per supportare creators e professionisti con la loro produttività. Sappiamo però come questo sia un settore ricco di competitors, dunque ViewFinity S8 32″ riuscirà a ricavarsi il proprio spazio? Scopriamolo insieme nel corso di questa recensione!
Buona lettura.
Design e costruzione
Il Samsung ViewFinity S8 si presenta come il compagno di lavoro ideale per chi cerca concretezza senza fronzoli. Dimenticatevi luci RGB e dettagli superflui: qui troviamo una pratica plastica nera opaca che avvolge un corpo sottile e discreto. Niente retroilluminazione o elementi luminosi che possano distrarre; l’obiettivo è la pura concentrazione.
Il display adotta il classico design “borderless” che tanto amiamo. A monitor spento, vedrete solo una sottile cornice lungo i bordi e in alto, con un pannello leggermente più spesso nella parte inferiore.
Il supporto del ViewFinity S8 è un vero e proprio gioiello di ingegneria ergonomica. Offre una funzionalità completa, permettendovi di adattare lo schermo a ogni vostra esigenza. Potrete ruotarlo da sinistra a destra (±30°), inclinarlo in avanti e indietro (+25°~-2°), regolarne l’altezza con un’escursione di ben 120 mm, e persino impostare la modalità verticale (pivot). Per mantenere la scrivania ordinata, c’è un comodo anello per la gestione dei cavi alla base della gamba. E non temete per lo spazio: la base in metallo è sottile e compatta, occupando un ingombro minimo.
I/O e connettività
Sul fronte delle connessioni, il ViewFinity S8 non delude. Troviamo 3 connettori video essenziali: una DisplayPort 1.2, un’HDMI 2.0 e una versatile USB-C, tutte posizionate in modo intelligente nella parte inferiore del case e rivolte verso il basso per un facile accesso.
Ma c’è di più: il monitor funge anche da hub USB con un’ottima dotazione. Sul lato destro, per la massima comodità, sono presenti tre porte USB 3.0, una porta Ethernet (per una connessione stabile senza bisogno di adattatori esterni!) e un classico jack per cuffie. Questa disposizione laterale rende il collegamento rapido di periferiche un gioco da ragazzi.
Il Samsung ViewFinity S8 si controlla con un joystick a 5 direzioni, posizionato strategicamente al centro della parte inferiore del retro, proprio sopra il logo Samsung. Nel menu principale, la prima voce che salta all’occhio è Immagine. Qui hai il pieno controllo su ogni aspetto visivo: dalle modalità video preimpostate a regolazioni fini come luminosità, contrasto, saturazione del colore, bilanciamento del bianco e la gamma. Potrai personalizzare l’immagine in base alle tue esigenze specifiche, che tu stia lavorando su grafica, guardando un film o semplicemente navigando.
Passando al menu Eye Care puoi attivare la modalità di protezione degli occhi per ridurre l’emissione di luce blu, minimizzando l’affaticamento durante le lunghe sessioni. Ma la vera chicca è l’opzione Immagine Adattiva: grazie a un sensore di luce integrato, il monitor regola automaticamente i parametri dell’immagine in base all’illuminazione dell’ambiente circostante.
Il menu Sistema racchiude tutte le impostazioni più tecniche: dalla modalità di risparmio energetico al volume dell’audio per le cuffie collegate, fino alle impostazioni personalizzate dei tasti (tramite la deviazione del joystick verso destra) e la commutazione automatica alla sorgente del segnale. Infine, la voce Supporto è la tua “cassetta degli attrezzi” digitale. Qui trovi informazioni sul prodotto, la possibilità di ripristinare le impostazioni di fabbrica, aggiornare il firmware e avviare l’autodiagnosi del monitor.
Qualità dell’immagine
Il monitor si basa su un pannello da 32 pollici IPS HDR 16:9 con risoluzione 4K. La densità di pixel è ottima, permettendo di avere al contempo una diagonale molto ampia ma anche un’immagine nitida e definita. Inoltre, consente di visualizzare tantissime informazioni a schermo. La frequenza d’aggiornamento è invece standard a 60 Hz, ma non essendo un monitor da gaming non è necessario farne una malattia.
Lo schermo ha inoltre un riferimento anti-riflesso semi-opaco, che funziona benone ed abbatte enormemente i riflessi esterni.
Venendo alla resa del display, abbiamo innanzitutto una buona uniformità del nero (specialmente per essere un IPS) ed angoli di visione molto ampi. La luminosità è molto alta, toccando i 370 nits. Abbiamo quindi un’immagine brillante, con colori brillanti ma non eccessivamente saturi: una manna dal cielo per tutte le attività che richiedono fedeltà in tal senso.
Nello specifico poi per chi opera con la manipolazione del colore, Samsung ViewFinity S8 eccelle con specifiche super convincenti: 100% di copertura dello spazio colore sRGB, 84% Adobe RGB e 91% spazio colore DCI-P3.
Nella mia esperienza, ho impiegato questo monitor sia per l’editing dei nostri video su YouTube con color correction sia per visione di contenuti multimediali HDR. In entrambi i casi, sono rimasto estremamente soddisfatto, anche e sopratutto per la grande versatilità dimostrata. Basta infatti impostare il preset grafico giusto dal menu del monitor, e siamo pronti all’attività da svolgere.
Prezzo e disponibilità
Samsung ViewFinity S8 da 32″ è disponibile all’acquisto al prezzo di 569 euro di listino.